Ambiente
- Ecosistemi acquatici 2024. Zone umide e benessere umano
- Report presentato da Legambiente, in occasione della giornata mondiale delle zone umide - febbraio 2024
- Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l'adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano
- Quaderni Ambiente e Società 29/2023 – Ispra- dicembre 2023 – on line gennaio 2024
- Renewables 2023 Analysis and forecast to 2028
- Rinnovabili 2023 Analisi e previsioni al 2028. Renewables 2023 è la principale analisi dell’IEA sul settore, basata sulle politiche attuali e sugli sviluppi del mercato – gennaio 2024 (in lingua inglese)
- Spesa per la protezione dell’ambiente - aggiornate le serie storiche
- Istat rende disponibili i dati sulla spesa per la protezione dell’ambiente (2016-2021) sulla banca dati IstatData – tema “Conti nazionali”, sottotema “Conti ambientali\Spese per la protezione dell’ambiente” – febbraio 2024
- Nuove evidenze a supporto del documento “Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici Elementi per una strategia nazionale di prevenzione” Aggiornamento 2023.
- A cura di Ministero della Salute - Gard Italia – gennaio 2024
- Idroelettrico. A 70 anni dalla legge 959/1953
- Dossier a cura dell'Unione nazionale Comuni Comunità Enti montani, Uncem su scenari, futuro, dati e ruolo dei territori - 27 dicembre 2023
- Renewebles 2023
- Secondo i dati dell’Iea la produzione di energia da fonti rinnovabili è aumentata quasi ovunque: in Europa, Stati uniti e Brasile ma soprattutto in Cina, protagonista di una “accelerazione straordinaria”. Agenzia internazionale dell'Energia - Iea - 11 gennaio 2024 (in lingua inglese)
- Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2021-2022. Edizione 2023
- Terza edizione del documento realizzato dall’Ispra per illustrare il quadro delle azioni 2021-2022 realizzate dall’Istituto per rispondere a situazioni di possibile danno ambientale o minaccia di danno. Ispra-Snpa – gennaio 2024
- Le infrastrutture verdi nelle città a dieci anni dalla legge sugli spazi verdi urbani
- A dieci anni dall’approvazione della legge n.10/2013 “Norme per lo sviluppo di spazi verdi urbani” è necessaria una “svolta profonda” nelle politiche italiane per il verde e per la biodiversità. È quanto emerge dal Position paper realizzato dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” - 19 dicembre 2023
- Le spese ambientali del bilancio dello Stato e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
- La riforma PNRR M1C1-110 applicata al bilancio dello Stato in previsione. Ragioneria Generale dello Stato, Ministero dell’Economia e delle finanze – novembre 2023
- Rapporto Rifiuti urbani edizione 2023
- Disponibile online l'edizione 2023 del Rapporto rifiuti urbani curato da Ispra. Nel 2022 la produzione nazionale dei rifiuti urbani – poco più di 29,1 milioni di tonnellate – non è allineata all’andamento dei principali indicatori socioeconomici.
- Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
- A distanza di sei anni dalla prima bozza e dopo ben quattro governi, l’Italia ha approvato il Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), che raccoglie 361 azioni rivolte ai sistemi naturali, sociali ed economici. Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica – gennaio 2024
- Stop pesticidi nel piatto
- I dati del dossier sulla presenza di fitofarmaci presenti negli alimenti sulle nostre tavole: sottoposti ad analisi 6085 campioni di alimenti di origine vegetale e animale. Nonostante qualche miglioramento preoccupa il multiresiduo. Per combatterlo serve una legge nazionale. Legambiente – 19 dicembre 2023
- Stop sussidi ambientalmente dannosi
- L’Italia continua a puntare sulle fonti fossili: nel 2022 spesi 94,8 miliardi di euro in sussidi climalteranti, mentre le rinnovabili e i tanti progetti che riguardano la realizzazione di nuovi impianti continuano a restare fermi sulla carta. Legambiente – dicembre 2023
- Rapporto ASviS Territori 2023
- Un quadro sul posizionamento di Regioni, Province, Città metropolitane, aree urbane e Comuni italiani rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile - dicembre 2023
- Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica, la promozione delle fonti rinnovabili, il sostegno alle imprese energivore e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi alluvionali
- D.L. 181/2023 – A.C. 1606. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 dicembre 2023
- Carta della Natura: documento a supporto della redazione di capitolati tecnici per la realizzazione e l’aggiornamento delle carte degli habitat regionali
- Delibera del Consiglio SNPA n. 227/23 del 30.11.2023. La pubblicazione nasce per agevolare e impostare, su basi tecniche comuni e su proposte operative, la partecipazione delle ARPA/APPA e/o delle Regioni, interessati alla realizzazione e all’aggiornamento di Carta della Natura nei rispettivi territori. Snpa – 30 novembre 2023
- Stop sussidi ambientalmente dannosi 2023
- Nonostante la grave crisi climatica, il nostro Paese sta puntando su una transizione basata sul gas fossile piuttosto che accelerare sulle rinnovabili, efficienza, reti e accumuli. Dati alla mano, è’ quanto denuncia Legambiente nel nuovo report – dicembre 2023
- La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
- di Maralice Cunha Verciano, in Federalismi.it - 28 novembre 2023
- Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - Edizione 2023
- Documento a cura di Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – novembre 2023