Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36661 su 36661
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Le contraddizioni dei ghetti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia
›
Ghetti in Polonia, fucilazioni in URSS
La guerra ad oriente, secondo Hitler
Il 30 marzo 1941, Hitler tenne un discorso a 200-250 tra i più alti ufficiali dell’esercito tedesco, per illustrare l’impostazione dell’imminente guerra ad Oriente. Le frasi seguenti si trovano riportate negli appunti presi dal generale Frank Halder.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'invasione dell' Unione Sovietica
›
Approfondimenti
Antisemitismo e disprezzo nazista verso i russi, tra i generali tedeschi
Non tutti i generali tedeschi erano dei nazisti fanatici. Tuttavia, molti di loro condividevano con Hitler un profondo disprezzo per gli ebrei, per i russi e per il comunismo. Pertanto, da parte dei militari, non emerse mai alcuna vera opposizione di principio all’impostazione propriamente nazista del conflitto ad Oriente, concepito come guerra di annientamento del nemico, col quale non era possibile alcun accordo.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'invasione dell' Unione Sovietica
›
Approfondimenti
Le direttive del feldmaresciallo von Reichenau
Probabilmente, il feldmaresciallo Walter von Riechenau fu l’alto ufficiale tedesco ideologicamente più compromesso con il regime nazista. La sua direttiva emanata il 10 ottobre 1941, indirizzata alla VI Armata (operante in Ucraina), mostra che il generale condivideva al cento per cento la politica di sterminio che, a quell’epoca, aveva assunto i propri contorni più netti e spietati. Un documento datato 13 novembre 1941 mostra che Hitler lesse e approvò personalmente la direttiva di Reichenau.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'invasione dell' Unione Sovietica
›
Approfondimenti
Zoom immagine
L’avanzata tedesca in Unione Sovietica e i settori d’azione degli Einsatzgruppen.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'invasione dell' Unione Sovietica
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Ghetti in Polonia, fucilazioni in URSS
›
L'invasione dell' Unione Sovietica
L'invasione dell' Unione Sovietica
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia
›
Ghetti in Polonia, fucilazioni in URSS
L'ordine relativo all'eliminazione dei commissari politici
Il 6 giugno 1941, nell’ambito delle direttive impartite in vista dell’invasione dell’URSS, il Comando supremo della Wehrmacht emanò anche il cosiddetto Kommissarbefehl, che ordinava di giustiziare immediatamente i funzionari comunisti presenti nei diversi reparti dell’Armata Rossa.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'azione degli Einsatzgruppen
›
Approfondimenti
Hitler annuncia la distruzione della razza ebraica in Europa
Il 30 gennaio 1939, in occasione dell’anniversario dell’assunzione del potere (30 gennaio 1933) Hitler pronunciò un solenne discorso di fronte al Reichstag. Da parte sua, vi era già la disponibilità a scatenare una nuova guerra; Hitler però, in questo discorso, attribuì la responsabilità dell’eventuale conflitto agli ebrei. Pertanto, fondendo in un blocco unico – come in Mein Kampf – bolscevismo e giudaismo, annunciò che questo secolare avversario della razza ariana sarebbe stato combattuto fino all’estremo delle forze, da parte della Germania.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'azione degli Einsatzgruppen
›
Approfondimenti
Lo stupore di un ufficiale tedesco di fronte all'impreparazione degli ebrei russi
Alla fine della guerra, Erich von dem Bach-Zelewski, alto ufficiale delle SS e comandante della Polizia nella Russia centrale, riconobbe che il nazionalsocialismo poggiava su una colossale menzogna. Gli ebrei non erano affatto quella forza organizzata e potentissima, che avevano descritto sia i Protocolli dei Savi anziani di Sion, sia la propaganda nazista. Soprattutto ad Oriente, i tedeschi si trovarono di fronte ad una massa inerme e disorganizzata, del tutto incapace di reagire alla tempesta che si abbatté su di loro.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'azione degli Einsatzgruppen
›
Approfondimenti
Una lettera dall'Est
