Ambiente
- Economia e ambiente. Una lettura integrata
- Il lavoro affronta l’insieme dei conti fisici e monetari che descrivono la relazione tra economia e ambiente incrociando le categorie concettuali e le classificazioni del Sistema dei conti nazionali con quelle della scienza ecologica – Istat 18 giugno 2021
- Rapporto Rifiuti Speciali - edizione 2021
- Ventesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali, dati 2019, frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente - giugno 2021
- The long-term environmental implications of COVID-19. OECD Policy Responses to Coronavirus (COVID-19)
- Le implicazioni ambientali a lungo termine del COVID-19. Report della serie"Risposte politiche dell'OCSE al coronavirus (COVID-19)" - A cura di Oecd, 31 maggio 2021 (in lingua inglese)
- Pathway to a Healthy Planet for All EU Action Plan: 'Towards Zero Pollution for Air, Water and Soil'
- Piano di Azione dell'Unione Europea per un percorso verso un pianeta sano per tutti. "Verso inquinamento zero per aria, acqua e suolo". Comunicazione della Commissione al Parlamento europero, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni - 12 maggio 2021
- Tutela dell'ambiente in Costituzione
- Note sull'A.S. n. 83 e abbinati-A. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura e Ufficio ricerche nei settori dell'ambiente e del territorio - giugno 2021
- Net Zero by 2050. A Roadmap for the Global Energy Sector
- Valore zero entro il 2050. Una tabella di marcia per il settore energetico globale. Lo studio si focalizza sulle modalità di transizione verso un sistema energetico "zero emissioni" entro il 2050, garantendo al contempo forniture energetiche stabili e competitive, accesso universale all'energia e crescita economica. International Energy Agency - maggio 2021 (in lingua inglese)
- Rapporto Italia sostenibile 2021
- Lo Studio analizza il grado di sostenibilità del Paese, dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Cerved - aprile 2021
- Indagine Beach litter 2021
- Preoccupano i nuovi dati dell’indagine Beach litter: censita una media di 783 rifiuti ogni centro metri lineari di spiaggia. L’84% è di plastica. Trovati anche guanti usa e getta, mascherine e altri oggetti sanitari. Legambiente - 12 maggio 2021
- GSE. Rapporto delle Attività 2020
- Nel 2020 il GSE ha gestito oltre 15 miliardi di euro destinati alla promozione della sostenibilità, per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, per l'efficienza energetica e per le rinnovabili nel settore termico, e sui biocarburanti. Dati dal Rapporto delle Attività 2020 del GSE, Gestore Servizi Energetici - 25 maggio 2021.
- Rapporto Comunità Rinnovabili 2021
- Cresce la rivoluzione energetica nei territori mentre stentano a decollare le installazioni dei grandi impianti. Legambiente analizza lo sviluppo delle fonti rinnovabili nei Comuni italiani e le nuove esperienze di autoproduzione - 24 maggio 2021
- Technical assessment of progress towards a cleaner Mediterranean. Monitoring and reporting results for Horizon 2020 regional initiative Joint EEA-UNEP/MAP Report
- Valutazione tecnica dei progressi verso un Mediterraneo più pulito. Monitoraggio e analisi dei risultati per l'iniziativa Horizon 2020. Rapporto congiunto SEE-UNEP / MAP - EEA marzo 2021
- Households' energy demand and the effects of carbon pricing in Italy
- La domanda energetica delle famiglie e gli effetti del carbon pricing in Italia .Metodologia per la stima della domanda di elettricità per riscaldamento, combustibili, e per il trasporto privato delle famiglie italiane. Banca d'Italia, Questioni di economia e finanza n. 614/2021 - aprile 2021 (in lingua inglese)
- Rapporto cave 2021
- Rilanciare il settore delle costruzioni e ridurre il prelievo da cave accelerando nella direzione dell’economia circolare. Una svolta possibile. Dati dal report sulle attività estrattive in Italia curato da Legambiente - maggio 2021
- Global EV Outlook 2021
- Rapporto sulla tecnologia 2021. Il Report identifica e discute i recenti sviluppi della mobilità elettrica in tutto il mondo. Sviluppato con il supporto dei membri dell'Electric Vehicles Initiative (EVI), a cura di International Energy Agency, IEA - aprile 2021 (in lingua inglese)
- Nature-based solutions in Europe: Policy, knowledge and practice for climate change adaptation and disaster risk reduction
- Soluzioni basate sulla natura in Europa: politiche, conoscenze e pratiche per l'adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione del rischio di catastrofi. EEA Report No 1/2021 - 15 aprile 2021 (in lingua inglese)
- Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici in Italia
- On line i dati nel nuovo studio sulla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club - aprile 2021
- Quanto sono state “verdi” le politiche fiscali adottate durante la pandemia?
- Studio a cura di Matilde Casamonti, Osservatorio dei Conti Pubblici italiani, CPI - 19 aprile 2021
- Linee guida per la valutazione dell'adeguatezza del programma di gestione dell' invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso. Linee guida. seconda edizione
- Disponibile sul sito del Ministero della Transizione Ecologica la seconda edizione delle Linee Guida elaborate dal Coordinamento per l’uniforme applicazione della normativa sul territorio nazionale, previsto dal DLvo 105/2015 - aprile 2021
- Elementi metodologici per una valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale.
- Disponibile on line il report di Snpa che descrive i principali criteri metodologici utilizzati per la valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli o esposizione cumulativa - 14 aprile 2021
- Renewable capacity statistics 2021
- Elaborazioni statistiche sulla capacità di generazione di energia rinnovabile nell'ultimo decennio (2011-2020), in tabelle trilingue. A cura di Irena, Agenzia internazionale per le energie rinnovabili - marzo 2021 (in lingua inglese)