Ambiente

MobilitAria 2021
Il rapporto annuale, giunto alla sua quarta edizione, delinea un quadro complessivo sull’andamento della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità urbana nelle principali città italiane nel periodo 2020-2021. A cura dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) e Kyoto Club - 29 aprile 2021
Dalla riduzione del monouso in plastica alla riduzione del monouso: indicazioni per il recepimento della direttiva SUP in Italia
Contributo al dibattito sul recepimento in Italia della Direttiva 2019/904/UE “sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente”, (cd. Direttiva SUP) del 12 giugno 2019, con obbligo di recepimento da parte degli Stati membri entro il 3 luglio 2021. Documento per Greenpeace Italia - 19 aprile 2021
Fostering Effective Energy Transition 2021 edition
Mentre i paesi continuano i loro progressi nella transizione verso l'energia pulita, è fondamentale radicare la transizione nelle pratiche economiche, politiche e sociali per garantire che il progresso sia irreversibile. Indicazioni dal Report 2021 curato dal World Economic Forum - 20 aprile 2021 (in lingua inglese)
Doveri degli amministratori e sostenibilità
Il Rapporto intende promuovere un'attiva partecipazione del sistema italiano alle iniziative dell'Unione europea sulla sustainable corporate governance, con lo scopo di contribuire, attraverso misure graduali e proporzionate, alla costruzione di un modello europeo d'impresa sostenibile. Note e Studi Assonime n. 6/2021 - 24 marzo 2021
State of the Global Climate 2020.
Stato del clima globale nel 2020. WMO-No. 1264. Nel 2020 temperature e eventi estremi in aumento, secondo quanto emerge dal nuovo rapporto Onu sullo stato globale del clima, pubblicato dall’Organizzazione mondiale di meteorologia. Le emissioni di gas serra sono in aumento nonostante i lockdown dovuti al Coronavirus. World Meteorogical Organisation - aprile 2020 (in lingua inglese)
Train or plane?
Treno o aereo? Dati della Relazione 2020 sui trasporti e l'ambiente. EEA Report No 19/2020. A cura dell'Agenzia Europea per l'Ambiente - marzo 2021 (in lingua inglese)
Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019. Informative Inventory Report 2021
Il documento descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. Ispra- aprile 2021
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019. National Inventory Report 2021
Il documento descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ispra- aprile 2021 (in lingua inglese)
Quarto Rapporto sullo stato del "Capitale naturale in Italia”
Report predisposto tra novembre 2020 e marzo 2021. La necessità di preservare e ripristinare il capitale naturale per garantire una ripresa duratura è riconosciuta dall’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile e dal Green Deal europeo. A cura del Ministero della Transizione Ecologica - aprile 2021
Tax Policy and Climate Change: IMF/OECD Report for the G20
Politica dei prezzi e cambiamenti climatici. Report realizzato per documentare il ruolo dei prezzi delle emissioni di gas a effetto serra nei pacchetti di politiche per la mitigazione dei cambiamenti climatici, in occasione della seconda riunione dei Ministri delle Finanze del G20 e dei Governatori delle Banche Centrali sotto la Presidenza italiana. A cura di Oecd - 7 aprile 2021
Misure per la rigenerazione urbana
Testo unificato per i disegni di legge A.S. n. 1131, 985, 970, 1302, 1943, 1981. Dossier n. 370, a cura del Servizio Studi, Ufficio ricerche nei settori dell'ambiente e del territorio del Senato - marzo 2021
La nostra Italia. Il PNRR redatto da Legambiente
Legambiente indica dieci opere faro per rendere concreta la transizione ecologica insieme a un pacchetto di proposte e riforme per fare della Penisola un modello da cui prendere esempio. Legambiente - marzo 2021
Relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e sulle attività connesse.
Testo integrale del documento approvato all’unanimità dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (commissione Ecomafie) – 30 marzo 2021
Piano di Ripresa e resilienza (PNRR) e città
Il documento affronta alcune delle criticità presenti nell’impostazione dell’attuale PNRR e riporta l’attenzione sul ruolo decisivo che le città possono avere per affrontare la ripresa dalla crisi pandemica e orientare i territori italiani allo sviluppo sostenibile. Position Paper a cura di Urban@it, Centro nazionale di studi sulle politiche urbane- 19 marzo 2021
Innovare per la crescita sostenibile: strategie di impresa e politica pubblica
Il tema affrontato nel Report è come conciliare il miglioramento della sostenibilità ambientale con la crescita economica. Gruppo di lavoro Assonime - 22 marzo 2021
Rapporto mondiale sullo sviluppo delle risorse idriche 2021. Il valore dell’acqua.
Sintesi del Report diffuso dalle Nazioni Unite in occasione del World Water Day 2021. Dal Report ONU sullo sviluppo delle risorse idriche alle dichiarazioni internazionali – 22 marzo 2021
Making peace with nature.
Fare pace con la natura. Nuovo Rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, basato su una serie di valutazioni globali, comprese quelle dell'Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), dell’Intergovernmental science-policy platform for biodiversity and ecosystem services (Ipbes), sul Global Environment - 18 marzo 2021(in lingua inglese)
Primi orientamenti per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati
Documento per la consultazione pubblica. Il lavoro illustra gli orientamenti iniziali che l'Autorità intende seguire nella regolazione di alcuni profili di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani. A cura di Arera - febbraio 2021
The economics of biodiversity. Dasgupta Report
Il "Rapporto Dasgupta sull’economia della biodiversità” rappresenta la prima importante analisi commissionata da un governo, quello inglese, che mostra le conseguenze economiche della perdita della biodiversità e comprova come le nostre economie dipendono dal nostro bene più prezioso: la natura. Partha Dasgupta, Università di Cambridge – febbraio 2021 (in lingua inglese)
Rifiuti radioattivi ieri, oggi e domani: un problema collettivo
Rifiuti radioattivi tra traffici illeciti e depositi pericolosi. Il Report fa il punto sulla pesante eredità nucleare in Italia e sulla situazione europea. A cura di Legambiente – 8 marzo 2021