Tutte le notizie
- "Un, due, tre...stella. I primi anni di vita. Atlante dell'infanzia (a rischio) in Italia 2024”
- L'intervento della Garante Giudici per l'evento di Save The Children a Reggio Emilia
- On Er, il giornale dell'Emilia-Romagna: ospite la Garante Giudici
- La Garante regionale per l'infanzia e adolescenza, Claudia Giudici , intervistata per il format tv e radio On Er, parla di un fenomeno in aumento anche in Emilia-Romagna: quello del malessere dei giovani.
- Settimana della legalità: l’ultimo appuntamento è con gli ‘esercizi di democrazia’
- Sessantasei eventi su tutto il territorio regionale, 155 soggetti coinvolti tra pubblico e privato, oltre 400 studenti e studentesse emiliano-romagnoli presenti agli appuntamenti a Bologna. Chiusa oggi la Settimana della legalità in Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna con le ragazze e i ragazzi di Faenza (Ravenna), San Lazzaro di Savena (Bologna) e Gragnano Trebbiense (Piacenza).
- La Garante Claudia Giudici: “Preoccupa la creazione della sezione per giovani adulti alla Dozza”
- L’intervento al convegno sui diritti dell’infanzia e adolescenza promosso a Bologna dal Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, associazione aderente al Gruppo CRC.
- Debutta l’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze
- A marzo la prima assemblea pubblica in presenza. La Garante regionale dei minori Claudia Giudici: “Dimostriamo come l’ascolto delle nuove generazioni possa arricchire la nostra società e le nostre politiche”
- Garante Giudici, in un libro "i luoghi della rieducazione" del centro di giustizia minorile di Bologna
- La Garante per l'infanzia alla presentazione del libro "Repertorio di immagini negli spazi trattamentali del centro di giustizia minorile di Bologna" curato dal Garante detenuti e dal fotografo Francesco Cocco
- Importanti le diseguaglianze territoriali in cui oggi si trovano a crescere le persone di minore età
- Il terzo Rapporto “ I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024 ”, curato dal Gruppo CRC e presentato a Roma lo scorso 12 dicembre, evidenzia una situazione che preoccupa e soprattutto mette in luce come rispetto all'edizione precedente in molti degli indicatori considerati la situazione non sia migliorata.
- L’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze si rinnova: arrivate 159 candidature
- Sono 159 – 86 maschi e 73 femmine tra gli 11 e i 17 anni – le candidature provenienti da tutta la regione per i 50 seggi dell’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze della Regione Emilia-Romagna. La garante dei minori Claudia Giudici: “Diamo continuità a un progetto di cittadinanza attiva che favorisce l’attuazione di politiche pubbliche rivolte ai giovani”
- Occorre riflettere ed esaminare gli aspetti che riguardano i giovani migranti per affrontare il tema della loro accoglienza
- La Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Claudia Giudici ha partecipato al seminario “L’inclusione tra illusione e realtà – Immigrazione e traiettorie possibili” organizzato a Bologna dall’OASER (Ordine regionale Assistenti sociali Emilia-Romagna).
- Come diventare tutori volontari raccontato in un podcast su On ER
- Cosa deve fa il tutore volontario di un minore straniero non accompagnato? Come si diventa tutori? Lo racconta un podcast su On ER, il format radio realizzato dal Servizio Informazione e comunicazione dell’Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna.
- La Tutela volontaria è un'esperienza di cittadinanza attiva e di esercizio di diritti fondamentali
- Sabato 7 dicembre si è conclusa a Bologna la terza edizione a carattere regionale del Percorso di formazione per aspiranti tutori e tutrici volontari/e di minori stranieri non accompagnati/e, organizzato dalla Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza in collaborazione ANCI-ER.
- Per dare voce a bambini e adolescenti è necessario mettersi in ascolto
- La Garante regionale Claudia Giudici ha portato i saluti all’iniziativa Adolescenti in reel-azione. Un confronto tra adolescenti e adulti su cosa avvicina e cosa allontana nella relazione promosso, dalla Regione Emilia-Romagna, in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
- Incontro a Roma con le organizzazioni e gli enti del Network “Voice Now”
- La Garante regionale ha incontrato le organizzazioni e gli enti del Network “Voice Now”, una rete nazionale di agenzie nata per promuovere i diritti all’ascolto e alla partecipazione delle persone minorenni in Italia.
- Assemblea dei ragazzi e delle ragazze, pubblicato l’avviso e la domanda di partecipazione
- L’Assemblea svolge funzioni consultive e propositive a supporto delle attività istituzionali della Garante e sarà composta da un massimo di 50 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 18 anni residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. Domande dal 28 ottobre al 6 dicembre.
- "Equilibrio fra rischi e risorse della rete ha rilievo nel progetto di migrazione di tanti ragazzi e ragazze"
- Nella giornata di ieri la Garante ha partecipato al dialogo internazionale su "Persone di minore età e accesso ai diritti nell’epoca della rete" promosso dal CRID, Unimore e Università di Madrid per confrontarsi proprio sulla rete come risorsa ma anche come fonte di rischio soprattutto per i ragazzi in condizione di vulnerabilità
- Persone di minore età e accesso ai diritti nell’epoca della rete: confronto internazionale promosso dal CRID, Unimore e dell’Instituto de Derechos Humanos Gregorio Peces-Barba, Università di Madrid
- La rete come opportunità ma anche come pericolo, soprattutto per i minori in condizioni di vulnerabilità: questo il tema al centro del dialogo internazionale a cui martedì 16 ottobre parteciperà anche la Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Claudia Giudici.
- “Importante opportunità di approfondimento e autoriflessione sul sistema di accoglienza e tutela”
- La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Claudia Giudici ha partecipato al National stakeholders meeting del progetto GUARD-UP, che coinvolge i sistemi di tutela per i/le minori i non accompagnati/e (MSNA) in Grecia, Italia, Polonia, Cipro, Croazia e Belgio.
- Al via le iscrizioni per il nuovo corso da tutori volontari
- Si tratta di dieci lezioni rivolte ai volontari che intendono impegnarsi per i minori soli non accompagnati. Per iscriversi c’è tempo fino al 24 ottobre.
- Osservatorio MSNA del CeSPI e Garante, collaborazione per un progetto di ricerca
- L’Osservatorio MSNA del CeSPI (Centro studi politica internazionale), in collaborazione con la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, ha avviato un progetto di ricerca e ricognizione sullo stato di attuazione della Legge 47/2017 in Emilia-Romagna. Il 10 settembre scorso si è tenuto il primo incontro di approfondimento e scambio.
- Mostre: nasce dalla Comunità Giovanni XXIII l’alternativa al carcere
- La presidente Emma Petitti, Giorgio Pieri della Comunità Papa Giovanni XXIII e il Garante dei detenuti Roberto Cavalieri hanno inaugurato in Assemblea legislativa “Dall’amore nessuno fugge”, mostra fotografica che racconta la storia del reinserimento dei detenuti con modalità alternative al carcere. Presenti all’inaugurazione la consigliera Valentina Castaldini e la Garante dei minori, Claudia Giudici. Testimonial d’eccezione l’attore Paolo Cevoli.