- Novità editoriali
- Il volume ripercorre, dal punto di vista storico-costituzionale e in prospettiva comparata, la genesi e l’affermazione del partito politico nelle sue manifestazioni, per poi dedicarsi allo statuto costituzionale dei partiti e ai profili della loro democrazia interna in vari ordinamenti
Lo stato globale di emergenza / Valerio De Luca ; prefazione di Jean-Paul Fitoussi
Libro. Le continue crisi sistemiche, la minaccia nucleare, le migrazioni e le pandemie, amplificate dall'effetto moltiplicatore dei cambiamenti climatici e dall'accelerazione della rivoluzione digitale, hanno una magnitudine tale da determinare profonde trasformazioni giuridiche e costituzionali nella direzione di un'inedita ‘grande forma': lo Stato globale di emergenza, come fase di interregnum, che preparerebbe la transizione ad un inquietante Impero, biologicamente qualificato e tecnologico assistito- Partendo dai dati di popolazione, presentati alla luce delle eredità cliniche, sociali ed economiche della pandemia, si esamina la riorganizzazione dei servizi sanitari e il ruolo della telemedicina, riservando spazi di approfondimento sulle nuove competenze dei principali attori della rete territoriale: medici, infermieri, ostetriche, psicologi e farmacisti.
- Dossier. Comporre sguardi diversi sul contrasto alle povertà educative (G. Cinotti, C. Guidetti). I progetti sul territorio finanziati da Con i Bambini. Intervista a Marco Rossi Doria a cura di C. Guidetti. Comunità di pratiche. Processi partecipativi per il contrasto alla povertà educativa minorile (G. Marcolungo, M. Ruffato, G. Maciariello). Di donna in donna, di madre in madre (M. Giordano, A. Mellone). “Provaci ancora, Sam!” a Torino. Attività urbane per l’inclusione e contro la povertà educativa (S. Celano, V. Fini, S. Pirozzi). La valutazione partecipata dei progetti di contrasto alla povertà educativa (G. Cinotti, C. Dessi, E. Gnan)
- ll volume raccoglie e dà voce a percorsi disciplinari diversi, a punti di vista complementari, che però si ritrovano a convergere su un tema: l'accelerazione che gli anni di pandemia hanno impresso alla trasformazione del lavoro ci ha permesso di costruire un patrimonio di esperienze dal quale non possiamo più prescindere.
- Articolo. Nascita dell’Amministrazione forestale, il Real Corpo delle foreste e la Legge Serpieri. Milizia forestale e ricostituzione del Corpo forestale dello Stato. Decentramento amministrativo e Legge n. 36/2004 di riordino del Corpo forestale dello Stato. Razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato nell’Arma dei carabinieri.
Verde & Digitale : in viaggio tra sostenibilità, innovazione e competitività / Stefano Belletti
Per potersi attuare nei tempi imposti dalla crisi climatica, la transizione ecologica ha bisogno anche delle tecnologie digitali: l'internet of things, i big data, le reti 5G, le blockchain e i sistemi di intelligenza artificiale possono migliorare enormemente l'efficienza dei processi aziendali.- Dossier. Intelligenza artificiale, le sfide e i rischi (G.F. Italiano). Verso un umanesimo digitale (B, Siciliano, D Passariello). La sfida del rapporto uomo-macchina (P. Benanti). Intelligenza artificiale: sfide etico-politiche per l’età degli automi (G. Tamburrini). Quale disciplina per l’intelligenza artificiale? (F. Donati). Le responsabilità da intelligenza artificiale self-learning: quid sub sole novum? (U. Ruffolo). Tecnologie digitali e mercato del lavoro: una relazione articolata (P. Lupi, A. Perrucci). L’impatto dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario (D. Mantoan, A. Borghini)
Diritti e politiche sociali nel contesto europeo / di Tiziano Treu
Articolo. Analisi della politica sociale europea nel post Covid. Social Pillar e Action plan. Direttive sociali della Commissione Van der Leien. Implicazioni per il diritto del lavoro.- Articolo. Opportunità dell'autonomia tributaria per la finanza locale. Imposte sulla proprietà immobiliari, tasse legate all'attività turistica, contributi speciali e altre vie di applicazione.
