Ambiente
- Le statistiche dell’Istat sull’acqua - anni 2020-2022
- Restano elevate le perdite idriche nella rete di distribuzione. Nel 2020 operano in Italia 2.391 gestori di servizi idrici, 161 in meno rispetto al 2018, ma la gestione è ancora fortemente frammentata. Istat – marzo 2023
- Accelerare il cambiamento: la sfida dell’acqua passa dalle città
- Legambiente presenta il Dossier in cui fotografa il potenziale che avrebbero insieme la raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l’agricoltura: 22 miliardi di metri cubi di acqua all’anno, corrispondenti a circa 3 volte la capacità contenuta nei 374 grandi invasi in esercizio, che ammonta a circa 6,9 miliardi di metri cubi. Legambiente – marzo 2023
- Agreement on protecting marine biodiversity in international waters
- Testo dell’Accordo per la protezione della biodiversità marina e la tutela dell’alto mare, ovvero le acque internazionali che iniziano a 200 miglia marine dalla costa, approvato dai delegati delle Nazioni unite il 5 marzo scorso – (in lingua inglese) marzo 2023
- Climate Change 2023: AR6 Rapporto di sintesi
- Il 20 marzo scorso IPCC ha concluso la pubblicazione del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) con il rapporto di Sintesi (Syntesis Report – SYR), che integra i risultati dei tre gruppi di lavoro – Le basi fisico-scientifiche (2021), Impatti, adattamento e vulnerabilità (2022), Mitigazione dei cambiamenti climatici (2022) – e dei tre rapporti speciali – Riscaldamento Globale di 1.5 (2018), Climate Change and Land (2019), Oceano e Criosfera in un clima che cambia (2019). Rapporto di Sintesi in lingua italiana su sito SNPA – marzo 2023
- Natura selvatica a rischio in Italia
- In occasione della Giornata mondiale della fauna selvatica World Wildlife Day, Legambiente delinea il Il punto della situazione sulla fauna selvatica in Italia: storie di tutela di successo e criticità. Buone pratiche e 20 regole-consigli, per rispettare gli animali selvatici. Legambiente - marzo 2023
- Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
- Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare riferimento alla dimensione della transizione energetica. Enea - marzo 2023
- Nevediversa 2023
- Neve sempre più rara in montagna. Nell’era della crisi climatica, pesanti impatti anche sul turismo invernale e la stagione sciistica. Dati dal Report Legambiente – marzo 2023
- Growing Challenges for Sustainable Development: Can the UNECE Region Turn the Tide in 2023?
- Secondo il rapporto annuale della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni unite (Unece), entro il 2030, al ritmo attuale, dei 56 Paesi della regione che comprende Europa, Nord America e Asia centrale solo 21 raggiungeranno i Target di Sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, rispetto ai 26 del 2022 – febbraio 2023 (in lingua inglese)
- Climate Inequality Report 2023, fair taxes for a sustainable future in the global south
- Climate Inequality Report 2023, tasse eque per un futuro sostenibile nel sud globale. Il report intende far luce sulle varie dimensioni della disuguaglianza climatica, con un'analisi sistematica e dettagliata, concentrandosi in particolare sui paesi a basso e medio reddito, al fine di suggerire percorsi verso la cooperazione allo sviluppo e politiche fiscali e sociali che affrontino le disuguaglianze climatiche. World Inequality Lab - marzo 2023 (in lingua inglese)
- Rapporto Ecomedia 2022
- Il Documento raccoglie i risultati del monitoraggio svolto dall’Osservatorio Eco-Media con l’obiettivo di effettuare una analisi costante del trattamento informativo svolto dal mezzo stampa sulla tematica ambientale, nelle sue diverse declinazioni, al fine di comprendere quanto, quando e come l’ambiente e le questioni ad esso connesse fanno notizia – febbraio 2023
- La qualità dell’aria in Italia nel 2022
- Dati Snpa 2022 e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni. Ozono: solo 11% stazioni entro i limiti nel 2022. Elaborazioni Snpa - febbraio 2023
- Per una ripresa della cultura della programmazione. A proposito di PNRR e problemi di tutela dell’ambiente
- Di Mario Libertini, in Federalismi.it – 22 febbraio 2023
- Climate Change WWS 2022
- Il cambiamento climatico e il ruolo dei governi. Le percezioni e le opinioni dei cittadini di tutto il mondo nell'ultimo report di WIN International, con il focus di BVA Doxa sull'Italia. On line febbraio 2023
- Verso città a zero emissioni, i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile
- Presentazione di Marco Talluri, di Kyoto Club, nell'ambito del seminario interno della campagna CCC tenutosi il 15 febbraio 2023
- Spesa per la protezione dell’ambiente: aggiornate le serie storiche
- Disponibili i dati sulla spesa per la protezione dell’ambiente (2016-2020). Istat – febbraio 2023
- La stima dei benefici ambientali associati a interventi di mobilità sostenibile: metodologie e risultati
- Analisi degli studi di letteratura nazionali e internazionali sulle attività di stima dei benefici ambientali connessi a progetti di mobilità sostenibile (car e bike sharing, car pooling), le azioni di traffic calming (zone 30), la mobilità dolce (spostamenti a piedi o in bicicletta e relative infrastrutture), il pedibus e la micromobilità. Ispra - gennaio 2023
- La produzione di rifiuti cresce più del PIL. Un confronto con l'Europa che conta
- Position Paper 232/23, a cura del Laboratorio Ref Ricerche – febbraio 2023
- Quinto rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia 2022
- Rete Ambiente, Comitato per il Capitale Naturale - febbraio 2023
- Mal’aria di città
- Livelli di smog ancora troppo alti nelle città italiane e soprattutto molto lontani dai limiti normativi previsti dall’Unione Europea per il 2030. Legambiente - gennaio 2023
- L’Ecobilancio dello Stato. Relazione illustrativa alla Legge di Bilancio 2023 - 2025
- Ministero dell’Economia e Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – gennaio 2023