- Novità editoriali
Economia di domani : una guida per creare una crescita sana e green / Per Espen Stoknes.
Libro. La "bussola della crescita" di Stoknes è uno strumento cruciale per guidarci verso un futuro migliore" (Hunter Lovins). Stoknes – psicologo ed economista sostiene che disponiamo già degli strumenti per creare una crescita sana e green, ma sottolinea come il nostro successo dipenderà dal modo in cui riorganizzeremo le innovazioni, le pratiche di governo e i comportamenti individuali- Libro. In questo saggio, l'autrice mostra come la liberazione femminile non sia stata un elemento secondario, bensì decisivo, nell'origine della ricchezza dell'Occidente, di norma spiegata esclusivamente con l'intraprendenza e l'inventiva maschili, e che proprio nell'uguaglianza di genere risieda il potenziale trasformativo capace di generare crescita e prosperità - una prosperità che sia anche equa e sostenibile.
L'amministrazione regionale / Gianluca Gardini, Claudia Tubertini.
Libro. Genesi e storia di un ente controverso. Regioni nel quadro costituzionale. Regioni nel sistema delle relazioni intersoggettive. Organizzazione politica. Organizzazione amministrativa. Amministrazione regionale diretta e indiretta. Regioni e servizi pubblici; sistemi sanitari regionali. Prospettive del regionalismoEtica ed educazione finanziaria / a cura di Paolo Moro e Mario Pomini
Libro. Etica del consumatore e meritevolezza del debitore; profili etici e giuridici della prestazione dei servizi d'investimento; cultura finanziaria nelle piccole e medie imprese nelle banche, anche alla luce del principio di sostenibilità; struttura degli investimenti speculativi nel sistema finanziario.Crisi della contrattazione e retribuzione sufficiente / Luisa Corazza.
Articolo. Contrattazione collettiva e politiche salariali. Inadeguatezza del concetto di categoria. Patologie del sistema degli appalti. Opportunità e rischi del salario minimo legale.La differenziazione nella repubblica delle autonomie / a cura di Daniele Coduti
Libro. La discussione sulla differenziazione della Repubblica delle autonomie potrebbe rappresentare l’occasione per aprire un confronto sul futuro dell’autonomia regionale in Italia, cui i saggi contenuti in questo volume intendono offrire un contributo.- Articolo. Finalità e strumenti dell'armonizzazione contabile europea. Esperienze dei paesi europei e dell'Italia. Primi risultati della riforma italiana
- Libro. Dopo una guida iniziale ai due pilastri concettuali, cioè la disciplina del project management e i progetti a finanziamento europeo, il testo descrive la metodologia EuroPM che, integrandole, rende unitarie, armoniche e fondate sugli standard le due fasi di un progetto finanziato: dall'idea alla proposta e implementazione.
Lavoro digitale / a cura di Marco Novella, Patrizia Tullini
Libro. Le piattaforme digitali, la distanza, la produttività, la sicurezza, i dati, la discriminazione, il sindacato costituiscono il substrato materiale con il quale si confronta la disciplina del lavoro nell’attuale fase evolutiva così fortemente connotata dalle implicazioni derivanti delle tecnologie digitali.- Articolo. Sovranità e autonomia: forzate ricostruzioni teoriche del modello ad oggi. Sovranità dello Stato e sovranità dell’Unione europea. Spinta al “riaccentramento” nella allocazione della sovranità e esercizio delle competenze all’insegna del principio della integrazione sia per atti che per organi. Alibi dell’emergenza e a giustificazione della mancata affermazione di sovranità e autonomia.
- Libro. L’opera mette in relazione il tema dell'orario di lavoro con la crisi provocata dal Covid19, le sfide poste dal cambiamento climatico e da digitalizzazione e nuove tecnologie industriali, la necessità di costruire una società e un'economia diverse dal passato. L'insieme di questi elementi spinge in direzione di un nuovo impegno per la riduzione dell'orario di lavoro, con vantaggi per la produttività, l'economia, l'equilibrio tra vita e lavoro.
- Articolo. Liberalizzazioni e privatizzazioni nell'evoluzione del riformismo in Italia. Caso dei servizi pubblici locali. Riforma dei servizi idrici.
- Articolo. Normalizzazione dell’emergenza nella parabola del potere di ordinanza prima e dopo la Costituzione del 1948. Emblematica parabola della sicurezza urbana. Potere di ordinanza nel groviglio delle fonti dell’emergenza pandemica. Ruolo cruciale della giurisprudenza amministrativa. Paradigma dell’emergenza, tra Stato amministrativo e biopolitica.
- Libro. Con l'espressione "mercato unico digitale" si fa riferimento ad una strategia introdotta dalla Commissione europea con una Comunicazione del 2015, con cui l'esecutivo persegue l'intento di un esteso piano di riforme legislative dirette a regolamentare, in maniera integrale, il funzionamento dei servizi digitali nel mercato interno.
- Articolo. Quadro sistematico delle fonti giuridiche che disciplinano il rapporto di lavoro dei dirigenti negli enti locali. Ruolo della contrattazione collettiva.
- Articolo. Piano integrato di attività e organizzazione previsto dal dl 80/2021. Contenuti e finalità del piano. Suggerimenti per la preparazione.
- Articolo. Commento alle modifiche introdotte dal dl 146/2021 al Testo unico sulla sicurezza sul lavoro. Ruolo della partecipazione degli organismi paritetici: istituzione del repertorio. Flussi informativi. Istituzione del Fondo ex art. 52.
La tutela dei diritti umani nel rapporto di lavoro / Marcello D’Aponte
Articolo. Dimensione dei diritti del lavoro nella cornice dei diritti umani. Protezione internazionale nel rapporto di lavoro: convenzioni OIL e azione comunitaria. Diritto all’informazione e consultazione in materia di trasferimenti e licenziamenti. Diritto alle ferie. Diritto di sciopero. Diritto alla salute come diritto fondamentale dell’individuo. Evoluzione tecnologica e impatto sui diritti fondamentali del lavoratore.Lo spettacolo dal vivo oltre la crisi.
Dossier. Lo spettacolo nella tempesta. Le cifre dell’impatto (A. Cicerchia, S. Iommi). Su il sipario! Lo spettacolo nel post-pandemia (C. Fontana). Riforme del welfare e riordino delle leggi sullo spettacolo dal vivo (A. Carbonaro). I Comuni e lo spettacolo dal vivo di fronte al COVID-19 e oltre (V. Santoro). Piattaforme digitali e spettacolo. Un matrimonio che s’ha da fare (B. Zambardino). L’economia della cultura e i 50 anni del DAMS di Bologna (A. Taormina).- Libro. Da copertura del volto apotropaica a dispositivo di protezione e accessorio di moda, la mascherina sembra destinata a restare una costante dell'immaginario e della nostra vita pubblica, anche in quanto forma di galateo sociale. Ha subito traduzioni e semplificazioni per essere compresa e utilizzata: merce di lusso, scarsamente disponibile e costosa, prima, strumento grazie a cui avvicinarsi alla ritrovata normalità, dopo.