Segnalazioni dal web
Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati” (Pdf 2.7 MB)
Rapporto del Ministro della Salute su alcol e problemi alcol correlati relativi all'anno 2017 con aggiornamento dei dati epidemiologici sul consumo di bevande alcoliche nel corso del 2016, e le azioni di prevenzione intraprese dal Ministero e dalle Regioni durante il 2017 per contenere il fenomeno – 9 aprile 2018
Working together for local integration of migrants and refugees
Documento basato su prove quantitative e su un sondaggio in 72 città, sulle possibilità di integrazione di migranti e rifugiati in rapporto al luogo e attraverso sforzi concertati tra i vari livelli di governo e tra attori statali e non statali. Pubblicazione dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 18 aprile 2018
Statutory minimum wages 2018
Informazioni generali sul salario minimo legale applicato per statuto in 28 paesi membri dell’Unione. A cura di Eurofound – 12 aprile 2018
La fine del Quantitative Easing in Europa e impatti sull’Italia
Analisi della situazione debitoria italiana e indagine sulla sostenibilità del debito pubblico in relazione alla fine del programma di acquisto di titoli della BCE, ed in particolare di obbligazioni governative. Studio a cura del Gruppo di Lavoro The European House-Ambrosetti – 7 aprile 2018
Osservatorio sulle testate online. Rapporto 2018 (Pdf 1.9 MB)
Prima ricognizione condotta dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nell’anno 2017, sull’evoluzione dei servizi editoriali di natura informativa diffusi esclusivamente online – 13 aprile 2018
Rapporto controlli ambientali SNPA AIA/SEVESO. 2017
Rendiconto a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), sulle attività di controllo svolte presso gli impianti in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e quelli assoggettati alla Direttiva Seveso dislocati sul territorio nazionale. Pubblicazione dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, serie Rapporti n.281/2018 – 19 aprile 2018
Madri sole con figli minori
Analisi Istat per il biennio 2015-2016 sul fenomeno in crescita dei nuclei familiari monogenitore in cui è presente almeno un figlio minore. Dei nuclei monogenitore l'86,4% è rappresentato da madri sole, mentre più contenuto è il numero dei padri soli – 19 aprile 2018
Gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nell’a.s. 2016/2017 (Pdf 510 kB)
Analisi statistica sugli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nell'a.s. 2016/2017, con riferimento a dati aggiornati ad ottobre 2017. A cura dell'Ufficio Statistica e Studi del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) – 17 aprile 2018
Una risposta ai care leavers: occupabilità e accesso ad un lavoro dignitoso (Pdf 1.6 MB)
Focus sulla situazione dei care leavers in uscita dai percorsi di accoglienza e prospettive sulle sfide che questi giovani sono chiamati ad affrontare e per accrescere la consapevolezza sul tema. Report italiano della ricerca, presentato alle Nazioni Unite, a cura di Sos Villaggi dei Bambini Italia – 5 aprile 2018
Handbook on European non-discrimination law. 2018 (pdf 2.7 MB)
Aspetti della normativa dell'Unione europea contro le discriminazioni con riferimenti specifici al divieto di discriminazione previsto dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU), interpretata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU), e dalla Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE). A cura dell’Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) e Corte europea dei diritti dell'uomo – marzo 2018
L’imprenditorialità nelle regioni italiane: caratteri strutturali e socio-economici
Analisi del contesto economico-strutturale del sistema delle imprese a livello nazionale: natalità, mortalità e sopravvivenza del sistema imprenditoriale a livello territoriale e delle politiche regionali a sostegno delle imprese. Pubblicazione a cura dell’Istat - 12 aprile 2018
BCE. Rapporto annuale 2017 (Pdf 3.7 MB)
Rapporto annuale sulla ripresa economica dell’area euro nel 2017, dispersione dei tassi di crescita, ripresa del mercato del lavoro e riduzione dei crediti deteriorati da parte delle banche. A cura della banca centrale europea – 9 aprile 2018
Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2017 (Pdf 2.7 MB)
Interventi effettuati dalle Regioni nel corso dell'anno 2016 e dal Ministero della Salute nell'anno 2017 relativi al consumo di bevande alcoliche, dipendenza, mortalità correlata, spesa farmaceutica per terapie farmacologiche e servizi alcologici - 9 aprile 2018
Italy: toward a growth-friendly fiscal reform (Pdf 1.0 MB)
Proposte sulla opportunità, da parte del sistema Italia, di effettuare tagli alla spesa, rivedere il sistema pensionistico e delle entrate fiscali, ridurre il debito pubblico a medio termine e le vulnerabilità, ma sostenendo la ripresa economica. Pubblicazione del Fondo Monetario Internazionale, serie Working Paper n. 18/59 - 16 marzo 2018
Mediazione civile ex d.l. 28/2010: statistiche del 2017
Dati statistici sulla mediazione civile e commerciale, risoluzione alternativa alla giustizia ordinaria. L’analisi rileva un calo rispetto al 2016 e le controversie in tema di contratti bancari, diritti reali, condominio e locazione rimangono gli ambiti in cui si registra il maggior numero di mediazioni avviate. Pubblicazione a cura della Direzione generale di Statistica del Ministero della Giustizia – 23 marzo 2018
La ricchezza degli italiani: differenze tra uomini e donne (Pdf 497 kB)
Analisi sulla ricchezza individuale in Italia, sul divario esistenti fra uomini e donne, sulla concentrazione della ricchezza netta pro-capite in relazione all’età, titolo di studio, occupazione e reddito. Pubblicazione a cura della Banca d’Italia, serie Questione di economia e finanza n.433 (testo in inglese) – 28 marzo 2018
La sanità in Italia: il difficile equilibrio tra vincoli di bilancio e qualità dei servizi nelle Regioni in Piano di Rientro (Pdf 1.7 MB)
Documento sul risanamento finanziario in ambito sanitario, attraverso l’adozione dei Piani di rientro, sugli interventi infrastrutturali, prestazioni e mobilità dei pazienti in conformità ai livelli essenziali di assistenza del servizio sanitario regionale. Pubblicazione a cura della Banca d’Italia, serie Questione di economia e finanza n.427 – 28 marzo 2018
18o Rapporto sulla Formazione Continua. Annualità 2016-2017 (Pdf 2.8 MB)
Il rapporto descrive e analizza le politiche a supporto della formazione dei lavoratori e delle imprese, finanziate in primo luogo dai Fondi paritetici interprofessionali e dalle Regioni. A cura dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL) – 23 marzo 2018
Relazione per l’anno 2016 sulla trasparenza dell’attività della pubblica amministrazione
Relazione sull’attività svolta dalla Commissione relativamente all’anno 2016 e sulla tutela del dialogo e confronto fra cittadini e Amministrazione in base ai principi di controllo democratico, tutela dei diritti, trasparenza e imparzialità. A cura della Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi, Presidenza del Consiglio dei Ministri – 13 marzo 2018
Indagine sui bilanci delle famiglie italiane nell'anno 2016
Analisi del reddito medio delle famiglie nel corso del 2016, sulla disuguaglianza nella distribuzione dei redditi, sugli individui a rischio di povertà e sulle famiglie indebitate. Pubblicazione a cura della Banca d'Italia, serie Statistiche - 12 marzo 2018