Segnalazioni dal web
Una panoramica delle strategie di finanza pubblica nei Documenti programmatici di bilancio 2018 dei paesi dell’area dell’euro
Analisi dei Documenti programmatici di bilancio (DPB) che i paesi dell’area euro hanno presentato, lo scorso ottobre, alla Commissione europea e all’Eurogruppo. Il Focus, a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, è dedicato ad un confronto tra gli obiettivi dei principali aggregati di finanza pubblica dei DPB di ogni paese ed alle strategie (Italia esclusa) dei DPB delle principali economie dell’area euro (Germania, Francia, Spagna, Olanda e Belgio) – 24 gennaio 2018
La durata della legislatura e lo scioglimento delle Camere: normativa di riferimento e precedenti (Pdf 1.6 MB)
Analisi dei riferimenti normativi e degli atti ufficiali che segnano il passaggio da una legislatura all’altra. A cura del Servizio studi, Dipartimento Istituzioni, serie Documentazione e ricerche, n. 329 - 23 gennaio 2018
Towards a Reskilling Revolution: a future of jobs for all (pdf 1.8 MB)
Documento a cura del World Economic Forum sulle diverse ragioni per essere ottimisti sul futuro del lavoro: nuove opportunità di lavoro, rivoluzione della riqualificazione professionale, maggiori guadagni, confronto di dati, l’uguaglianza di genere integrata nei percorsi di riqualificazione, e coordinamento delle transizioni di lavoro – 22 gennaio 2018
Energia da fonti rinnovabili in Italia. Anno 2016. (Pdf 7.8 MB)
Analisi statistica della diffusione e degli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia, articolata nei settori elettrico, termico e trasporti. A cura di GSE Gestore, Gestore Servizi Energetici – gennaio 2018
XIII Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2017
Edizione 2017 del rapporto Qualità dell'ambiente urbano prodotto da Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; i dati ambientali presentati sono relativi a suolo e territorio, natura urbana, acqua, rifiuti, cambiamenti climatici, emissioni, trasporti e mobilità – dicembre 2017
Public procurement for a circular economy. Good practice and guidance (Pdf 1,99 MB)
La guida della Commissione Europea fornisce indicazioni ed illustra buone pratiche su come applicare principi di riduzione, riutilizzo, riciclaggio e recupero di materia e risorse naturali nei contratti pubblici – dicembre 2017
Dati ambientali delle città. Ambiente urbano 2016
Disponibile on line l'edizione 2016 dell´indagine ISTAT “Dati ambientali nelle città”, che l´Istituto statistico nazionale effettua ogni anno dal 2000. La rilevazione censuaria, sviluppata su sette tematiche strategiche - Energia, Acqua, Aria, Mobilità, Rifiuti, Rumore, e Verde urbano - riguarda tutti i comuni capoluogo di provincia o città metropolitane italiane – dicembre 2017
La cultura dell’innovazione. Rapporto 2017(Pdf 4,83 MB)
Il lavoro analizza l’impatto dellinnovazione sull’economia e sulla società italiane. In appendice “L’economia circolare di Sergio Mattarella. Rapporto realizzato congiuntamente da AGI-Agenzia Italia, Censis-Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali, COTEC-Fondazione per l’Innovazione Tecnologica – 18 dicembre 2017
La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita. Anno 2017
Analisi della percezione della situazione economica, soddisfazione delle relazioni familiari, condizioni di lavoro e salute, tempo libero e relazioni amicali di individui e famiglie. A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 17 gennaio 2018
Piccoli comuni e tipicità (Pdf 2.3 MB)
Rapporto sulla geografia della qualità territoriale del paese, fra tipicità, biodiversità e patrimonio paesaggistico, storico e artistico. A cura della Coldiretti e Fondazione Symbola, serie I quaderni di Symbola – 11 gennaio 2018
Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali in area pediatrico–adolescenziale
Documento sottoscritto il 21 dicembre 2017 tra Ministero della salute, le Regioni, l’Agenas, ed esperti e professionisti nazionali impegnati in ambito pediatrico, per garantire standard di cura elevati, qualità, sicurezza ed appropriatezza dell’assistenza, ed un utilizzo più razionale ed efficiente delle risorse – 15 gennaio 2018
Quarta Relazione sullo stato di attuazione della Legge 149 del 2001 (Pdf 3.2 MB)
Riflessioni sulle criticità e capacità del mondo adulto e delle Istituzioni di rispondere alle esigenze di bambini e adolescenti fuori famiglia o provenienti dai percorsi di adozione. A cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero della Giustizia, con la collaborazione dei rappresentanti della Conferenza unificata e degli esperti del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza. Quaderni della ricerca sociale n.41 – 12 gennaio 2018
Rapporto sul sistema distributivo. 2016 (Pdf 1.5 MB)
Analisi, a cura del Ministero dello Sviluppo Economico e Confcommercio, della struttura del settore del commercio in Italia, con dati derivanti sia da fonti amministrative che dall’indagine svolta in collaborazione con le Camere di commercio – 10 gennaio 2018
Legge di bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n.205)
Nota di lettura sulle norme di interesse degli enti locali a cura di Anci e Ifel – Fondazione Anci – 9 gennaio 2018
I rapporti finanziari con l'Unione europea e l'utilizzazione dei fondi comunitari (Pdf 7.1 MB)
Relazione annuale 2017 della Corte dei conti, Sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali, sui flussi finanziari tra l'Unione europea e l'Italia nell'esercizio finanziario 2016 – 5 gennaio 2018
La finanza territoriale. 2017
Il rapporto analizza e interpreta l’evoluzione della finanza nel lungo periodo ed il rilancio degli investimenti pubblici alla luce del quadro di controllo dei conti pubblici. A cura del gruppo di coordinamento IRES Piemonte, IRPET, SRM – studi e ricerche per il Mezzogiorno, Eupolis Lombardia, IPRES - Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali, Liguria Ricerche – 27 dicembre 2017
Annuario statistico italiano. 2017
Indagine annuale a cura dell’Istat sui principali temi ambientali, sociali ed economici che interessano il Paese. I dati riferiti al 2017 sono presentati nel dettaglio regionale e accompagnati da un confronto con i quattro anni precedenti - 28 dicembre 2017
La produzione e la lettura di libri in Italia
Rapporto sulla produzione e la lettura dei libri in Italia per gli anni 2016. A cura dell’Istat, serie statistiche report - 27 dicembre 2017
Bes 2017: il benessere equo e sostenibile in Italia
Quinta edizione del rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) a cura dell'Istat. Offre un quadro integrato nei seguenti 12 settori: Salute; Istruzione e formazione; Lavoro e conciliazione dei tempi di vita; Benessere economico; Relazioni sociali; Politica e istituzioni; Sicurezza; Benessere soggettivo; Paesaggio e patrimonio culturale; Ambiente; Innovazione, ricerca e creatività; Qualità dei servizi - 15 dicembre 2017
Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata (Pdf 1.1 MB)
Primo rapporto sulla struttura e la dinamica del mercato del lavoro in Italia realizzato congiuntamente da Istat, Ministero del Lavoro, Inps, Inail e Anpal - 15 dicembre 2017