Segnalazioni dal web
Global Risks Report 2025
La 20a edizione del Global Risks Report 2025 rivela un panorama globale sempre più frammentato, in cui le crescenti sfide geopolitiche, ambientali, sociali e tecnologiche minacciano la stabilità e il progresso. World Economic Forum – gennaio 2025 (in lingua inglese)
2°Rapporto OISED. Impatto socio sanitario ed economico delle dipendenze in Italia 2024
I risultati della seconda annualità dell’Osservatorio. Consultazione gratuita dal sito quotidianosanità.it – gennaio 2025
L’anticorruzione tra l’integrazione con le altre politiche e la prospettiva della nuova Direttiva Europea
Le strategie anticorruzione nazionali sono attualmente oggetto di analisi critica poiché si sono rivelate sostanzialmente inefficaci. Contestualmente si sta sempre più diffondendo l’idea di integrare questa politica con le altre per inserirla in un’ottica più ampia di buona gestione pubblica. Inoltre, l’Unione europea è prossima all’approvazione della nuova direttiva anticorruzione, con l’obiettivo di armonizzare le legislazioni nazionali in questo settore. Di Francesco Merenda, in Federalismi.it – gennaio 2025
Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
A.C. 2126. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 gennaio 2025
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto della quota del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza a favore delle città riservatarie per l’anno 2024
Atto del Governo n. 243. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 gennaio 2025
Piano Nazionale della Farmacosorveglianza 2024-2026
Il Documento fornisce indicazioni operative per la pianificazione, la programmazione e l’effettuazione dei controlli ufficiali in materia di medicinali veterinari, secondo le disposizioni normative del regolamento (UE) 2019/6 e del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218. Ministero della salute – 9 gennaio 2025
Il Comune nella Costituzione e nell’ordinamento delle autonomie locali
Il lavoro illustra lo sviluppo della disciplina delle autonomie locali a partire dalla nascita dello Stato unitario. In particolare, si approfondisce il ruolo che i Comuni hanno svolto nella cura degli interessi di prossimità. L’esame della situazione attuale impone la necessità del superamento dell’obsoleto Testo unico n. 267/2000 ancora in vigore, nonché la necessità di nuove risorse umane ed economiche. Di Francesco Manganaro, in Federlismi.it – gennaio 2025
La tutela delle persone con disabilità in evoluzione negli ordinamenti italiano e spagnolo
La tutela delle persone con disabilità nella Costituzione italiana. La tutela delle persone con disabilità nella Costituzione spagnola. L’impatto della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità in Italia e in Spagna. Unione Europea e disabilità. Le più recenti iniziative a tutela delle persone con disabilità in Spagna e in Italia. di Chiara Sagone, in Consultaonline – gennaio 2025
I “patrimoni culturali urbanistici” nella Costituzione
ll lavoro tratta dei profili costituzionali correlati alla nozione di patrimonio culturale urbanistico, con particolare riferimento al fondamento costituzionale, al riparto di competenze legislative, ai principi fondamentali statali e alla normativa regionale di dettaglio. Di Nicola Pignatelli, in Federalismi.it – 1 gennaio 2025
L’Italia in 10 Selfie 2024
Il report racconta ogni anno alcuni primati del Paese, spesso poco conosciuti o sottovalutati, che delineano i tratti di un’economia più a misura d’uomo e per questo più capace di futuro. Fondazione Symbola - 13 gennaio 2025 (versione integrale disponibile previa registrazione al sito)
Rapporto INAPP 2024. Lavoro e formazione. Necessario un cambio di paradigma
L’Italia è tornata a crescere, sia in termini di prodotto, che di occupazione. L’inflazione, dopo la recente fiammata, sembra essere oggi sotto controllo, ma il quadro macroeconomico, data la forte instabilità geopolitica, è ancora incerto. Inapp Report - 14 gennaio 2025
Misure di produttività - Anni 1995-2023
Nel 2023 rallenta la crescita economica e diminuisce la produttività . Rilevazioni Istat – 9 gennaio 2025
I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani - Anni 2022 e 2023
Nell’ambito delle Statistiche focus già pubblicate sulle città metropolitane, Istat propone un’analisi sulla condizione e i percorsi educativi e di istruzione dei giovani fra città metropolitane e rispettive articolazioni territoriali – 23 dicembre 2024
La competitività delle medie imprese del Mezzogiorno tra percezione dei rischi e strategie di innovazione
Miglioramento del fatturato e dell’export al Sud, peggioramento per entrambi i fattori al Centro Nord. Questa la fotografia scattata nel Report Medie Imprese , elaborato da Area Studi di Mediobanca, Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere - dicembre 2024
Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
D.L. 208/2024 – A.C. 2184 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 gennaio 2025
Pendolaria 2025
Il nuovo Report curato da Legambiente sottolinea ancora una volta come le esigenze di mobilità del Paese siano messe in secondo piano rispetto all’eterna rincorsa all’annuncio sulle grandi opere, che hanno distolto l’attenzione dai veri problemi di chi viaggia in treno ogni giorno. Il rischio concreto è ignorare le “piccole” opere che farebbero grande il Paese, e non coglierne le opportunità occupazionali e di slancio economico – dicembre 2024
Il piano di potenziamento dei centri per l’impiego
Prime evidenze sui processi di assunzione e riorganizzazione dei servizi al lavoro. Inapp Report – dicembre 2024
The Future of Jobs. Report 2025
Rapporto 2025 sul futuro dell’occupazione: 78 milioni di nuove opportunità di lavoro entro il 2030, ma è necessaria un’urgente riqualificazione per preparare la forza lavoro. World Economic Forum – gennaio 2025 (in lingua inglese)
Rapporto di Monitoraggio civico del Pnrr
Primi risultati per non addetti al lavoro. A cura di LIBenter – dicembre 2024
Disposizioni urgenti in materia di termini normativi
D.L. n. 202/2024 - A.S. n. 1337. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 8 gennaio 2025