- Novità editoriali
- Libro. Il conflitto che sta infiammando l’Ucraina, scrive Michele Mezza in questo libro denso e attualissimo, è il primo caso di guerra ibrida, in cui il combattimento sul terreno si svolge nel contesto di una strategia di comunicazione che travalica la semplice propaganda, diventando una forma immateriale di organizzazione diretta del conflitto armato, vera e propria logistica militare. In questa trasformazione gruppi privati, come quello di Elon Musk, Microsoft e Google, diventano potenze geopolitiche, offuscando ruolo e trasparenza degli Stati.
- Articolo. Governance come istituzione di coordinamento delle politiche regionali. Caso di studio: la regione Emilia-Romagna. Politiche della formazione professionale in Emilia-Romagna. Con tabelle.
- Articolo. Sviluppo normativo dei vitalizi in Trentino-Alto Adige. Questioni di legittimità costituzionale sollevate. Ammissibilità delle questioni sollevate dalle ordinanze C. Cost. n. 123/2020 e n. 139/2021. Decisione nella sentenza C. Cost. n. 136/2022 e suoi fondamenti.
Il diritto alla salute di genere e la sindrome di Yentl: una fragile effettività / Vanessa Manzetti
Articolo. Diritto alla salute di genere nella voce delle organizzazioni internazionali e delle istituzioni europee. Cardini costituzionali di un diritto alla salute di genere. Dal tentativo di una legge ad hoc all’art. 3 della legge 2018. Piano per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere e la costituzione dell’Osservatorio dedicato alla medicina di genere. PNRR e effettività del diritto alla salute di genere: opportunità e limiti.- Articolo. Istituzione dell'Azienda sanitaria Zero in Veneto e Calabria. Accreditamenti istituzionali e contratti. Note critiche
La morte della natura : donne, ecologia e rivoluzione scientifica / Carolyn Merchant
Libro. Pubblicato per la prima volta nel 1980, La morte della natura è oggi considerato un classico della storia della scienza moderna, del femminismo e della storia ambientale. Con questo testo capitale dell’eco-femminismo, Carolyn Merchant ha fatto discutere diverse generazioni di storici, attivisti e filosofi. L’autrice ha saputo cambiare la prospettiva sulla rivoluzione scientifica mostrando il lato oscuro dell’utopia tecno-scientifica moderna e illuminando l’inizio di un percorso che oggi sappiamo condurre all’antropocene, l’epoca in cui si fanno i conti dei costi, tra le altre cose, di quella rivoluzioneIl lavoro agile: sfide per il prossimo futuro.
Dossier. I guadagni possibili del lavoro agile (D. Checchi). Evidenze empiriche sul lavoro agile emergenziale in INAPP(T. Canal, V. Gualtieri, R. Zucaro). Analisi dell'indagine INPS sullo smart working del 2021 (P. Biasi, L. Sommario)- Libro. Come si vota in concreto col Rosatellum? Come funziona nel dettaglio questo sistema elettorale misto? Quali sono i meccanismi espliciti e quelli impliciti? Perché dovrebbe almeno incentivare la cosiddetta “governabilità”? La legge elettorale presenta pro?li di incostituzionaiità? Rispetta i requisiti dettati dalla Corte costituzionale con le sentenze numm. 1/2014 e 35/2017?
- Libro. Il testo offre una lettura dei divari di genere nei bilanci delle politiche pubbliche e un approfondimento delle principali leggi dedicate al contrasto e alla prevenzione della violenza a livello nazionale ed internazionale, anche alla luce di prospettive di riforma e di obiettivi strategici quali l'agenda ONU 2030
L’adesione dell’Ucraina e il futuro dell’allargamento dell’UE / di Andrea Amato.
