Segnalazioni dal web

06/05/2025

Cittadini e ICT - Anno 2024

Quasi una persona su due fa acquisti online. Tra il 2023 e il 2024 sono in crescita gli acquisti via web: la quota di persone che hanno effettuato acquisti online è aumentata di 2,2 punti percentuali. Rilevazioni Istat – 28 aprile 2025

06/05/2025

Territori generativi. Un metodo per costruire Territori Capacitanti e Contributivi

Presentazione del metodo TCC, Territori Capacitanti e Contributivi, elaborato dal Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica, sperimentato nel corso del progetto “Territori Generativi”. Iniziativa sperimentale voluta da Fondazione IFEL e dal Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - aprile 2025

06/05/2025

Raccolta degli interventi della Conferenza di Corporate Governance 2025

Disponibili on line gli interventi della Conferenza annuale sulla Corporate Governance che Assonime organizza in collaborazione con l'OECD. Si è discusso di Capital Markets Union, sostenibilità e riforma del sistema italiano, con l'obiettivo di costruire mercati più integrati, liquidi e orientati alla crescita. La Conferenza ha riunito imprese, istituzioni e policy maker per la ricerca di soluzioni per un'autentica integrazione europea dei mercati. Assonime. – 15 aprile 2025

06/05/2025

La carovana delle Alpi 2025. Bandiere Verdi e Bandiere Nere

Le storie di esempi virtuosi di adattamento creativo e innovativo e di sostenibilità ambientale in quota, e quelle dei danni arrecati al fragile ecosistema alpino. Report 2025 a cura di Legambiente – maggio 2025

06/05/2025

L’ambiente nella Costituzione, tra beni e interessi

Di Roberto Bin, in Consultaonline – maggio 2025

06/05/2025

I Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome - Esercizio 2023

Istat diffonde il risultato delle elaborazioni dei dati raccolti con l’indagine sui Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome relativo all’esercizio 2023 – aprile 2025

06/05/2025

La regolamentazione digitale al tempo dell’IA: costi, obiettivi e trade-off

Policy Report 1/2025. Il Rapporto analizza l’impatto dell’attuale quadro regolamentare europeo sul settore digitale, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale (IA)- Luiss Policy Observatory – febbraio 2025

06/05/2025

La ricomposizione delle risorse. Verso una strategia di governance contributiva per la sostenibilità del welfare locale

Esiti del Progetto “Territori Generativi”, iniziativa sperimentale voluta dalla Fondazione IFEL e dal Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel volume viene affrontato il tema della ricomposizione delle risorse, tema-chiave per quanto riguarda la sostenibilità del welfare locale dato che la frammentazione delle risorse per il welfare locale è uno dei principali fattori di inefficacia ed inefficienza delle risposte date ai diversi bisogni delle persone sui territori – aprile 2025

06/05/2025

Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo (note a margine della sentenza n. 192/2024 della Corte costituzionale)

Il paradigma dello Stato regionale cooperativo: una cornice necessaria. LEP, costi e fabbisogni standard: una rete di protezione sorretta da una gestione efficiente. Il federalismo fiscale: la ripresa di un percorso che non può essere ulteriormente procrastinato. di Elena D’Orlando, , in Federalismi.it – 30 aprile 2025

06/05/2025

Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024

La sentenza n. 192 del 2024 della Corte costituzionale ha chiarito alcuni aspetti del procedimento legislativo parlamentare per l’approvazione dell’intesa tra Stato e Regione, soffermandosi in particolare sull’iniziativa legislativa e sul potere di emendamento del Parlamento. Questo contributo intende riflettere sulla necessità di una riforma dei regolamenti parlamentari per garantire un procedimento legislativo che bilanci il potere di emendamento delle Camere con il principio di bilateralità dell’intesa. Di Daniele Casanova, , in Federalismi.it – 30 aprile 2025

06/05/2025

Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione

Due “sentenze sorelle” ma non “gemelle”, nate da processi distinti ma molto simili tra loro perché, pur adottate su distinte questioni sottoposte alla Corte costituzionale, sono caratterizzate dallo stesso tema costituzionale (l’ulteriore autonomia regionale) e da un simile patrimonio genetico (l’unità della comunità nazionale). Di Alessandro Sterpa, in Federalismi.it – 30 aprile 2025

06/05/2025

The Circular Economy in Cities and Regions of the European Union

Il Report fornisce un'analisi completa delle pratiche, delle sfide e delle opportunità dell'economia circolare nelle città e nelle regioni, basandosi su un'indagine condotta su 64 città e regioni dell'UE. Report OECD Urban Studies - 15 April 2025

06/05/2025

La ‘questione’ delle funzioni e delle risorse e la riforma delle Province a dieci anni dalla legge n. 56 del 2014

Funzioni e risorse tra i diversi livelli territoriali di governo: il nesso tra principio di sussidiarietà e principio democratico. La conferma di tali assunti nella giurisprudenza costituzionale. Quali funzioni e quale livello territoriale di governo? Il carattere necessario dell’ente intermedio. Il riordino delle Province: la mancanza di un ‘modello’ univocamente identificabile e le oscillazioni del legislatore. Quali prospettive per le Province? Di Guido Rivosecchi, in Amministrazione in Cammino – 28 marzo 2025

06/05/2025

Cities for All Ages

La quota di anziani nelle città OCSE sta aumentando rapidamente e molte grandi città continuano a crescere e ad attrarre giovani. Il rapporto esplora come i governi locali e nazionali possono rendere le città adatte a tutte le generazioni. Report OECD – 14 aprile 2025 (in lingua inglese)

06/05/2025

Le nuove frontiere della valutazione delle politiche pubbliche

Europa, Italia e le sfide per il futuro. Il Paper esplora le nuove frontiere della valutazione delle politiche pubbliche in Europa e in Italia, con particolare attenzione al framework della Better Regulation e alle innovazioni introdotte dal PNRR. Policy Paper n. 01/2025 – Luiss Policy Observatory - 2025

29/04/2025

Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni

DL. 25/2025 - A.C. 2308-A . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 18 aprile 2025

29/04/2025

Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025

D.L. n. 27/2025 - A.C. n. 2362. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 22 aprile 2025

29/04/2025

Design Economy 2025

Il Report analizza il ruolo del design nelle imprese, nella società e nelle politiche pubbliche, evidenziandone l’impatto economico e culturale, ed esplora come il design possa rispondere alle sfide globali, dalla transizione digitale alla sostenibilità, promuovendo nuove strategie di sviluppo. Fondazione Symbola – aprile 2025

29/04/2025

Gli italiani e il fumo. 2° Rapporto Censis su fumo di sigaretta e prodotti senza combustione in Italia

A tre anni dalla prima indagine finalizzata ad analizzare i livelli di conoscenza e le valutazioni dei fumatori italiani sui prodotti senza combustione, il Censis, con il contributo di Philip Morris Italia, propone un nuovo studio per verificare ancora una volta il punto di vista dei fumatori, e valutare le loro opinioni e atteggiamenti su caratteristiche, proprietà e rischi per la salute delle diverse tipologie di prodotto, oltreché le scelte e i comportamenti relativi all’abitudine al fumo. Censis -17 aprile 2025

29/04/2025

2 Rapporto Federalimentare-Censis. Cibo e libertà. Binomio inscindibile nello stile di vita italiano

Il Report si focalizza su modalità e significato sociale e culturale del processo di scelta degli alimenti. Non tanto quali cibi gli italiani scelgono, ma come lo fanno e, più ancora, come desiderano farlo. Report Censis- Federalimentare, presentato in occasione della Giornata Mondiale del Made in Italy – 15 aprile 2025