Ambiente
- Lista rossa della flora italiana
- Policies species e altre specie minacciate. Ministero dell’Ambiente - Federparchi – maggio 2023
- L’informazione sulla crisi climatica in Italia 2022
- Crisi climatica e informazione. Rapporto di ricerca Osservatorio di Pavia per Greenpeace Italia. Dati delle rilevazioni effettuate nel secondo e terzo quadrimestre dello scorso anno, anche sulla stampa quotidiana e sulle televisioni, integrati con le rilevazioni sulle inserzioni pubblicitarie presenti sui medesimi media. Greenpeace Italia - Osservatorio di Pavia - maggio 2023
- Report on the implementation of the Environmental Noise Directive
- Relazione sull’attuazione della direttiva sul rumore ambientale. Il Documento mostra i progressi compiuti dalla Seconda Relazione di attuazione nel 2017, e comprende una valutazione più sistematica dei livelli di rumore e l’adozione di piani d’azione per la gestione del rumore da parte degli Stati membri. Commissione Europea – marzo 203 (in lingua inglese)
- Europe’s air quality status 2023
- La qualità dell'aria- edizione 2023. Il Report presenta lo stato delle concentrazioni di inquinanti emessi nell’ambiente nel 2021 e nel 2022, in relazione sia agli standard di qualità dell'aria dell'UE che ai livelli delle linee guida dell'OMS del 2021.EEA, European Environment Agency – aprile 2023 (in lingua inglese)
- Vivere in classe A. Rapporto civico 5.0
- Legambiente presenta la sua road-map per accelerare la transizione energetica del settore edile, aiutare ambiente e famiglie e far in modo che l’Italia arrivi preparata in vista della Direttiva Case Green per riqualificare almeno il 7,2% del patrimonio abitativo, ossia più del doppio di quanto è stato fatto tra alti e bassi con il superbonus. Legambiente – aprile 2023
- Indici dei costi di gestione dei rifiuti - anno 2022
- On line l’aggiornamento al 2022 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100. Tra il 2021 e il 2022 l’indice di costo della gestione dei rifiuti mostra una crescita del 4,5% che è il risultato degli aumenti del prezzo degli acquisti di beni e servizi (+5,6%), delle spese del personale (+0,8%) e del costo d’uso del capitale (+8,6%). Istat – maggio 2023
- Mobilizing Financing for the Circular Economy
- Mobilitare i finanziamenti per l’economia circolare. Circular Economy Transition Paper Series Unece – aprile 2023 (in lingua inglese)
- Transport in transition. A deep dive into fuels, electricity, and infrastructure.
- Trasporti in transizione. Un approfondimento su combustibili, elettricità e infrastrutture. DNV Energy Transition Outlook 2023 – aprile 2023 (in lingua inglese)
- Clean Bus Report. An overview of clean buses in Europe
- Il rapporto dell’Unione Internazionale del Trasporto pubblico (UITP) fa punto sulla situazione in Europa, per quanto riguarda la diffusione di autobus a basse emissioni ed a zero emissioni, utilizzando anche i dati dello studio Chatrou Cme Solutions sul mercato europeo degli autobus, fornendo anche i dati di dettaglio di molte città europee. UITP – aprile 2023
- UNECE Annual Report 2022
- A settantacinque anni dall'istituzione dell'UNECE, il rapporto annuale 2022 evidenzia come l'organizzazione abbia sostenuto i Paesi per accelerare i progressi degli SDG e rispondere alle principali sfide dello sviluppo sostenibile, sfruttando gli strumenti normativi pratici dell'UNECE e il dialogo politico e le partnership attraverso il sistema delle Nazioni Unite – aprile 2023 (in lingua inglese)
- Il sole è di tutti
- Transizione energetica e impianti di autoproduzione artigiani e piccole imprese al centro. Area Studi e Ricerche CNA – aprile 2023
- Scenari climatici e valutazioni per l’impresa
- Rapporto di Fondazione Utilitatis – aprile 2023
- The European State of the Climate (ESOTC) 2022
- Disponibile on line il Rapporto annuale sullo Stato Europeo del Clima (ESOTC), pubblicato dal Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus, CCCS. Il Documento descrive dettagliatamente i significativi eventi climatici del 2022 in Europa e in tutto il mondo. I dati rilevati mostrano l’aumento delle temperature e l’intensificarsi di eventi estremi – 20 aprile 2023
- Dieci proposte sul piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
- “Evitare ciò a cui non possiamo adattarci e adattarci a ciò che non possiamo evitare”. Policy Brief ASviS - aprile 2023
- Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2023 e lo sviluppo sostenibile
- Esame dei provvedimenti e situazione dell’Italia rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ASviS – aprile 2023
- Piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo
- Linee guida per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità animale di interesse per l'agricoltura. Lavoro realizzato con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e la supervisione del Comitato Permanente per le Risorse Genetiche in Agricoltura – aprile 2023
- Il cambiamento climatico e l'agricoltura italiana: evidenza da shock metereologici
- Il lavoro stima l'effetto degli shock metereologici sulla produzione agricola in Italia e quantifica gli effetti a livello nazionale e provinciale che uno scenario climatico di riscaldamento moderato avrebbe nel 2030. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2023
- Controllo e contenimento della fauna selvatica in Italia e nei paesi europei, con riferimento al lupo e al cinghiale
- Camera dei deputati, Documentazione e Ricerche, Servizio Studi – 18 aprile 2023
- Financing Sustainable Transformation 2023
- Rapporto 2023 sul finanziamento dello sviluppo sostenibile. Nel Documento si afferma che “poiché i Paesi in difficoltà sono stati fortemente colpiti da molteplici eventi globali, è assolutamente necessario investire quanto prima in trasformazioni industriali sostenibili”. Organizzazione delle Nazioni Unite, Onu – aprile 2023 (in lingua inglese)
- Dieci proposte sul piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
- “Evitare ciò a cui non possiamo adattarci e adattarci a ciò che non possiamo evitare” Un nuovo Focus di ASviS per stimolare il dibattito pubblico sulle politiche per lo sviluppo sostenibile - ASviS Policy Brief, marzo 2023