Segnalazioni dal web

14/01/2025

Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

D.L. 208/2024 – A.C. 2184 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 gennaio 2025

13/01/2025

Pendolaria 2025

Il nuovo Report curato da Legambiente sottolinea ancora una volta come le esigenze di mobilità del Paese siano messe in secondo piano rispetto all’eterna rincorsa all’annuncio sulle grandi opere, che hanno distolto l’attenzione dai veri problemi di chi viaggia in treno ogni giorno. Il rischio concreto è ignorare le “piccole” opere che farebbero grande il Paese, e non coglierne le opportunità occupazionali e di slancio economico – dicembre 2024

13/01/2025

Il piano di potenziamento dei centri per l’impiego

Prime evidenze sui processi di assunzione e riorganizzazione dei servizi al lavoro. Inapp Report – dicembre 2024

13/01/2025

The Future of Jobs. Report 2025

Rapporto 2025 sul futuro dell’occupazione: 78 milioni di nuove opportunità di lavoro entro il 2030, ma è necessaria un’urgente riqualificazione per preparare la forza lavoro. World Economic Forum – gennaio 2025 (in lingua inglese)

13/01/2025

Rapporto di Monitoraggio civico del Pnrr

Primi risultati per non addetti al lavoro. A cura di LIBenter – dicembre 2024

13/01/2025

Disposizioni urgenti in materia di termini normativi

D.L. n. 202/2024 - A.S. n. 1337. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 8 gennaio 2025

13/01/2025

Misure urgenti in materia di cultura

D.L. 201/2024 – A.C. 2183. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 7 gennaio 2025

13/01/2025

I fondi sanitari integrativi in Italia. 3° Rapporto 2021-2023

Analisi descrittiva dei dati aggregati raccolti nel Sistema informativo anagrafe dei fondi sanitari (SIAF). Ministero della Salute, Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale – gennaio 2025

13/01/2025

Censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali 2023

stero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - Direzione Centrale per le Autonomie con il contributo della Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – dicembre 2024

13/01/2025

Rapporti annuali sulla presenza dei migranti nelle Città metropolitane

Disponibili on line nove monografie, una per ogni Città Metropolitana in cui la presenza non comunitaria risulta numericamente più rilevante: Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma Capitale, Torino e Venezia, insieme a una Sintesi riepilogativa della presenza non comunitaria in tutte le 14 Aree metropolitane (incluse, quindi, Cagliari, Catania, Messina, Palermo, Reggio Calabria). Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. – dicembre 2024

13/01/2025

Annuario statistico italiano 2024

146esima edizione dell’Annuario Istat, che analizza il Paese in tutte le sue dimensioni più importanti. Attraverso ventiquattro capitoli si illustrano in modo approfondito i dati che meglio descrivono la popolazione, la società, l’ambiente, l’economia, le istituzioni, i servizi, i comportamenti, la cultura, la ricerca, con focus sugli aspetti emergenti e sulle innovazioni nelle attività di produzione dei dati. Istat – dicembre 2024

13/01/2025

Patto di Stabilità e Crescita, la prospettiva per l’Italia nella nuova UE

Il documento intende offrire una visione in prospettiva dell’evoluzione dei trattati e degli accordi europei in materia di stabilità finanziaria e convergenza economica, al fine di proporre una chiave di lettura sulle motivazioni storiche e sulle ragioni strutturali che hanno portato i paesi europei a rivedere gli accordi del Patto di Stabilità e Crescita alla fine del 2023. Aspen Institute Italia– dicembre 2024

14/01/2025

Altre vie di svolta. Il Piano di azione per costruire insieme un futuro migliore

Approfondimento sul futuro del mondo del lavoro. La ricerca illustra le dinamiche di sviluppo, il punto di vista di esperti, il posizionamento delle aziende misurato tramite una estesa indagine, nonché le leve d'azione attivabili dalle organizzazioni. TEHA Group – dicembre 2024

10/01/2025

100 italian stories – Sports Facilities

Quinto numero della collana dedicata alla mappatura delle qualità imprenditoriali nella filiera delle costruzioni made in Italy, dedicato alla filiera italiana delle costruzioni di spazi sportivi. Fondazione Symbola e Fassa Bortolo, in collaborazione con l’ICSC – Istituto per il Credito Sportivo e Culturale - dicembre 2024

10/01/2025

Agenda 2024-2030. La transizione abitativa: la casa possibile

Allarme casa: i costi crescenti contro i sogni di proprietà. Il 78,9% degli italiani è convinto che in passato fosse più facile acquistare una casa. 3° Rapporto Federproprietà-Censis – dicembre 2024

10/01/2025

Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia

Aggiornamento al II trimestre 2024 dei principali dati di scenario contenuti nel XIV Rapporto annuale "Gli stranieri nel mercato del lavoro", curato dalla Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. – dicembre 2024

10/01/2025

Piccole e medie imprese in Italia: pronte a guidare la transizione? Un’indagine a cura di Italy for Climate e CNA

Esiti del sondaggio condotto da Italy for Climate, il centro studi sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con CNA, sulle piccole e medie imprese italiane, per conoscere le loro percezioni e il grado di consapevolezza su alcuni temi inerenti la transizione energetica, il futuro del Paese e il ruolo delle imprese in questo percorso - dicembre 2024

10/01/2025

Il manifesto delle nuove generazioni italiane 2025

Documento programmatico elaborato dal Congi, la rete di associazioni di giovani con background migratorio, dedicato ai temi di scuola, lavoro, cultura, partecipazione, cittadinanza, comunicazione, cooperazione internazionale, ambiente, pari opportunità e salute mental. CoNNGI, Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane – dicembre 2024

10/01/2025

I quattro referendum in materia di lavoro

Qualche nota prima facie sui referendum della CGIL sul Jobs Act. Di Gandolfo Maurizio Ballistreri. Il referendum della CGIL sul Jobs Act. Di Carlo Cester. I referendum sul lavoro della Cgil del 2024: questioni di ammissibilità e di opportunità. Di Marco Ferraresi. Brevi considerazioni sui quesiti per quattro referendum. Di Enrico Gragnoli. Estratto da LDE n. 4 del 2024 – dicembre 2024

10/01/2025

Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2024

Il risparmio gestito in Italia: prospettive di crescita, ricerca di sicurezza, necessità di diversificazione. Report a cura del Centro Einaudi in collaborazione con Intesa San Paolo – dicembre 2024