Segnalazioni dal web
Ipsos Almanac 2025
Rassegna annuale IPSOS, che propone un'analisi approfondita degli eventi e delle tendenze degli ultimi 12 mesi, delineando le prospettive per l'anno a venire. Dall'impatto rivoluzionario dell'AI generativa al divario di genere nella Generazione Z, l'Almanac esplora i temi chiave che stanno plasmando il nostro mondo. Ipsos – gennaio 2025
Reducing Inequalities by Investing in Early Childhood Education and Care
Ridurre le disuguaglianze investendo nell’educazione e nella cura della prima infanzia. Report OECD - 29 gennaio 2025 (in lingua inglese)
Empowered Citizens, Informed Consumers and Skilled Workers
Cittadini responsabili, consumatori informati e lavoratori qualificati. Progettare politiche di istruzione e competenze per un futuro sostenibile. Report Oecd – 17 gennaio 2025 (in lingua inglese)
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. I dati regione per regione – 3°edizione
Il Rapporto propone una panoramica dei principali dati disponibili sull’infanzia e l’adolescenza disaggregati a livello regionale, raccolti da fonti istituzionali, tramite l’aggiornamento di una serie di indicatori raggruppati in sette differenti aree tematiche, nell’ottica di sviluppare riflessioni e politiche territoriali che pongano al centro i diritti delle persone di minore età. CRC – dicembre 2024
La riforma del Codice dei contratti e la rimodulazione del PNRR: impatto sugli appalti pubblici e sui tempi di realizzazione delle opere
Il lavoro, frutto della collaborazione tra l’UPB e l’IRPET, valuta gli effetti sugli appalti pubblici e sui tempi di realizzazione delle opere di due eventi succedutisi nella seconda metà del 2023: l’introduzione del nuovo Codice dei contratti (CdC) e la rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Non si tiene pertanto conto né delle recenti ulteriori modifiche al CdC, né delle due revisioni del PNRR approvate nel corso del 2024. Ufficio Parlamentare di Bilancio – dicembre 2024
Guidelines for the online publication of judicial decisions and access to legal knowledge
Il Documento “Linee guida per la pubblicazione on line delle decisioni giudiziarie e l’accesso alla conoscenza giuridica “ contiene sedici linee guida dedicate alla creazione e alla gestione di banche dati online per la pubblicazione di informazioni sulle decisioni giuridiche. Cepej, Comitato Europeo per l'Efficienza della Giustizia del Consiglio d’Europa – dicembre 2024
L’Italia nell’anno delle grandi elezioni. Rapporto sulla politica estera italiana. Edizione 2024
Edizione 2024 del Rapporto sulla politica estera italiana, sviluppato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e frutto del lavoro di un gruppo di ricercatori dell’Istituto Affari Internazionali, IAI - 6 febbraio 2025 a
Digitalizzazione e invecchiamento della forza lavoro nelle piccole e medie imprese italiane
Attraverso un’indagine su un campione rappresentativo, la ricerca ha indagato su come le imprese percepiscono e gestiscono l’invecchiamento delle risorse umane, quali strumenti di age management adottano per contrastare l’obsolescenza delle competenze, e come le strategie di innovazione tecnologica influenzano il fabbisogno di competenze. Inapp Report – febbraio 2025
Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro
A.C. 2067 e abb.. Analisi degli effetti finanziari. Dossier 61/2025, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – febbraio 2025
Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico
D.L. n. 5/2025 - A.S. n. 1366. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 4 febbraio 2025
Report mobilità urbana 2R
9° Rapporto dell’Osservatorio promosso da ANCMA e Legambiente, in collaborazione con Ambiente Italia, sulle politiche locali in favore delle 2 ruote: sale disponibilità media di piste ciclabili, sharing bici e intermodalità, carenti i parcheggi dedicati. – 20 gennaio 2025
"A Competitiveness Compass for the EU"
Una bussola della competitività per l'UE". Il documento, pubblicato dalla Commissione Europea il 29 gennaio scorso, è una comunicazione indirizzata al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni. Il testo analizza le sfide che l'Unione Europea deve affrontare per recuperare competitività e garantire la prosperità. Si riconoscono i punti di forza dell'UE, ma anche le debolezze strutturali che ne frenano la crescita - febbraio 2025
Ipsos Housing Monitor 2025
Esiti dello Studio condotto in 30 Paesi, che rivela le percezioni delle persone riguardo alla propria situazione abitativa e alle proprie aspirazioni, nonché le preoccupazioni e le sfide da affrontare nel prossimo futuro. Ipsos – febbraio 2025
Misure urgenti in materia di cultura
D.L. n. 201/2024 – A.S. n. 1374. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 7 febbraio 2025
Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione
Pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024 – 2026. Il Documento mantiene gli stessi obiettivi e target della precedente edizione. Solo alcuni di essi sono rimodulati per adeguarli ad interventi riguardanti la normativa o nuove regole sopraggiunte. Il Piano, in questa logica, diventa un documento in progress, e gli aggiornamenti annuali previsti nel triennio di riferimento ne sono uno strumento operativo per un costante supporto e indirizzo strategico verso l’utente finale. Agid - febbraio 2025
Piano asili nido e scuole dell’infanzia: stato di attuazione e obiettivi del PNRR e del PSB
Nel Focus, sulla base delle informazioni contenute nella piattaforma ReGiS (aggiornate al 9 dicembre 2024), si descrive lo stato di attuazione dei progetti e si valuta il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi previsti sia nel PNRR sia nel PSB. Focus tematico n. 1 / 15 gennaio 2025. Ufficio Parlamentare di Bilancio – gennaio 2025
Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile"
Il Quaderno evidenzia non solo le implicazioni della modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana sul mondo del lavoro, ma anche il contribuito che la contrattazione collettiva può fornire nel riorganizzare i modelli aziendali verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e propone soluzioni concrete per rafforzarne l’impatto. Quaderni ASviS 4/2025 – 4 febbraio 2025
Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA
A.S. n. 1359. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – 29 gennaio 2025
L’impatto dei cambiamenti climatici sull’organizzazione del lavoro e sulla produttività nel settore agricolo e nell’edilizia
Casi e Materiali Cnel, Materiali di discussione: mercato del lavoro e contrattazione collettiva n. 26/2025 – gennaio 2025 (documento in download)
Digitalizzazione, interoperabilità e intelligenza artificiale
L'ebook illustra il contributo dell’Istat ad applicazioni di intelligenza artificiale e offre una panoramica sul trattamento dei dati da parte dell'Istituto volto a tutelare i diritti degli interessati. Istat – 28 gennaio 2025