Segnalazioni dal web

17/10/2019

Documento Programmatico di Bilancio 2020 (Pdf 1.6 MB)

Documento trasmesso alla Commissione Ue sui criteri adottati per le stime macroeconomiche e di finanza pubblica contenute nel Documento di economia e finanza (DEF) 2019, ed elaborate in coerenza con il quadro di regole fiscali e di bilancio europee e nazionali. A cura del Ministro dell’Economia e delle Finanze - 16 ottobre 2019

17/10/2019

La natalità in Italia (Pdf 613 kB)

L'osservatorio civico sulla povertà educativa con la collaborazione dell'impresa social Con i bambini e Fondazione Openpolis pubblica un approfondimento sulla natalità in Italia, elaborando i dati Istat. Serie minireport n.49 - 15 ottobre 2019

17/10/2019

Regional Competitiveness Index 2019 (Pdf 2.9 MB)

Quarta edizione dello studio triennale riguardante l'indicatore che misura la competitività dei territori, la capacità di una regione di offrire un ambiente attraente e sostenibile ai sistemi territoriali. Si basa su 73 elementi che riguardano, tra l'altro, innovazione, qualità delle istituzioni, infrastrutture comprese le reti digitali, salute e capitale umano. A cura della Commissione europea - 7 ottobre 2019

17/10/2019

Il silenzio dei NEET: giovani in bilico tra paura e desiderio (Pdf 4.4 MB)

Rapporto a cura dell'Unicef su dati Istat relativo all’entità del fenomeno dei ragazzi e giovani adulti che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso di formazione. Lostudio è stato condottoa nel contesto nazionale (con un confronto rispetto alla situazione europea) e in tre città (Napoli, Taranto e Carbonia) principali destinatarie del progetto NEET Equity, selezionato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - 10 ottobre 2019

17/10/2019

Struttura e profili del settore non profit. Anno 2017

Dati Istat con informazioni sulla struttura e sulle principali caratteristiche delle istituzioni non profit nell'anno 2017: numero di istituzioni, dipendenti, percentuali sul numero di imprese dell'industria e dei servizi e sul numero dei dipendenti - 11 ottobre 2019

17/10/2019

Una nota sulla spesa pubblica (Pdf 1.4 MB)

Studio a cura di Confcommercio sui dati della spesa pubblica rapportata alla qualità e alla quantità dei servizi erogati ai cittadini - 8 ottobre 2019

17/10/2019

L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.Rapporto ASviS 2019 (Pdf 3.8 MB)

Analisi del raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia e nelle regioni, stabiliti dall'Agenda 2030 a livello internazionale. Oltre agli obiettivi dell'Agenda, l'Italia si è impegnata a raggiungere ulteriori 21 target entro il 2020 per migliorare le performance economiche, sociali e ambientali delnostro Paese. A cura dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - 4 ottobre 2019

17/10/2019

Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura (Pdf 1.1 MB)

Rapporto a cura del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) sulle norme istitutive del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura, i criteri di assegnazione delle risorse ai soggetti gestori (Confidi, Associazioni e Fondazioni di contrasto all'usura), le attività di comunicazione e di divulgazione e la distribuzione territoriale degli enti - 4 ottobre 2019

03/10/2019

Principali dati della scuola: avvio Anno Scolastico 2019/2020 (Pdf 532 kB)

Sintesi dei principali dati relativi alla scuola statale, derivanti dalle procedure di organico per l'anno scolastico 2019/2020, in riferimento alle sedi scolastiche, alunni e classi, e le dotazioni organiche del personale docente, sia su posti comuni sia su posti di sostegno. A cura del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Ufficio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica - 2 ottobre 2019

03/10/2019

Nota esplicativa della lettera di validazione dell’Ufficio parlamentare di bilancio del quadro macroeconomico tendenziale della Nota di aggiornamento del DEF 2019 (Pdf 586 kB)

Lettera trasmessa al Ministero dell'Economia e delle finanze sulla validazione delle previsioni macroeconomiche e sui rischi rilevati nella Nota di aggiornamento al DEF 2019. A cura dell'Ufficio parlamentare di bilancio - 2 ottobre 2019

03/10/2019

Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2019 (Pdf 3.5 MB)

La nota di aggiornamento al DEF rivede le previsioni economiche e gli obiettivi di finanza pubblica in relazione agli andamenti economici e alle riforme previste dal Governo- 01 ottobre 2019

03/10/2019

Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario. 2019 (Pdf 5.1 MB)

Studio a cura della Ragioneria Generale dello Stato sulle previsioni della spesa pubblica per pensioni, sanità ed assistenza alle persone non autosufficienti in rapporto al PIL. Serie Studi e pubblicazioni, rapporto n.20 - settembre 2019

03/10/2019

Healthy, prosperous lives for all: the european health equity status report. 2019

Indagine sul gap di salute esistente fra ricchi e poveri e sulle condizioni essenziali per contrastarlo: servizi sanitari accessibili e di buona qualità; sicurezza del reddito e protezione sociale; condizioni di vita dignitose; capitale sociale e umano e condizioni di lavoro dignitose. A cura dell’Ufficio europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità - 10 settembre 2019

03/10/2019

L'Europa secondo gli Italiani: i risultati della consultazione pubblica del CNEL sul futuro dell'Europa

Analisi dei circa 13500 questionari, con gruppi di domande sui valori fondamentali, politiche economiche, politiche sociali e digitalizzazione,somministrati ai cittadini nel periodo gennaio-marzo 2019. Dai risultati emerge che i cittadini, nonostante tutto, continuano a ritenere che l’Europa sia un punto di riferimento per la ricerca di soluzioni efficaci ai problemi dell’economia, del lavoro, del welfare, alla tutela ambientale e dei diritti personali. A cura del Cnel - Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, serie Quaderni del Cnel - 28 agosto 2019

26/09/2019

Annuario dello spettacolo. Anno 2018

L'annuario, a cura dell'Ufficio Statistico della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), analizza i dati sulle diverse attività culturali (spettacolo, cinema, teatro, concerti, mostre ed esposizioni, fiere), sportive, di attrazioni e parchi da divertimento del Paese nel 2018 - luglio 2019

26/09/2019

Le differenze territoriali di benessere: una lettura a livello provinciale

Analisi statistica delle differenze di benessere riscontrabili tra 96 province e 14 città metropolitane. Lo studio esamina le componenti del benessere in questi territori e gli andamenti nel tempo, sia in chiave comparativa che in un'ottica globale. A cura dell'Istat, serie Letture statistiche, Territori - 16 settembre 2019

26/09/2019

Dominio cibernetico, nuove tecnologie e politiche di sicurezza e difesa cyber (Pdf 2.7 MB)

Dossier a cura del Servizio studi della Camera dei deputati, serie Documentazione e ricerche n.83 - 24 settembre 2019

26/09/2019

La salute nelle regioni italiane: bilancio di un decennio (2005-2015)

Pubblicazione a cura dell'Istat sullo stato di salute della popolazione nelle regioni italiane e la sua evoluzione nell'arco del decennio 2005-2015. Serie letture statistiche, territorio - 24 settembre 2019

26/09/2019

Conti Economici Nazionali. 1995-2018

Stime relative alla revisione generale dei Conti Economici Nazionali nel periodo 1995-2018, dove si evince che nel 2018 vi è stato un rallentamento della crescita, con una variazione del Pil dello 0,8%, a fronte di un incremento del tasso dell'1,7% nel 2017. A cura dell'Istat, serie Statistiche flash - 23 settembre 2019