Articolo. Dibattito intorno alla richiesta di adesione all'Unione europea dell'Ucraina. Precedenti relativi a Polonia, Ungheria, Cechia e Slovacchia. Revisione della strategia dell'allargamento comunitario. Prospettive per un'altra Europa: dai Balcani al Mediterraneo.- Articolo. Anticorruzione e procurement: ragioni e soluzioni. Parabola dell’anticorruzione nel decennio breve del codice dei contratti. Contro-modello “genova” e emergenza permanente. Ispirazioni, indicazioni e limiti del piano di ripresa. Tra audit-anticorruzione e deroghe al codice. Delega ed emergere di un nuovo modello a regime.
Rigenerazione urbana : un glossario / a cura di Giampiero Lupatelli e Antonio De Rossi.
Libro. Attorno al concetto di rigenerazione urbana (e alla sua estensione rivolta alla dimensione territoriale, necessaria ma a sua volta foriera di complessità ulteriori) si affollano interpretazioni, metafore e allusioni generate in contesti disciplinari diversi e coltivate entro pratiche frammentarie. Pur senza la pretesa di «mettere ordine» in un campo semantico ancora assai poco codificato, il glossario si premura di sciogliere qualche ambiguità della definizione.- Libro. Risultati di una ricerca condotta dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio in collaborazione con la Flai-Cgil sul ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (Rls) e di quelli Territoriali (Rlst) nei settori dell’industria alimentare e dell’agricoltura
- Libro. Se la Norvegia è arrivata al 66% di energia da fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico), perché noi siamo appena al 16%? Non solo abbiamo il bisogno di produrre energia senza emettere sostanze inquinanti e gas che alterano il clima, ma dobbiamo anche sprecarla il meno possibile. Accompagnare l'elettrificazione dei consumi, là dove possibile, con la produzione da fonti rinnovabili è la via maestra per lo sviluppo sostenibile, economico, ambientale e sociale.
- Libro. L’opera, dopo un breve excursus sulla storia dei beni culturali e sulla legislazione che si è succeduta nel tempo. fornisce una descrizione completa dei beni culturali, delle aree marine protette, delle riserve naturali e dei parchi nazionali. Tratta, altresì, in maniera approfondita i vari reati introdotti nel codice penale dalla legge n. 22 del 09 marzo 2022
- Libro. Cornice dei doveri e delle incombenze dell’A.d.S. nell’immediatezza della immissione nelle funzioni. I molteplici percorsi complessi per un’equilibrata interpretazione dell’art. 410, co 1, c.c. I doveri dell’A.d.S. in relazione alla cessazione delle proprie funzioni vicariali.
- Libro. Il volume approfondisce le caratteristiche funzionali e dimensionali dell'Ospedale di comunità e della Casa di comunità e propone, inoltre, un modello organizzativo fortemente integrato anche con le attività culturali ed economiche, così da offrire una serie di prestazioni diverse, utili per il benessere della collettività.
- Articolo. Guarentigia dei consiglieri regionali per le opinioni espresse ed i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni nella giurisprudenza costituzionale. Qualificazione di atto politico. Profili critici della sentenza Corte cost. n. 90/2022. Soluzioni alternative possibili alla luce della precedente giurisprudenza costituzionale.
- Libro. Lineamenti di una Costituzione alimentare (A. Morrone). La governance globale della sicurezza alimentare: progressi, difetti e problemi in più di vent'anni di regolazione (D. Bevilacqua). Incertezza scientifica e principio di precauzione nel diritto alimentare (I. Canfora). L'equilibrio fra tecnica e politica nel processo decisionale pubblico. Il caso dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (M. Coccont). Valutazioni tecniche, sindacato giurisdizionale: le luci e le ombre (M. Mocchegiani). Quale futuro per la regolazione alimentare? (M. Ramajoli).
Postpolitica : cittadini, spazio pubblico, democrazia / Luigi Ceccarini.
Libro. Trasformazioni che stanno segnando il nesso tra cittadini e politica su cui gli studiosi stanno da tempo riflettendo. Viene data particolare evidenza alla dimensione digitale che condiziona profondamente le nuove logiche dell'azione collettiva, gli attori della politica rappresentativa, fino alla qualità stessa della democrazia.