Segnalazioni dal web
I costi della non-Europa della difesa (Pdf 767,92 Kb)
L’obiettivo di questo studio di di Valerio Briani, promosso dal Centro Studi sul Federalismo e dall’Istituto Internazionali, è illustrare in modo chiaro e sintetico quali sono i costi derivanti dalla mancata integrazione nel settore della difesa in Europa, e come il mantenimento di strutture di difesa puramente nazionali sia strategicamente penalizzante nonché economicamente insostenibile - aprile 2013
Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle amministrazioni pubbliche secondo il trattato di Maastricht : anni 2009-2012
L'Istat pubblica le tavole della Notifica sull'indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferite al periodo 2009-2012, trasmesse il 29 Marzo alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Deficit Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht . In base a tale protocollo i Paesi europei devono comunicare due volte all'anno (entro il 31 Marzo e 30 Settembre) i livelli dell'indebitamento netto, del debito pubblico e di altre grandezze di finanza pubblica relative ai quattro anni precedenti, nonché le previsioni degli stessi per l'anno in corso. Sulla Notifica trasmessa dall'Italia non sono state espresse riserve - 22 aprile 2013
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico e la sua mitigazione attraverso misure e interventi in campo agricolo e forestale (Pdf 8,58 Mb)
Le Linee guida, redatte dall'Ispra, propongono indirizzi e metodologie che, sulla base dell’integrazione di banche dati territoriali dei comparti ambiente e agricoltura, consentono l’individuazione, su tutto il territorio nazionale, delle aree prioritarie di intervento e delle misure più idonee per la mitigazione del dissesto idrogeologico in campo agricolo e forestale - febbraio 2013
Lavoratori autonomi : identità e percorsi formativi : i risultati di un'indagine quali-quantitativa
Il volume, a cura dell'Isfol, presenta i risultati di una ricerca sui processi di formazione dei lavoratori autonomi e sulla necessità di individuare strategie nuove e più efficaci per la loro crescita professionale; pubblicato nella collana I libri del Fondo sociale europeo, n. 176 - gennaio 2013
Indici dei prezzi al consumo : aspetti generali e metodologia di rilevazione : edizione 2012 (Pdf 1021,46 Kb)
Pubblicazione dell'Istat sugli indici dei prezzi al consumo che misurano le variazioni nel tempo di un insieme di prodotti (paniere) rappresentativo di tutti i beni e servizi destinati al consumo finale delle famiglie - aprile 2013
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni : rapporto 2013 (Pdf 1,60 Mb)
Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Pubblicato dall' Istituto Superiore di Sanità nella collana Rapporti ISTISAN 13/3 - 2013
Minicifre della cultura 2012 (Pdf 1,30 Mb)
Giunta alla 6. edizione, la guida del MiBac si propone di raccogliere dati fornendo un quadro delle attività di tutela e di promozione culturale svolte dal Ministero e da altri soggetti pubblici, delle risorse finanziarie e umane disponibili, dell’offerta e dei consumi individuali, della vitalità delle imprese culturali e creative in Italia - febbraio 2013
World Economic Outlook : Hopes, Realities, Risks (Pdf 8,99 Mb)
Il rapporto del Fondo Monetario Internazionale denominato WEO presenta analisi e proiezioni di sviluppo economico a livello globale internazionale. In lingua inglese - aprile 2013
Global Information Technology Report 2013 (Pdf 7,01 Mb)
Il report del World Economic Forum analizza lo stato attuale relativo all’utilizzo dell’Information Technology e dei progressi in atto prendendo in esame 144 Paesi del mondo, classificati secondo 54 parametri base - 2013
Organizzarsi per prestare in tempo di crisi : risultati di un’indagine sulle banche (Pdf 515 Kb)
La pubblicazione curata da di Silvia Del Prete, Marcello Pagnini, Paola Rossi e Valerio Vacca per conto della Banca d'Italia analizza l'organizzazione dell'attività di prestito delle banche utilizzando i risultati di due indagini riferite al 2006 e al 2009 - aprile 2013
Trattamenti pensionistici e beneficiari : anno 2011
Indagine dell'Istat sui trattamenti pensionistici e beneficiari relativa all'anno 2011 - 17 aprile 2013
L’uso e l’abuso di alcol in Italia : anno 2012
Indagine dell'Istat su uso ed abuso di alcol in Italia nell'anno 2012 - 18 aprile 2013
Global Financial Stability Report : Old Risks, New Challenges (Pdf 10,36 Mb)
Il Fondo Monetario Internazionale ha scattato un'istantanea sulla situazione economica mondiale attraverso questo report - aprile 2013
Agenda possibile (Pdf 1,89 Mb)
Relazione del Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea istituito il 30 marzo 2013 dal Presidente della Repubblica (composto da: Filippo Bubbico, Giancarlo Giorgetti, Enrico Giovannini, Enzo Moavero Milanesi, Giovanni Pitruzzella e Salvatore Rossi) - 12 aprile 2013
Rapporto semestrale Aran sulle retribuzioni dei dipendenti pubblici (Pdf 1,54 Mb)
Rapporto semestrale dell'Aran - Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni - sulla retribuzione dei pubblici dipendenti - 9 aprile 2013
Relazione annuale sull’attività svolta : anno 2012 (Pdf 333,07 Kb)
3. Relazione annuale della Civit (Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l'Integrità delle amministrazioni pubbliche) che opera il ruolo di Autorità Nazionale Anticorruzione - 28 marzo 2013
La finanza locale nei rendiconti 2011 : valutazioni di sintesi (Pdf 1,43 Mb)
Relazione approvata dalla Corte dei conti Sezione delle autonomie con delibera n. 7/2013 depositata il 5 marzo 2013 - 27 marzo 2013
Documento di Economia e Finanza 2013
Documento di Economia e Finanza 2013 del Ministero dell’economia e delle finanze, deliberato dal Consiglio dei ministri il 10 aprile 2013
Giurisprudenza costituzionale dell’anno 2012 (Pdf 2,84 Mb)
Relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2012 presentata nella riunione straordinaria della Corte costituzionale del 12 aprile 2013
Ance Mercato abitativo
Pubblicazione dell'Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) che analizza il mercato abitativo in Italia - 10 aprile 2013