Ambiente
- Investire in infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità
- Analisi sugli strumenti finanziari e modelli di investimento in grado di stimolare iniziative capaci di generare un ritorno economico e, allo stesso tempo, contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese e all’inclusione sociale. Rapporto della Commissione Finanza per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (FIMS) del Ministero dei Trasporti – febbraio 2022
- Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità
- Soluzioni e strategie per gli investimenti infrastrutturali in un contesto di adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione delle emissioni di gas-serra. Rapporto della “Commissione cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità sostenibili" del Ministero dei Trasporti – febbraio 2022
- Agricoltura 100 2022
- Seconda edizione del Rapporto curato da Reale Mutua e Confagricoltura, volto a promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile e al rilancio del Paese – febbraio 2022
- The Circularity Gap Report 2022
- Riusciamo a riciclare solo l’8,6% di quello che complessivamente consumiamo. Tutto il resto ovvero il 91,4% dei materiali e delle risorse utilizzate non rientra nel ciclo produttivo ma si perde diventando rifiuto. Dati dal Report redatto dal think tank Circle Economy che analizza lo stato della circolarità nel mondo – gennaio 2022 (in lingua inglese)
- Geopolitica della trasformazione energetica: il fattore idrogeno
- Il fattore idrogeno può cambiare la geografia del commercio energetico e regionalizzare le relazioni energetiche. Dati dal nuovo Report di Irena, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili – gennaio 2022 (in lingua inglese)
- Verso un'economia verde: il ruolo degli acquisti della banca centrale
- Il lavoro studia gli effetti di un programma di acquisti permanenti da parte della banca centrale di titoli emessi da imprese che non inquinano (green), durante la transizione verso un'economia con zero emissioni nette di CO2. Banca d’Italia, Temi di discussione – gennaio 2022
- Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali
- Il Documento fornisce indicazioni sul quadro dei compiti e delle azioni necessarie al controllo sistematico dei lavori e della messa in opera delle misure di protezione dell’ambiente oltre che del monitoraggio ambientale. Linee guida SNPA, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente n. 35/2021 – on line gennaio 2022
- Who benefits from nature in cities? Social inequalities in access to urban green and blue space across Europe
- Chi beneficia della natura nelle città? Disuguaglianze sociali nell'accesso allo spazio verde e blu urbano in tutta Europa – EEA, Agenzia Europea per l’ambiente - febbraio 2022 (in lingua inglese)
- 100 Italian Circular Economy Stories 2021
- 100 storie di economia circolare made in Italy che guardano alla qualità e all’innovazione: dall’agroalimentare alla moda, dagli imballaggi alla meccanica. Fondazione Symbola – dicembre 2021
- The Global Risks Report 2022 17th Edition
- Il fallimento dell’azione climatica è il timore principale secondo gli esperti del World Economic Forum. Dati dal Global Risk Report 2022, pubblicato a pochi giorni dal Forum di Davos. World Economic Forum – gennaio 2022
- Relazione sulla sicurezza energetica nell'attuale fase di transizione ecologica
- Testo della Relazione approvata nella seduta del 13 gennaio 2022, trasmessa alle Presidenze il 13 gennaio 2022. Copasir, Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica – gennaio 2022
- EIB Impact Report 2020. Climate action, environmental sustainability and innovation for decarbonisation
- BEI Impact Report 2020: Azioni per il clima, la sostenibilità ambientale e innovazione per la decarbonizzazione. Uno sguardo a come gli investimenti sostenuti dalla Banca Europea per gli Investimenti aiutano a raggiungere gli obiettivi politici dell'UE e internazionali. BEI, Banca Europea Investimenti – 20 dicembre 2021 (in lingua inglese)
- Urban sustainability in EuropeLearning from nexus analysis
- Sostenibilità urbana in Europa .Imparare dall'analisi del nesso. European Environment Agency - 10 dicembre 2021 (in lingua inglese)
- COVID-19: lessons for sustainability?
- COVID-19: lezioni per la sostenibilità. Suggerimenti per portare la nostra società verso la sostenibilità e realizzare le ambizioni del Green Deal europeo. European Environment Agency - 20 gennaio 2022 (in lingua inglese)
- Rigenerazione urbana e città informale nel contesto europeo: profili evolutivi, vantaggi e criticità
- Profili evolutivi, vantaggi e criticità della rigenerazione urbana e della città informale nel contesto europeo. Di Chiara Mari, in Federalismi.it – dicembre 2021
- Scacco matto alle rinnovabili. Tutta la burocrazia che blocca lo sviluppo delle rinnovabili favorendo gas e finte soluzioni 2021.
- Legambiente scatta una fotografia in cui mette in primo piano tutta la burocrazia che blocca lo sviluppo delle rinnovabili a favore di altre soluzioni e racconta venti storie simbolo di blocchi alle fonti pulite in tutta Italia. Legambiente – gennaio 2022
- Verso la sostenibilità. Uno strumento a supporto delle regioni. Aggiornamento 2021
- Il documento rappresenta uno strumento a supporto dei policy maker nella scelta di politiche più efficaci per raggiungere gli Obiettivi fissati dall’Agenda 2030 colmando il divario esistente tra le varie regioni d’Italia. Report a cura della Fondazione Eni Enrico Mattei – dicembre 2021
- L’Italia del Riciclo
- Il report annuale della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e di Fise Unicircular (Unione imprese economia circolare), conferma il buon livello nazionale di riciclo degli imballaggi, con un dato 2020 stabile rispetto al 2019: circa 9,6 milioni di tonnellate (Mt) avviate a recupero di materia – dicembre 2021
- Next generation mobility. Le imprese della mobilità come leva per la trasformazione sostenibile e per la competitività del sistema-Paese
- Position Paper. Executive Summary. Documento realizzato da ASSTRA con la collaborazione tecnico-scientifica di European House Ambrosetti, disponibile sul sito Astrid-online.it – dicembre 2021
- Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti - Rapporto Annuale 2021 (Dati 2020)
- Il Rapporto mette in luce come le incentivazioni al settore abbiano consentito di riqualificare una parte importante del parco abitativo, di ridurre i consumi e di rilanciare un settore in difficoltà come quello dell’edilizia. Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica, Enea – dicembre 2021