I servizi sociali dall’emergenza alla pianificazione: le sfide per il welfare del futuro
Dossier. I servizi sociali dall’emergenza alla pianificazione: le sfide per il welfare del futuro (E. Allegri, T. Consoli, A. Decataldo). Trasformazioni possibili nel welfare post-pandemico: promuovere «il sociale» nei servizi socio-sanitari (M. Sanfelici). Pandemia, servizi sociali e nuove priorità: il caso della Toscana (G. Mascagni, A. Valzania). Vulnerabilità sociali e diseguaglianze digitali post pandemia: l’inclusione trascurata dei migranti (R.T. Di Rosa,G. Tumminelli). Il servizio sociale nella prospettiva post-pandemica tra specificità professionali e nuove risorse (L. Pavani, G. Cellini). La forza delle reti di auto/mutuo aiuto: i Club Alcologici Territoriali trentini nell’emergenza sanitaria (M.L. Ranieri, C. Panciroli).- Articolo. Lavoro autonomo e accordi collettivi. Accordi collettivi dei lavoratori autonomi e diritto della concorrenza dell’Ue. Dialogo fra diritto del lavoro e diritto della concorrenza.
Le Unioni di Comuni tra vincolo associativo e autonomia comunale / Fulvio Leonzio
Articolo. Unioni di Comuni quale antidoto alla frammentazione comunale. Evoluzione normativa delle Unioni. Precedenti della Corte costituzionale e oscillante individuazione della competenza legislativa. Problematica del recesso dei Comuni dall’Unione: tra autonomia e vincolo associativo. Conciliare l’opportunità politico-funzionale delle Unioni e l’autonomia politico-amministrativa comunaleLa previdenza complementare / a cura di Lorenzo Cicero ... [et al.].
Questo manuale vuole favorire una “educazione previdenziale complementare”, fornendo al lettore un quadro operativo delle regole del gioco dei fondi pensione, evidenziando i vantaggi dell'accumulo previdenziale e i relativi incentivi fiscali che nel tempo hanno subito una notevole evoluzione.- Il volume fa il punto sullo stato di attuazione del sistema nazionale IVC (Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze) a dieci anni dall’entrata in vigore delle norme che l’hanno istituito.
- Il volume approfondisce il rapporto tra le multinazionali estere e i territori regionali, con particolare riferimento alla dimensione degli asset intangibili (sviluppo del capitale umano, propensione ad innovare, attività di ricerca e sviluppo), che affiancano il capitale tangibile e rappresentano un vero e proprio patrimonio strategico che garantisce un vantaggio competitivo all’impresa.
Classi pericolose : una storia sociale della povertà dall'età moderna a oggi / Enzo Ciconte
Libro. Questo libro tesse le fila di una secolare vicenda che parte dagli albori dell'età moderna, quando per la prima volta il povero perde la concezione sacrale che aveva avuto nel Medioevo e diventa agli occhi dei gruppi dominanti colpevole del proprio stato. S'avvia un processo di criminalizzazione per cui accattoni, vagabondi, stranieri iniziano a essere percepiti come una minaccia. L'idea che i poveri, e più di recente i contadini e gli operai, siano un pericolo sociale diventa pratica di governo,- Libro. Evoluzione del ruolo delle autonomie territoriali e locali nel processo di integrazione europea. Strumenti e Procedure per la partecipazione delle autonomie territoriali. Sistema di partecipazione dell’Italia. Partecipazione regionale alla formazione del diritto e delle politiche europee. Attuazione e esecuzione del diritto europeo nelle materie di competenza regionale.
- Libro.. L'impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture è ormai evidente anche in Italia. Per comprendere e affrontare il fenomeno e i suoi effetti è necessario individuare le soluzioni tecnologiche, fiscali, finanziarie ed economiche in grado di minimizzarne le conseguenze. Questo volume, che unisce un metodo scientificamente rigoroso alla volontà di avanzare proposte politicamente utili, mette insieme il lavoro di 53 esperti che per un anno hanno collaborato per comprendere il futuro non solo climatico, ma anche tecnologico e socio-economico del Paese
- Articolo. Province e governo del territorio dopo la legge Delrio. Pianificazione d’area vasta tra natura strategica e conformativa. Doppia anima della pianificazione di area vasta nella l. reg. Emilia-Romagna n. 24/2017. PTAV, tutela dell’ambiente e un passato che non passa. Margini decisionali del PTAV sullo sviluppo economico del territorio.