Nel 1941, il ministero della propaganda Joseph Goebbels curò la pubblicazione di una raccolta di lettere di soldati impegnati sul fronte russo. Il passo che riportiamo – attribuito al caporalmaggiore Heinrich Sachs, del servizio trasmissioni – è interessante perché riporta testualmente le parole pronunciate da Hitler il 30 gennaio 1939. Che si tratti di un testo autentico, o di una montatura della propaganda, in ogni caso il risultato non cambia: la profezia del Führer era nota, circolava, e poteva essere assunta da chiunque come criterio d’azione.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'azione degli Einsatzgruppen
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Lituania, fine giugno 1941. Reparti tedeschi avanzano in direzione di Kaunas.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'azione degli Einsatzgruppen
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Ghetti in Polonia, fucilazioni in URSS
›
L'azione degli Einsatzgruppen
L'azione degli Einsatzgruppen
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia
›
Ghetti in Polonia, fucilazioni in URSS
Le deportazioni della polizia sovietica dalla Lituania
Grigorij Shur era un ebreo di Vilnius/Vilna. In questa città, come a Kaunas/Kovno, la popolazione collaborò attivamente coi nazisti nello sterminio dei propri vicini di casa, cioè degli ebrei lituani, accusati di essere complici della polizia politica sovietica, l’NKVD, che nel 1941 deportò migliaia di persone, sospettate di essere nemiche del nuovo regime. Dopo aver vissuto dal 1941 al 1944 nel ghetto di Vilna, Grigorij Shur venne infine deportato nel lager di Stutthof, dove morì poco prima della fine della guerra.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le popolazioni dei territori occupati
›
Approfondimenti
Polacchie ed ebrei, al tempo dell'occupazione tedesca
Nel corso della guerra, l’antisemitismo di molti polacchi non si attenuò, neppure quando gli ebrei vennero deportati e uccisi a milioni. Le memorie dei protagonisti, pertanto, registrano sia diversi gesti di solidarietà, compiuti a rischio della vita, sia numerosi episodi di tradimento, di delazione e di appropriazione di beni ebraici, da parte della popolazione polacca. Il racconto seguente fu steso nel maggio del 1943, da un intellettuale ebreo che morì pochi mesi più tardi (in ottobre) a Varsavia.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le popolazioni dei territori occupati
›
Approfondimenti
Vasilij Grossman sull'odio antiebraico
La propaganda sovietica si sforzò con ogni mezzo di negare l’evidenza del collaborazionismo, sostenendo che all’interno dell’URSS non esisteva l’odio tra le nazionalità e che i popoli sovietici, tutti uniti, difendevano la patria dall’invasore. Durante la guerra, Vasilij Grossman scriveva per un giornale dell’Armata Rossa. In questo racconto, intitolato “Il vecchio maestro” e pubblicato nel 1942, lo scrittore metteva l’accento sul fatto che i tedeschi non erano riusciti ad eccitare gli ucraini contro gli ebrei.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le popolazioni dei territori occupati
›
Approfondimenti
L'atisemitismo ucraino, in una testimonianza letteraria
A distanza di tempo, riflettendo in modo più lucido sulla guerra, Grossmann mise in luce che l’antisemitismo era assai diffuso sia fra gli ucraini (molti dei quali si mostrarono disposti a collaborare coi nazisti) sia fra gli stessi soldati sovietici. Riportiamo un passo della lettera che la madre del protagonista di Vita e destino (completato nel 1960) scrive da un ghetto dell’Ucraina, prima di essere fucilata.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le popolazioni dei territori occupati
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Lituania, fine giugno 1941. Reparti tedeschi entrano a Kaunas, accolti con entusiasmo dalla popolazione lituana.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le popolazioni dei territori occupati
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Ghetti in Polonia, fucilazioni in URSS
›
Le popolazioni dei territori occupati
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
...
1834
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3456)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?