Segnalazioni dal web
L'infrastruttura nazionale per i diritti umani in Italia
Il dossier, curato dal Centro interdipartimentale di ricerca e di servizi sui diritti della persona e dei popoli, presenta la composizione, il mandato e le attività dei principali organismi di natura parlamentare, governativa, costituzionale, nonché delle autorità indipendenti istituite in Italia con un mandato specifico in materia diritti umani - aggiornato ad aprile 2013
The identification of beneficial owners in the fight against money laundering (Pdf 9,08 Mb)
L’identificazione del titolare effettivo nella lotta contro il riciclaggio di denaro sporco: è ora disponibile il rapporto finale del progetto BOWNET, finanziato dalla Commissione Europea, DG Affari Interni e da un consorzio internazionale coordinato dall’Università Cattolica – Centro Transcrime - maggio 2013
Piano nazionale di azione sulla responsabilità sociale di impresa 2012-2014 (Pdf 383,87 Kb)
Il documento, elaborato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dal Ministero dello Sviluppo Economico, illustra le attività e i progetti finalizzati alla realizzazione della strategia rinnovata dell’UE in materia di responsabilità sociale delle imprese - 6 maggio 2013
OECD Economic Surveys: Italy 2013
Rapporto sulla situazione economica italiana pubblicato dall'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico). In lingua inglese - aprile 2013
Limitazioni nello svolgimento dell’attività lavorativa delle persone con problemi di salute
Il report dell'Istat esamina quali siano stati i problemi di salute nell'ambito dell'attività lavorativa nell'anno 2011 - 3 maggio 2013
Le prospettive per l’economia italiana nel 2013-2014
Pubblicazione dell'Istat su le previsioni per l'economia italiana del prossimo biennio - 6 maggio 2013
OECD Integrity Review of Italy : reinforcing public sector integrity, restoring trust for sustainable growth (Pdf 3,7 Mb)
Rapporto finale sull'integrità nel settore pubblico in Italia e sul sistema di prevenzione della corruzione nelle Pubbliche Amministrazioni creato con la recente Legge anticorruzione n. 190/2012, chiesto dal ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Filippo Patroni Griffi, all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). In lingua inglese - aprile 2013
Infrastrutture e trasporti : dossier di inizio della XVII Legislatura (Pdf 2,56 Mb)
Il dossier, curato dal Servizio studi del Senato, contiene una rassegna normativa in materia di infrastrutture e trasporti nella XVI Legislatura (28 aprile 2008-15 marzo 2013) - aprile 2013
Country report 2012 (Pdf 7,13 Mb)
Wave - Woman against Violence europe - network europeo contro la violenza alle donne, ha pubblicato i dati relativi alle donne accolte e ai loro bambini presso i centri antiviolenza aderenti nell'anno 2012 - aprile 2013
Stati generali sul lavoro delle donne in Italia : seconda edizione (Pdf 19,87 Mb)
L'iniziativa ha preso le mosse dalle numerose riforme varate dal novembre 2011 al dicembre 2012 dal Governo Monti, le più significative delle quali, dal punto di vista socio-economico, riguardano il mercato del lavoro, gli ammortizzatori sociali, la previdenza, il welfare statale e locale. Sono stati pubblicati dal Cnel gli atti di queste due giornate dedicate all'impatto che recenti provvedimenti sulla vita e il lavoro delle donne nel presente e nel prossimo futuro - 10-11 aprile 2013
Osservasalute 2012
L'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni italiane ha pubblicato la decima edizione del rapporto Osservasalute 2012. Per consultare e scaricare il rapporto è necessario registrarsi - 29 aprile 2013
Monitoraggio della contrattazione integrativa : anno 2011
Rapporto ARAN redatto ai sensi dell’art. 46, comma 4, d. lgs. n. 165/2001 in merito alla contrattazione integrativa - giugno 2012
Rapporto sulla migrazione alla SEPA = SEPA migration report (Pdf 1,03 Mb)
La Banca centrale europea ha pubblicato il primo Rapporto sulla migrazione alla SEPA che descrive l'andamento del processo di migrazione dei paesi dell'area dell'euro per la creazione di un mercato unico dei bonifici e degli addebiti diretti in euro e fornisce indicazioni per la gestione del processo di transizione - 21 marzo 2013
Rapporto sulla stabilità finanziaria (Pdf 1,29 Mb)
Il rapporto della Banca d'Italia, a diffusione semestrale, fornisce informazioni sulle condizioni del sistema finanziario - inquadrandole nel contesto macroeconomico e finanziario mondiale - e sui principali fattori di rischio di origine interna e internazionale, valutandone il possibile impatto - aprile 2013
Small Business Act 2013 (Pdf 6,45 Mb)
Il Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per le PMI e gli Enti Cooperativi ha pubblicato questo rapporto sulle iniziative a sostegno delle micro, piccole e medie imprese adottate in Italia nel 2012 - 2013
La spesa pubblica in Europa : anni 2000-2011 (Pdf 3,69 Mb)
Pubblicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento Della Ragioneria Generale dello Stato - aprile 2013
Legge 28 giugno 2012, n. 92: "Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita" : Provvedimenti attuativi a nove mesi dalla data di entrata in vigore (Pdf 1,15 Mb)
Pubblicato dal Senato della Repubblica Servizio per la qualità degli Atti normativi nella serie Lente d'ingrandimento - aprile 2013
Rassegna Normativa - Servizi Pubblici Locali (Pdf 1,58 Mb)
Il documento, varato alla presenza del Sottosegretario di Stato Antonio Catricalà e del Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo economico Claudio De Vincenti, è una raccolta ricognitiva della normativa e della giurisprudenza nazionali e comunitarie applicabili ai servizi pubblici locali di rilevanza economica - aprile 2013
Fatti smart!
In un videotutorial le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali per proteggere la tua privacy quando usi smartphone e tablet - aprile 2013
Federalismo Fiscale e redistribuzione: l'effetto distributivo dei benefici in-kind a livello regionale (Pdf 974 Kb)
La ricerca, curata da IRPET Toscana e IRES Piemonte - si legge nella presentazione - cerca di approfondire i legami che esistono tra i processi di decentralizzazione e la redistribuzione delle risorse operata dal settore pubblico centrale e locale. Un argomento di questo tipo può essere affrontato attraverso due profili di analisi prevalenti, tra loro interrelati: la redistribuzione delle risorse tra i diversi ambiti territoriali amministrativi e la redistribuzione delle risorse a livello personale - marzo 2013