Segnalazioni dal web
La spesa statale regionalizzata - Anno 2014 – Stima provvisoria
Studio annuale, a cura della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale del Bilancio (I.G.B.), circa l’entità della redistribuzione di risorse da parte dello Stato nei confronti delle regioni - gennaio 2016
Making Integration Work: Refugees and others in need of protection
Dieci lezioni ed esempi pratici di integrazione degli immigrati in ambito lavorativo, sintesi comparativa delle scelte politiche attuate dai paesi OCSE ed un approfondimento sul tema dei rifugiati e delle persone bisognose di protezione. A cura dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – 28 gennaio 2016
Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2015
Relazione del presidente della Corte di Cassazione, Giovanni Canzio, all'inaugurazione dell'anno giudiziario 2016 sullo stato della giustizia in Italia - 28 gennaio 2016
Relazione del Ministro dell’interno sull’attività delle Commissioni per la gestione straordinaria degli enti sciolti per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso
Rendiconto per gli anni 2010-2014 del quadro delle gestioni commissariali, iniziate, proseguite e prorogate, su richiesta dei prefetti. Il documento analizza inoltre i controlli sulle società partecipate, la gestione degli appalti, il risanamento finanziario, il recupero e destinazione dei beni confiscati, i piani regolatori, la repressione dell’abusivismo e la gestione del ciclo dei rifiuti - 28 gennaio 2016
Attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia. 1/2015
Relazione della Direzione Investigativa Antimafia, relativa al primo semestre 2015, sui processi criminali in atto dalle mafie, gli effetti sul tessuto sociale, economico e produttivo nazionale e internazionale – 28 gennaio 2016
Rapporto pendolaria 2015
Dossier, a cura di Legambiente, sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario in Italia. Nonostante un aumento generale dei viaggiatori negli ultimi anni, rimangono ancora forti disparità tra zone geografiche del Paese ed emergenze di rilevanza nazionale - 21 gennaio 2016
World Report 2016: events of 2015
Ventiseiesima edizione del rapporto annuale, a cura dell'Osservatorio per i diritti umani (HRW), sul rispetto dei diritti umani in più di 90 paesi e le regressioni originate dai massicci flussi migratori e dai recenti attacchi terroristici - 27 gennaio 2016
Corruption Perceptions Index 2015
Ventunesima edizione dell'Indice di percezione della corruzione nel settore pubblico e politico di 168 Paesi nel Mondo. Nell’edizione 2015 si registra un lieve miglioramento per l'Italia, anche se si attesta in fondo alla classifica europea. Report infografica e fonti a cura di Transparency International - 27 gennaio 2016
Changes in modus operandi of Islamic state terrorist attacks (Pdf 184 kB)
Documento a cura dell'Europol, in collaborazione con gli esperti dei vari peasi membri, sul cambio di strategia degli attacchi dei terroristi islamici - 25 gennaio 2016
World Employment and Social Outlook — Trends 2016
Analisi sulla diminuzione dei livelli di disoccupazione in alcuni paesi industrializzati, nonostante alcuni studi dimostrano che la crisi mondiale dell'occupazione non è terminata, soprattutto nei paesi emergenti. A cura dell’International Labour Office (ILO) - 19 gennaio 2016
Relazione sulla amministrazione della Giustizia nell'anno 2015
Presentazione alle Camere della relazione annuale, a cura del ministro Andrea Orlando, sullo stato della Giustizia in Italia nel 2015, le misure legislative e organizzative varate, e i provvedimenti avviati o in cantiere per migliorarne l'efficienza - 20 gennaio 2016
L'attività degli istituti italiani di cultura all'estero. 2011-2014 (Pdf 4.0 MB)
Documento di verifica sulla gestione, nel periodo 2011-2013, delle risorse assegnate agli istituti italiani di cultura all'estero, sui costi generali del personale e sulle opportunità di riorganizzazione. A cura della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato - 15 gennaio 2016
The future of jobs: employment, skills and workforce strategy for the fourth industrial revolution
Analisi previsionale sul divario tra i modelli di business esistenti e le abilità richieste dai nuovi settori appartenenti alla "quarta rivoluzione industriale". Il secondo capitolo del rapporto è dedicato al divario di genere nei settori industriali. A cura del World economic Forum - 18 gennaio 2016
La lettura in Italia. Anno 2015
Risultati dell'indagine Istat sull'indice di lettura nelle famiglie italiane e straniere, sulla tipologia dei supporti, spesa e partecipazione alle attività culturali. Serie statistiche report - 13 gennaio 2016
Rapporto sul sistema distributivo. Anno 2014 (Pdf 1.8 MB)
Analisi economico-strutturale del commercio in Italia nel corso del 2014, stime per il 2015 e previsioni per il 2016, attraverso l'uso di dati e statistiche elaborati dal Ministero dello sviluppo economico sulle fonti del Sistema statistico nazionale - gennaio 2016
Premierato all’Italiana: Osservatorio sulle leggi nella XVII Legislatura (Pdf 537 kB)
Dossier sulle leggi nella XVII Legislatura: genesi, natura e tempi di approvazione, analisi dei voti finali con focus sulle posizioni dei gruppi e le questioni di fiducia. A cura dell'associazione Openpolis - dicembre 2015
Le condizioni di vita dei pensionati. Anni 2013-2014
Documento sulle condizioni di vita dei pensionati con dati statistici integrati dal Casellario centrale dei pensionati dell’Inps e i risultati dell’indagine campionaria su reddito e condizioni di vita dei cittadini (Eu-Silc). A cura dell’Istat, serie Statistiche-focus - 4 gennaio 2016
Rapporto Semestrale Aran sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti. 1/2015 (Pdf 340 kB)
La relazione offre una panoramica degli andamenti salariali nel pubblico impiego aggiornati al 2014, e l’analisi delle retribuzioni contrattuali mensili nella PA e nel settore privato. A cura dell’Aran, Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni – 30 dicembre 2015
Annuario statistico italiano. 2015
Indagine annuale sui principali temi ambientali, sociali ed economici che interessano l’Italia, presentati in 24 capitoli, con dettaglio regionale e riferiti al 2014. Dati sono integrati da un confronto sintetico con i quattro anni precedenti e da un ampio set di metadati, glossario e note metodologiche. A cura dell'Istat - 23 dicembre 2014
L’Italia in 10 selfie. 2016 (Pdf 880 kB)
Sintesi del modello produttivo italiano risultato efficiente e innovativo in campo ambientale, proiettato verso un’economia più sostenibile ed in linea con gli obiettivi della Conferenza di Parigi Cop21. A cura della Fondazione Symbola - 28 dicembre 2015