Ambiente
- Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di rifiuti, imballaggi e rifiuti di imballaggi.
- Atto del Governo 1. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – novembre 2022
- Le nuove sfide della transizione ecologica per le imprese italiane Tra gli alti costi dell’energia, delle materie prime e della crisi climatica
- Relazione introduttiva Stati Generali della Green Economy 2022 – novembre 2022
- World Energy Outlook 2022
- Il Documento fornisce analisi e approfondimenti indispensabili sulle implicazioni del profondo e continuo shock dovuto alla crisi che sta colpendo i sistemi energetici in tutto il mondo. A cura di IEA, International Energy Agency – ottobre 2022 (in lingua inglese)
- Relazione sullo stato della Green Economy 2022
- Focus Le imprese italiane e la transizione ecologica. Stati Generali della Green Economy - Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – novembre 2022
- Ecosistema urbano 2022
- Le performance ambientali delle città italiane nel nuovo report di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Sole24 ore: capoluoghi fermi su emergenze croniche e poco propensi al miglioramento. Bolzano regina green – 7 novembre 2022
- The Climate Action Monitor 2022
- Helping countries advance towards net zero. Sostegno ai Paesi per raggiungere emissioni zero. IPCC Report – novembre 2022 (in lingua inglese)
- Moderne strategie di risanamento e ripristino dello stato trofico in corpi d’acqua eutrofizzati.
- Rapporto ISTISAN 22/23 - novembre 2022
- Finanza sostenibile e tassonomia europea. Una spinta verso l’economia verde
- Inapp Paper – luglio 2022
- IV Forum Acqua, “L’impronta idrica come strumento di adattamento alla crisi climatica”
- In Italia si prelevano più di 33 miliardi di metri cubi l’anno, di cui si perde il 22%. Tra i settori più “idroesigenti” quello agricolo (55%), industriale (27%) e civile (18%). Riflessioni in occasione della IV edizione del Forum Acqua. Legambiente – novembre 2022
- GreenItaly 2022
- Un'economia a misura d'uomo contro le crisi. I Quaderni di Symbola, tredicesima edizione del Rapporto realizzato da Fondazione Symbola ed Unioncamere – ottobre 2022
- Gli effetti del cambiamento climatico sull'economia italiana. Un progetto di ricerca della Banca d'Italia
- Il lavoro sintetizza i risultati dell’omonimo progetto di ricerca, composto da 17 diversi filoni di ricerca. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – ottobre 2022
- Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra. L’Italia e il Global Methane Pledge
- Il Rapporto analizza le emissioni nazionali di metano dalle relative sorgenti emissive, con stime di riduzione potenziale delle emissioni al 2030 per ciascuna sorgente. Ispra – ottobre 2022 (in lingua inglese)
- Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2019 - 2020
- Il Documento ha lo scopo di illustrare lo stato di contaminazione delle acque superficiali e sotterranee derivante dall’uso dei pesticidi, sia in termini di diffusione territoriale, sia in termini di evoluzione temporale. A cura del Servizio per l'educazione e formazione ambientale e per il coordinamento tecnico delle attività di Direzione di Ispra - settembre 2022
- Indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni. Edizione 2022
- Dati della seconda indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali sulla base del questionario somministrato ISPRA – settembre 2022
- La gestione circolare dei rifiuti urbani. Rapporto Centro Italia
- L’analisi documentata nel rapporto è rivolta ai rifiuti urbani nel quinquennio 2016/2020; include pertanto anche l’anno del lockdown che, come atteso, ha segnato una discontinuità riguardo la produzione di questa tipologia di rifiuti . Fondazione per lo Sviluppo sostenibile- Conai- ottobre 2022
- La gestione circolare dei rifiuti urbani. Rapporto Nord Italia
- L’analisi documentata nel rapporto è rivolta ai rifiuti urbani nel quinquennio 2016/2020; include pertanto anche l’anno del lockdown che, come atteso, ha segnato una discontinuità riguardo la produzione di questa tipologia di rifiuti . Fondazione per lo Sviluppo sostenibile- Conai- ottobre 2022
- Sesto Rapporto Nazionale sulla sharing Mobility
- La sharing mobility è in continua crescita nelle città italiane. Archiviato il 2020, il settore nel suo complesso riprende quota nel 2021 anche in presenza di forti limitazioni alla mobilità derivanti dalle misure di contenimento della pandemia. Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Ministero della Transizione Ecologica, Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – ottobre 2022
- Costi e benefici della transizione ecologica previsti dal PNRR: un esercizio di valutazione con il Social Cost of Carbon
- Il lavoro descrive una metodologia per valutare i costi e i benefici degli investimenti ambientali basata sull'utilizzo del Social Cost of Carbon (SCC), una stima dei danni globali derivanti dalle emissioni carboniche. L'approccio viene applicato agli investimenti ambientali contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza n. 720/2022 – ottobre 2022
- Gli investimenti e le riforme PNRR per le infrastrutture idriche
- Pubblicato il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Pnc. Il documento illustra gli investimenti e le principali novità introdotte sul piano normativo per migliorare la governance del settore idrico – Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili – ottobre 2022
- Living Planet Report 2022
- Disponibile on line l'edizione 2022 del rapporto globale del WWF sullo stato di salute del Pianeta. Il Documento fornisce un quadro chiaro dello stato di salute delle popolazioni di specie di vertebrati in tutto il mondo. WWF – ottobre 2022