Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36568 su 36568
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Zoom immagine
Reinhard Heydrich, fotografato da Heinrich Hoffman.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il protocollo di Wannsee
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La conferenza di Wannsee
›
Il protocollo di Wannsee
Il protocollo di Wannsee
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia
›
La conferenza di Wannsee
L'eccidio di Lidice
L’11 giugno 1942, il giornale tedesco Der Neue Tag pubblicò un comunicato ufficiale sulla strage compiuta a Lidice il 9-10 giugno. Evidentemente si pensò che, in questo caso, la brutalità della rappresaglia doveva essere resa pubblica: un chiaro avvertimento per chiunque pensasse di organizzare una congiura nei confronti dei dirigenti nazisti.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La morte di Heydrich
›
Approfondimenti
La notizia della morte di Heydrich, nel diari di un ebreo tedesco
Professore di letteratura francese a Dresda, Victor Klemperer aveva sposato una donna ariana. Protetto da questo matrimonio, che i nazisti non sciolsero (l’idea di annullare d’imperio tutti i matrimoni misti, comunque, era emersa anche durante la conferenza di Wannsee) non venne deportato. Tra il 1933 e il 1945, Klemperer tenne un diario, che ci mostra innanzi tutto la profonda disillusione di un ebreo che aveva abbracciato la cultura tedesca, ma si trovava invece testimone di un’eccezionale barbarie. Riportiamo alcuni passi scritti nel giugno 1942, relativi all’attentato contro Heydrich e alle sue conseguenze. A Berlino, infatti, il 29 maggio Goebbels fece arrestare 500 ebrei; “per rappresaglia”, 152 di loro furono uccisi immediatamente.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La morte di Heydrich
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Praga, 29 maggio 1942. La Mercedes di Reinhard Heydrich, dopo l’attentato della resistenza ceca.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La morte di Heydrich
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La conferenza di Wannsee
›
La morte di Heydrich
La morte di Heydrich
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia
›
La conferenza di Wannsee
Himmler sul fronte orientale
Il 15 agosto 1941, Himmler assistette di persona, a Minsk, all'esecuzione di un centinaio di ebrei. Al termine della fucilazione, Erich von dem Bach-Zelewski, alto ufficiale delle SS, attirò la sua attenzione sul disagio psicologico dei poliziotti che eseguivano materialmente le fucilazioni di massa.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il disagio di uccidere
›
Approfondimenti
Le difficoltà psicologiche di un ufficiale di polizia
Walter Blume era un ufficiale di polizia di 35 anni, incaricato di comandare il Sonderkommando 7a dell’Einsatzgruppe B che, diretto da Arthur Nebe, operò in Bielorussia. Nel 1947 venne processato e rilasciò una lunga testimonianza.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il disagio di uccidere
›
Approfondimenti
La crisi di nervi di un ufficiale
La testimonianza seguente fu rilasciata dall’Obersturmführer SS August Häfner, un subalterno di Paul Blobel, in servizio presso il Sonderkommando 4 dell’Einsatzgruppe C, che operava in Ucraina. Il 27 giugno 1941, Blobel ricevette un ordine dal generale Reichenau, che esigeva l’uccisione immediata di mille ebrei, come rappresaglia per l’eliminazione di un migliaio di nazionalisti ucraini eliminati dai sovietici in fuga. Blobel, che aveva già partecipato a varie esecuzioni, ebbe un crollo nervoso. Rimase in isolamento per tutto il mese di luglio e riprese servizio solo in agosto. In ottobre, comunque, Blobel ebbe un ruolo di primo piano nel massacro di Babij Jar. Fu condannato a morte a Norimberga e giustiziato nel 1951.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il disagio di uccidere
›
Approfondimenti
Le riflessioni di un ufficiale dell'esercito
In Serbia, moltissimi ebrei furono uccisi dalla Wehrmacht. Le esecuzioni iniziarono il 9 ottobre 1941, dopo che il 2 ottobre, a Topola, 21 soldati tedeschi erano stati uccisi in un agguato dei partigiani. Per rappresaglia, due giorni dopo, il generale Böhme ordinò di fucilare 2100 ebrei e zingari internati nei campi di Sabac e Belgrado. L’Oberleutnant Hans-Dietrich Walther partecipò all’azione.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il disagio di uccidere
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Lublino (Polonia), 2000. Il campo di concentramento di Majdanek
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il disagio di uccidere
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La conferenza di Wannsee
›
Il disagio di uccidere
Il disagio di uccidere
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia
›
La conferenza di Wannsee
Zoom immagine
Lublino (Polonia), 2000. Il campo di concentramento di Majdanek.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I gaswagen
›
Approfondimenti
La molla motivazionale dei realizzatori dello sterminio
Il principale pregio del lavoro di Browning e di Goldhagen fu di spostare l’attenzione degli storici, dai lager e dalle camere a gas, ai massacri di massa. Entrambi studiarono la psicologia degli assassini, di coloro che materialmente eseguirono il genocidio (e che Goldhagen chiama i realizzatori). La motivazione ultima del loro comportamento, però, è trovata da Goldhagen nella capillarità con cui l’ideologia nazista si era diffusa all’interno della società tedesca; Browning, al contrario, prese in considerazioni anche altri fattori, come il rapporto con l’autorità e lo spirito di gruppo, in situazione di guerra.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I gaswagen
›
Approfondimenti
Un rapporto da Kiev, suoi Gaswagen
L’Obersturmbannführer Walter Rauff guidava il servizio tecnico (ufficio II-D) dell’Ufficio centrale per la sicurezza del Reich. Pertanto, fu a lui che, da Kiev, il 16 maggio 1942, l’Untersturmführer delle SS dott. Becker inviò un dettagliato rapporto sull’uso dei veicoli speciali in Ucraina.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I gaswagen
›
Approfondimenti
L’Erntefest
Riportiamo due testimonianze relative al grande massacro perpetrato il 3-4 novembre 1943 nei pressi di Majdanek / Lublino. In due giorni, furono uccisi circa 42 000 ebrei. All’azione partecipò anche il Battaglione 101 della Ordnungpolizei, studiato da Browning e da Goldhagen.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I gaswagen
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La conferenza di Wannsee
›
I gaswagen
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
...
1829
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?