Tutte le notizie
- “Uno spazio d’ascolto” per i minori
- Lunedì 11 gennaio la firma dell’accordo tra il Garante regionale l’Asp di Bologna per il progetto che porterà Luigi Fadiga ad ascoltare in prima persona i problemi di ragazze e ragazzi
- Ascoltiamo i minori
- In Assemblea la presentazione della ricerca voluta dal Garante Fadiga e realizzata dall'Università di Bologna
- "A Piacenza serve un protocollo di intesa per i minori"
- Secondo il Garante regionale Fadiga “i due sistemi di protezione dei minori, i servizi e la giustizia, vanno messi nella condizione di dialogare fra loro"
- "Bene la nuova legge sulle adozioni"
- Il Garante Fadiga: A iuta a ridefinire il rapporto tra adozione e affidamento familiare, ma s contiamo un ritardo normativo considerevole rispetto all’evoluzione della società
- Affidi e adozioni, il Garante Fadiga "A braccia aperte"
- La figura di Garanzia dell’Assemblea legislativa: "Ben vengano le campagne, ma per garantire i diritti dei bambini e delle famiglie affidatarie servono preparazione e risorse adeguate"
- Più tutela dei minori all'Alma Mater
- Accordo sottoscritto tra il Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Emilia-Romagna e il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Bologna
- "Linee guida condivise tra Garanti e Giustizia minorile"
- Luigi Fadiga, Garante regionale dell'infanzia e dell'adolescenza, ha incontrato il nuovo capo del Dipartimento di giustizia minorile Francesco Cascini
- “Migliorare la comunicazione tra chi protegge i minori”
- L’appello del Garante Fadiga al Tavolo con le autorità giudiziarie e i rservizi socio-sanitari della Regione: presente anche la presidente della 1a sezione civile della Corte d'Appello di Bologna
- Terminano gli incontri con i Servizi per i minori
- L'appello del Garante regionale Fadiga: "Rendere più oordinata l’azione dei servizi territoriali per garantire a tutti i bambini e a tutti i ragazzi presenti sul territorio pari opportunità di accesso"
- "Più insegnamenti sui minori nelle università"
- L'appello del Garante dell'infanzia Fadiga dopo la prima riunione del Comitato di indirizzo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia
- "Distinguere bene tra giustizia minorile e familiare"
- L'appello di Luigi Fadiga, Garante regionale dei minori, da Parma, dove ha incontrato gli avvocati del Foro locale, che chiedono "un corso specifico per specializzarci sui minori"
- Fadiga coordinatore nazionale dei Garanti dei minori
- La figura di Garanzia dell’Assemblea legislativa è stata indicata all’unanimità. Il 16 ottobre a Bologna in programma la prima riunione di tutti i Garanti regionali
- "Anno nuovo, attenzione al bullismo"
- Garante regionale Fadiga: "Occuparsi di bullismo è una priorità per favorire il 'ben-essere' e la crescita serena dei nostri ragazzi"
- L'accoglienza dei minori
- Presentato il Libro bianco sulle comunità voluto dal Garante regionale e dal Procuratore del Tribunale per i minorenni
- Figlio tolto alla coppia dell’acido, “necessaria una istruttoria seria”
- Su TV2000, nuova intervista al Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Luigi Fadiga, sulla vicenda di Martina Levato e del figlio Achille, neonato che le potrebbe essere tolto
- Figlio tolto alla coppia dell’acido, Fadiga: “Misura opportuna”
- Intervistato da Redattore Sociale, il Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza prova a fare chiarezza sulla vicenda di Martina Levato e del piccolo Achille
- "Manca protezione per sottrazione interna minori"
- Succede a Bologna: dopo la separazione la madre si sposta a 700 chilometri di distanza e il padre non li vede per 8 mesi. Garante Fadiga: "Non è un caso isolato"
- Nel 2015 già quattro sottrazioni di minori
- Il Garante Luigi Fadiga: "Coinvolti principalmente figli nati da coppie con almeno un genitore straniero, in casi gravi si può chiedere il ritiro del passaporto"
- "Cartelloni pubblicitari pensino ai bambini"
- Pubblicità non adatte, al Garante regionale Fadiga nel 2015 già più segnalazioni che in tutto il 2014: "Nessuna richiesta rimozione, ma considerare interessi bambini"
- Registro bigenitorialità, interviene il Garante
- Fadiga: “Culturalmente significativo, ma tutela più gli adulti che i bambini. In concreto per i figli non cambia nulla, ma si rischia di aumentare conflittualità tra i genitori”