Novità editoriali

Dialoghi sulla sostenibilità e lo sviluppo locale / a cura di Silia Gardini e Maria Carlotta Rizzuto

Libro. L'individuazione del potenziale (culturale, economico e sociale) di un determinato territorio rappresenta il punto centrale di qualsivoglia politica di sviluppo. Partendo da questa premessa, il volume affronta il tema dello sviluppo locale alla luce del principio dello sviluppo sostenibile, analizzandone le principali implicazioni in ottica multidisciplinare.

Le competenze manageriali nei sistemi complessi : verso un apprendimento sostenibile / Mario Testa

Libro. L'apprendimento organizzativo e lo sviluppo di competenze manageriali sono fattori di successo imprescindibili nell'attuale realtà competitiva. L'approccio olistico, necessario a decodificare la realtà complessa, è stato per lungo tempo trascurato e oggi, a differenza del passato, esiste un novero vastissimo di competenze verticali e micro-conoscenze altamente specialistiche.

Le disuguaglianze tra le Regioni rispetto ai sistemi di governance dei Servizi Sanitari e le recenti proposte di autonomia differenziata / Francesco Severino Florio

Articolo. Revisione del Titolo V, Parte II della Costituzione nella legge costituzionale n. 3/2001 e diritto di tutela della salute. Dottrina in materia di autonomia differenziata. Con bibliografia.

La localizzazione delle opere pubbliche nel nuovo codice dei contratti pubblici / Angelo Buongiorno, Stefano Vinti

Articolo. Opere pubbliche e nuovo Codice dei contratti pubblici. Concetto di appalto verde. Dissenso amministrativo e cambiamento di ruolo delle amministrazioni speciali, tra semplificazione e interessi sensibili.

La tutela della posizione contributiva del lavoratore

Dossier. Le tutele del lavoratore contro l'omissione contributiva (A. De Matteis). Il litisconsorzio necessario dell'ente previdenziale ai fini della condanna all'adempimento dell'obbligo contributivo (S. P. Emiliani). La denegata tutela della posizione contributiva del lavoratore nella più recente giurisprudenza di legittimità (G. Ludovico). Posizione previdenziale, automaticità (parziale) delle prestazioni e inerzia dell'ente (C. A. Nicolini).

Il protocollo Italia-Albania sulla «dislocazione» extraterritoriale dei migranti / Andrea Saccucci

Articolo. Sistema di "dislocazione" territoriale delle procedure di "frontiera o di rimpatrio" previsto dal Protocollo e legittimità dal punto di vista del diritto internazionale. Possibili contrasti con l'obbligo di soccorso in mare e con la tutela dei diritti umani e dei richiedenti asilo. Responsabilità dello Stato italiano su eventuali violazioni dei diritti umani subite dai migranti trasferiti nelle strutture albanesi.

I minori d'età e i social network: l'insostenibile leggerezza del post / di Marina Giandoriggio

Articolo. Diritto del minore di crescere senza interferenze nella propria vita privata, capacità d'agire e tutela del diritto all'immagine. Social network, identità digitale eterodeterminata e vita privata condivisa dai genitori. Indagine sulle pronunce dei tribunali sugli accordi in sede di separazione e divorzio e proposte legislative per limitare il fenomeno del c.d. sharenting.

La digitalizzazione dei contratti pubblici quale nuova epifania della trasparenza / di Massimiliano Alesio

Articolo. Centralità della trasparenza nei contratti pubblici. Sistema democratico, legittimazione delle istituzioni e fiducia dei cittadini. Digitalizzazione dell'accesso quale nuova forma di trasparenza. Nuovo Codice dei contratti pubblici e interventi applicativi.

Il reclutamento pubblico tra PNRR e un ripensamento strutturale / Giuseppe Gentile

Articolo. Regolamentazione del reclutamento pubblico anche alla luce del PNRR. Chiaroscuri degli ultimi interventi normativi. Selezione personale meritevole. Possibili soluzioni per il reclutamento. Necessità di flessibilità organizzativa. Fa parte di Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2/2024

Intelligenza artificiale e risorse umane nella pubblica amministrazione / Amedeo Di Filippo

Articolo. Intelligenza artificiale e lavoro pubblico. Sviluppi possibili nelle pubbliche amministrazioni. Fa parte di Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 6/2024

Intelligenza artificiale e algoritmi: questioni giuslavoristiche / Luca Caputo

Libro. Il volume affronta i temi dell’utilizzo degli algoritmi e dei sistemi di intelligenza artificiale nella gestione del rapporto di lavoro e nell’organizzazione lavorativa in una duplice prospettiva, tesa sia a ricostruire gli approdi, soprattutto giurisprudenziali, raggiunti dal cospicuo contenzioso già sviluppatosi in materia, sia a individuare gli ulteriori possibili strumenti di tutela a disposizione del giurista alla luce dei più recenti interventi normativi in materia, come l’AI Act e il d.d.l. sull’I.A.

