Ambiente
- Decreto legislativo n. 190/2024 recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
- Esito pareri A.G. 187. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 gennaio 2025
- Piccole e medie imprese in Italia: pronte a guidare la transizione? Un’indagine a cura di Italy for Climate e CNA
- Esiti del sondaggio condotto da Italy for Climate, il centro studi sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con CNA, sulle piccole e medie imprese italiane, per conoscere le loro percezioni e il grado di consapevolezza su alcuni temi inerenti la transizione energetica, il futuro del Paese e il ruolo delle imprese in questo percorso - dicembre 2024
- Il riciclo in Italia. 2024
- Rifiuti: Italia prima in Europa con tasso di riciclo all’85,6%. Dai dal Report con dati aggiornati su tutti i settori, realizzato con la collaborazione delle 19 filiere del riciclo e di tutti i consorzi. Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – dicembre 2024
- Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica 2024
- La tredicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale. ENEA, Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica - 18 Dicembre 2024
- Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
- Il Rapporto fornisce i dati, aggiornati all’anno 2023, sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale. Riporta, inoltre, le informazioni sul monitoraggio dell’ISPRA sui costi dei servizi di igiene urbana e sull’applicazione del sistema tariffario. Elaborazioni a cura del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente – 19 dicembre 2024
- I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Rapporto Territori 2024
- Il Rapporto ASviS mette a disposizione offre annualmente un quadro sul posizionamento di Regioni, Province, città metropolitane, aree urbane e Comuni italiani rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 – 13 dicembre 2024
- Il benessere equo e sostenibile dei territori - Report regionale Emilia-Romagna - Anno 2024.
- Istat prosegue la diffusione della collana regionale dei Report BesT, un’analisi integrata degli indicatori Bes dei Territori (BesT), riferiti alle province e città metropolitane italiane. Disponibili on line i valori relativi alla regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
- Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese
- Edizione provvisoria D.L. 153/2024 – A.C. 2164. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 5 dicembre 2024
- Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e diss
- Edizione provvisoria. D.L. 153/2024 - A.S. n. 1272-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – dicembre 2024
- Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Rapporto 2024
- Edizione 2024 del Report a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo non è solo un problema ambientale, ma anche economico: nel 2023 la riduzione dell’”effetto spugna”, ossia la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico, secondo le stime, costa al Paese oltre 400 milioni di euro all'anno. a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) - dicembre 2024
- Bioeconomia delle foreste. Conservare - Rigenerare - Ricostruire
- L’ Italia è un Paese ricco di foreste e di contraddizioni: è ricoperto per il 36,7% da boschi ma importa l’80% delle materie prime legnose dall’estero, a scapito della valorizzazione della filiera made in Italy, della lotta alla deforestazione globale e del contrasto al traffico illegale del legno. Dati dal Report Foreste 2024 elaborato da Legambiente – novembre 2024
- Stop sussidi ambientalmente dannosi
- Le proposte di Legambiente per uscire dalla crisi climatica ed energetica e accelerare il processo di decarbonizzazione, sostenendo, in modo strutturale, famiglie e imprese. Elaborazioni a cura di Legambiente – novembre 2024
- Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale: il Rapporto di Sostenibilità 2024
- l Rapporto di Sostenibilità, a cura di Fondazione Utilitatis e Utilitalia, sottolinea il ruolo determinante del sistema nell'implementazione dell'Agenda 2030, focalizzandosi sui settori chiave dell'Acqua, dell'Ambiente e dell'Energia. Fondazione Utilitatis – novembre 2024
- Welfare Energetico Locale: Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica
- Le disuguaglianze multidimensionali e l’attuale crisi climatica richiedono una rilettura del welfare in prospettiva eco-sociale, con particolare attenzione all’accesso dell’energia che, dopo l’avvento delle privatizzazioni e della nascita del mercato libero, si configura come un nuovo rischio sociale. Forum Disuguaglianze Diversità - novembre 2024
- Cambiamento climatico e diritti umani alla luce del caso KlimaSeniorinnen
- Il contributo analizza la sentenza emessa dalla Corte EDU il 9 aprile 2024 nel caso KlimaSeniorinnen e il suo impatto sul contenzioso climatico. Di Chiara Ragni, in Osservatorio AIC – 3 dicembre 2024
- Bilancio europeo e federalismo fiscale contro l’emergenza climatica
- Versione ampliata e rivista della relazione presentata alla tavola rotonda su “La Federazione Europea: una valida risposta alle emergenze dell’umanità?” organizzata dalla Sezione di Cagliari del Movimento Federalista Europeo. Policy paper a cura di Alberto Majocchi, Centro Studi sul federalismo – ottobre 2024
- IOSCO Report on Transition Plans
- L’International Organization of Securities Commissions (IOSCO) pubblica un Report sui piani di transizione legati al clima, che possono costituire una componente fondamentale dell’informativa sul clima – novembre 2024 (in lingua inglese)
- GreenItaly 2024
- Un’economia a misura d’uomo contro le crisi. Il quindicesimo rapporto GreenItaly promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne in collaborazione con Conai, Novamont, Ecopneus, Enel e esperti e associazioni imprenditoriali, offre una panoramica sulla green economy in Italia per capire a che punto siamo nella transizione verde. Fondazione Symbola – novembre 2024
- No Escape: On the Frontlines of Climate Change, Conflict and Forced Displacement
- Il Rapporto, pubblicato in collaborazione con 13 organizzazioni di esperti, istituti di ricerca e gruppi di rifugiati, utilizza i dati più recenti per mostrare come gli shock climatici stiano interagendo con i conflitti, spingendo coloro che sono già in pericolo in situazioni ancora più terribili. UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati – 12 novembre 2024 (in lingua inglese)
- Climate Adaptation Investment Framework
- Report sviluppato per aiutare i governi a sbloccare maggiori investimenti nell’adattamento ai cambiamenti climatici, rafforzando le loro politiche nazionali. OECD- 14 novembre 2024 (in lingua inglese)