Segnalazioni dal web

08/04/2013

Metodi e Contenuti sulle Priorità in tema di Agenda Urbana (Pdf 305,51 Kb)

Documento redatto dal Comitato Interministeriale per le Politiche Urbane sugli indirizzi per una politica nazionale per le città - 20 marzo 2013

08/04/2013

Le politiche di Coesione Territoriale : rapporto di fine mandato (Pdf 4,95 Mb)

Rapporto di fine mandato che descrive le attività realizzate dal Ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca in 16 mesi di Governo - 3 aprile 2013

08/04/2013

Ridurre la mortalità infantile per il raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo del Millennio n. 4 (Pdf 493 Kb)

Traduzione non ufficiale a cura del Ministero della Salute del documento redatto dall'Oms "Millennium Development Goal 4: reduce child mortality", pubblicato nel 2012 e ora tradotto - 4 aprile 2013

08/04/2013

Piano nazionale amianto : linee di intervento per un’azione coordinata delle amministrazioni statali e territoriali (Pdf 409,01 Kb)

Obiettivi e le principali linee di attività che guideranno l’azione di tutti i soggetti coinvolti nella gestione del Piano nazionale amianto; documento del Ministero della Salute - marzo 2013

08/04/2013

Rapporto sulla promozione della lettura in Italia

L’Associazione Forum del libro ha curato – su incarico del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri – questo primo Rapporto sulla promozione della lettura in Italia, che si propone di offrire un quadro delle problematiche e delle attività che caratterizzano un settore in cui il nostro Paese accusa un notevole ritardo - marzo 2013

08/04/2013

Verde urbano 2011

Indagine dell'Istat sulla presenza di verde urbano nei comuni capoluogo di provincia relativamente all'anno 2011 - 5 aprile 2013

08/04/2013

Censimento demografico 2011: un primo bilancio

La pubblicazione dell'Istat, curata da Antonio Cortese, esamina le importanti innovazioni metodologiche introdotte nella struttura della rilevazione e offre alcune indicazioni per un suo futuro sviluppo che potrebbero portare al definitivo superamento del censimento tradizionale. Edita nella serie Istat working papers, n. 5/2013 - aprile 2013

08/04/2013

Uno schema standardizzato per il trattamento statistico di un archivio amministrativo

Pubblicazione dell'Istat curata da Antonio Bernardi, Fulvia Cerroni e Viviana De Giorgi pubblicato nella serie Istat working papers, n. 4/2013 - aprile 2013

05/04/2013

Social Media Guidelines for Parliaments (Pdf 1,12 Mb)

In questa pubblicazione dell'Ipu (Inter-Parliamentary Union), a cura di Andy Williamson, si tracciano linee guida per l'uso dei social media per i parlamentari al fine di coinvolgere sempre più, nei processi decisionali, i cittadini - marzo 2013

05/04/2013

Attività delle Regioni e delle Province autonome per la prevenzione nei luoghi di lavoro: anno 2011

Il rapporto, approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, costituisce la sintesi dell’attività che le Regioni e Province Autonome, nel 2011, hanno realizzato in coerenza con gli obiettivi europei e nazionali in tema di tutela e sicurezza nei luoghi di lavoro - 13 marzo 2013

05/04/2013

Linee di indirizzo del Comitato interministeriale (d.p.c.m. 16 gennaio 2013) per la predisposizione, da parte del Dipartimento della funzione pubblica, del Piano Nazionale Anticorruzione di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 (Pdf 155,11 Kb)

Linee di indirizzo del Comitato interministeriale (d.p.c.m. 16 gennaio 2013) per la predisposizione, da parte del Dipartimento della funzione pubblica, del Piano Nazionale Anticorruzione di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 - marzo 2013

05/04/2013

Controlli interni e Ciclo della performance alla luce dell’art.3 del D.L. 174/2012 (Pdf 661,88 Kb)

Il position paper, realizzato dal Dipartimento della Funzione pubblica, con il contributo dell’Associazione nazionale Comuni italiani (ANCI), presenta le innovazioni normative del D.L. 174/2012, convertito nella legge 213/12, che ha tra i suoi obiettivi il progressivo sviluppo del sistema dei controlli nei Comuni e il miglioramento degli equilibri finanziari – febbraio 2013

05/04/2013

Il turismo internazionale in Italia: dati e risultati (Pdf 1,45 Mb)

Nel volume si illustrano alcune ricerche sui flussi di turismo internazionale, basate sull’indagine campionaria condotta dalla Banca d’Italia : atti del convegno su “Il turismo internazionale in Italia: dati e risultati” tenutosi a Roma il 22 giugno 2012; pubblicato nella serie Eurosistema, n. 12 - marzo 2013

03/04/2013

I Sistemi di Welfare in Europa

Ricerca del Cergas, Centro ricerche sull'assistenza sociale dell'Università Bocconi, presentata in occasione del seminario Cergas-SPI CGIL del 22 Marzo 2013 dal titolo "I sistemi di welfare in Europa: traiettorie evolutive e lezioni per l'Italia" ; la pubblicazione propone un confronto della spesa sociale italiana con quella di Francia, Gran Bretagna e Germania - marzo 2013

03/04/2013

Atto del Governo n. 1 Schema di decreto ministeriale di attuazione di deroghe in materia pensionistica. Scheda di lettura (Pdf 1,5 Mb)

Dossier - Schede di lettura n. 3 del Servizio Studi del Senato della Repubblica - marzo 2013

03/04/2013

Comuni Rinnovabili 2013

Legambiente, come ogni anno, propone il rapporto Comuni rinnovabili che fotografa lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie rinnovabili nel Paese - 26 marzo 2013

03/04/2013

La disoccupazione dei laureati (Pdf 67,31 Kb)

Un'analisi a cura di Carlo Barone per conto della Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo sulle difficoltà di inserimento occupazionale dei laureati - 26 marzo 2013

03/04/2013

Il sovraffollamento carcerario in Italia (Pdf 157,99 Kb)

Un'indagine dell'Istituto Cattaneo sul sovraffollamento carcerario; con tabelle suddivise per regioni e raffronto con altri paesi europei - 29 marzo 2013

29/03/2013

Identikit di un Parlamento

Si è aperta la XVII legislatura con le Camere uscite dal voto del 24-25 febbraio 2013. E' dunque importante un focus sul nuovo Parlamento repubblicano. I numeri mostrano una fotografia che, via via, verrà allargata e approfondita. Repubblica.it pensa che, in tempi di data journalism, sia giusto metterla a disposizione di tutti i suoi lettori. I dati vengono dall'Associazione Openpolis, elaborati da Openparlamento su informazioni ufficiali di Camera e Senato -marzo 2013