Umana, troppo umana: l'IA e noi

Numero monografico. Dove ci condurrà lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale? Ma è poi corretto chiamarla “intelligenza”? E quanto è davvero “artificiale”? Dietro la sigla “IA”, che sembra molto immateriale, si cela tanto lavoro di umani in carne e ossa. Fa parte di Micromega: le ragioni della sinistra n. 6 (2024)

Intelligenza artificiale: impiego e implicazioni sotto il profilo tecnologico, etico e giuridico / Corte dei Conti

Rivista. Numero monografico della rivista "Corte dei conti. Quaderni, 2/2024"

Servire al futuro: la formazione nella pubblica amministrazione ai tempi dell’AI / a cura di Susanna Sancassani e Walter Tortorella

Libro. Quali figure professionali sono necessarie per guidare la transizione verso i sistemi di intelligenza artificiale e quali sono le competenze da sviluppare per affrontare il domani senza subirlo? In che direzione sta andando la formazione per il settore pubblico? I saggi raccolti nel volume rispondono a queste e altre domande nella convinzione che ragionare sulle competenze sia indispensabile per vincere le sfide del lavoro pubblico e continuare a generare valore.

Digital Italy 2024: rapporto sull'intelligenza artificiale in Italia / a cura di Valentina Bernocco, Arianna Perri, Elena Vaciago. - 9. edizione

Libro. Una rivoluzione in fieri di cui non possiamo ancora prevedere gli effetti, ma che dobbiamo imparare a cavalcare, valutando al contempo le molte opportunità e gli innegabili rischi. La presente pubblicazione si propone come la prima fotografia generale della trasformazione che la rivoluzione dell'AI sta portando nell'economia e nella società del nostro Paese.

Il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale: commento al reg. UE n. 1689-2024 / a cura di Giuseppe Cassano ed Enzo Maria Tripodi; introduzione di Guido Alpa

Libro. Il volume offre al lettore un primo strumento organico approfondito ed esaustivo per mettere a fuoco le questioni poste dalla diffusione dell'Intelligenza artificiale e la soluzione alle stesse come indicato dalla normativa europea, dallo stato dell’arte tecnico e giuridico alle problematiche in campo: la proprietà intellettuale, le pratiche di IA proibite, il rapporto con il GDPR e la compliance per l’IA in base al rischio, i nuovi obblighi a carico di imprese, fornitori e utenti.

Alcune riflessioni sull'antifascismo in Emilia Romagna / Luciano Casali

Articolo. Riflessione sulla questione del dissenso di massa e della conflittualità politica nei confronti del Regime durante il Ventennio fascista.

Le foglie dei partigiani / Marco Cerri

Articolo. Percorso di ricerca teso ad indagare aspetti della vita e dell'esperienza partigiana. Temi connessi alla quotidianità della vita partigiana, ai rituali e alle forme di socialità affettiva all'interno della banda partigiana. Indagini volte a delineare le differenziazioni interne, non solo in termini di appartenenza a culture politiche differenti, quanto invece al contesto in cui operarono e al rapporto affettivo con l'ambiente

Vittime e carnefici : le stragi nazifasciste lungo la linea gotica orientale / Daniele Susini ; prefazione di Paolo Pezzino ; introduzione di Paolo Zaghini

Libro. L’8 settembre 1943 la firma dell’armistizio dell’Italia con le truppe alleate segna la fine della scellerata fratellanza con la Germania e l’inizio dell’occupazione da parte dei nazisti, caratterizzata da una lunga scia di stragi che insanguinarono il territorio italiano. A ottant’anni da quegli eventi, Daniele Susini ricostruisce una mappatura delle stragi perpetrate dai nazifascisti nella provincia di Rimini, che rappresenta un caso di studio unico per illustrare la strategia dei nazifascisti.

Emergenza: come sopravvivere in un mondo in fiamme / Adam Greenfield; traduzione di Francesca Pellas

Libro. Adam Greenfield ci mostra come le persone organizzandosi in maniera autonoma possono riprendere in mano quel potere che negli anni è stato loro tolto, e porre le basi per la costruzione di una comunità diversa, libera e solidale. Le foreste bruciano. Il livello dei mari si alza. I poveri sono sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi. Intanto i nuovi fascismi guadagnano consensi.
Altro…