Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36211 su 36211
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
La prigione del campo
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di concentramento nel Novecento
›
I lager sovietici negli anni Venti
La prigione del campo, nella testimonianza di una SS
Pery Broad nacque nel 1921 a Rio de Janeiro, ma fu condotto in Germania dalla madre, che era tedesca. Dopo aver militato nella Hitler-Jugend, si arruolò nelle SS nel 1941, ad appena vent’anni; l’anno seguente fu inviato ad Auschwitz, dove lavorò al servizio della cosiddetta Sezione politica, nella prigione del campo principale (Blocco 11). Nel 1965, al processo di Francoforte sul Meno, fu condannato a quattro anni di carcere.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il blocco 11
›
Approfondimenti
La prigione di Theresienstadt
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia
›
Terezín/Theresienstadt
La prima Assemblea dei ragazzi e delle ragazze per la Garante, giornata di insediamento
Si trova in
Le attività VECCHIO
›
…
›
Anno 2021
›
novembre 2021
La prima descrizione di Treblinka
Vasilij Grossman arrivò a Treblinka ai primi di settembre del 1944. Il suo saggio L’inferno di Treblinka fu pubblicato per la prima volta sulla rivista russa Znamia nel novembre 1944. Nel 1945, venne ripubblicato in una versione tedesca e più tardi fu anche distribuito al processo di Norimberga. Il testo è giocato su tre registri complementari: la descrizione lirica del paesaggio serve a far risaltare la spietatezza dei crimini e dell’ideologia nazista, cui viene contrapposto l’eroismo dei difensori di Stalingrado, che hanno salvato l’indipendenza della Russia e la libertà di tutti i popoli.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Vasilij Grossman, testimone e narratore della shoah
›
Approfondimenti
La prima giornata - cerimonia di apertura
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Meeting dei giovani europei
›
Meeting dei Giovani europei 2010
La prima ipotesi di trasferimento ad est, contro gli ebrei, dei metodi collaudati nell'Aktion T-4
Il 25 ottobre 1941, il dott. Ehrard Wetzel, del ministero dell’Est, dall’ufficio del ministro Rosenberg scrisse una lettera a Heinrich Lohse, Reichskommissar per la regione Ostland, con sede a Riga. Wetzel comunicava che Viktor Brack, responsabile operativo dell’operazione di eutanasia, aveva offerto la collaborazione del suo personale, ormai esperto in uccisioni col gas, per l’eliminazione degli ebrei in Lituania e in Lettonia. Anche se l’ipotesi di costruire dei centri di sterminio attrezzati nei Paesi Baltici non si realizzò mai, questo documento rappresenta il più importante anello di congiunzione tra l’Aktion T-4 e l’Aktion Reinhard, che avrebbe fatto tesoro della lezione dell’eutanasia. Dopo la guerra, Wetzel è scomparso e non è mai stato processato.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Dall'eutanasia allo sterminio
›
Approfondimenti
La prima mappatura dei luoghi di culto islamici in Emilia-Romagna
I dati sulla diffusione dell'Islam in regione a cura dell'Osservatorio sul pluralismo religioso sono stati presentati in Assemblea
Si trova in
Argomenti in evidenza
›
…
›
Iniziative culturali
›
2016
La prima visita di Himmler
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
Auschwitz I, Birkenau e Monowitz
La primaria di Pianoro al lavoro su Matilde di Canossa
Memoria
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
conCittadini
›
Amici di conCittadini
La procedura di selezione sulla Judenrampe
La seguente dichiarazione fu rilasciata da Max Mannheimer. Nato nel 1920 in Cecoslovacchia, Mannheimer fu dapprima internato a Theresienstadt, poi deportato ad Auschwitz (2 febbraio 1943). Il meccanismo di funzionamento di Auschwitz fu costantemente in evoluzione. In un primo tempo (marzo 1942-maggio 1944) gli ebrei sbarcarono sulla cosiddetta Judenrampe, una diramazione ferroviaria costruita a poca distanza dalla stazione principale. Solo dal maggio 1944 entrò in funzione la nuova rampa ferroviaria, che conduceva all’interno stesso del lager di Birkenau. Le selezioni erano di competenza degli ufficiali medici (ma l’ufficiale qui descritto in azione di sicuro non è Mengele, che arrivò ad Auschwitz solo il 30 maggio 1943). L’esame degli abili al lavoro, nel 1944, divenne ancora più sommario, col risultato che, spesso, più dell’80% di un intero convoglio finiva alle camere a gas.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il dottor Josef Mengele
›
Approfondimenti
La proclamazione della Repubblica
Il 9 novembre 1918, vi furono a Berlino due gesti quasi contemporanei. Mentre Karl Liebknecht, da un balcone dello Stadtscloß (la residenza del Kaiser, nel centro della città), proclamava la nascita di una Libera Repubblica Socialista (prendendo come modello la Russia bolscevica), il socialdemocratico Philipp Scheidemann annunciò da un terrazzo del Reichstag (il Parlamento) che il nuovo Stato sarebbe sì stato repubblicano, ma parlamentare e rispettoso della proprietà. Il testo seguente è tratto dalle memorie di Scheidemann.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La Repubblica di Weimar
›
Approfondimenti
La Prof.ssa Ercolani introduce l'incontro
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Foto
›
Seminario per docenti su "Punti di luce. Esssere una donna nella Shoah" a Ravenna
La professoressa Annalisa Ercolani spiega il lavoro svolto alla scuola media Montanari
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Archivio
›
Giornata conclusiva di premiazione di "Nei luoghi della Memoria"
La professoressa Cinzia Orioli spiega il lavoro svolto alla scuola media Damiano
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Archivio
›
Giornata conclusiva di premiazione di "Nei luoghi della Memoria"
La professoressa Cinzia Orioli spiega il lavoro svolto alla scuola media Damiano
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Archivio
›
Giornata conclusiva di premiazione di "Nei luoghi della Memoria"
La professoressa Federica Sarasini spiega il lavoro svolto alla scuola media Don Minzoni
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Archivio
›
Giornata conclusiva di premiazione di "Nei luoghi della Memoria"
La professoressa Rossana Ballestrazzi spiega il lavoro svolto alla scuola media Novello
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Archivio
›
Giornata conclusiva di premiazione di "Nei luoghi della Memoria"
La profezia di Hitler
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Appendice
›
Appendice "Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia"
La propaganda di guerra
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Il razzismo fascista
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
...
1811
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3379)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?