Segnalazioni dal web
Rapporto sull’economia circolare: con focus sulla bioeconomia. 2020 (Pdf 7.1 MB)
Analisi delle misure di carattere strategico, normativo ed economico adottate in materia di economia circolare in Italia e in Europa, con un approfondimento sulla bioeconomia nel contesto della crisi climatica. A cura del CEN-Circular Economy Network, rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da 14 aziende e associazioni di impresa, e da Enea – 19 marzo 2020
L’UE nel 2019
Relazione generale sull’attività dell’Unione europea, sui progressi compiuti, sulle misure intraprese per l’occupazione, gli investimenti, le politiche per i migranti e i benefici per i cittadini. A cura della Commissione europea – 11 marzo 2020
Environmental noise in Europe. 2020
Rapporto a cura dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), sulle fonti di inquinamento acustico in Europa, gli impatti sulla salute, gli impatti sugli ecosistemi e le azioni di contrasto per ridurre l'esposizione al rumore. Serie EEA Report No 22/2019 – 5 marzo 2020
Gli indicatori di benessere equo e sostenibile (BES): la relazione BES 2020 (Pdf 725 kB)
Dossier sulla Relazione BES 2020, nella quale si analizza l'evoluzione dei dodici indicatori di benessere equo e sostenibile sulla base degli effetti dell’ultima Legge di Bilancio 2020, al fine di evidenziare la relazione tra le politiche pubbliche e il benessere dei cittadini. A cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, Serie Documentazione e ricerche, n.103 – 4 marzo 2020
L’importanza delle biblioteche nel contrasto all’abbandono scolastico (Pdf 584 kB)
Analisi del fenomeno dell'abbandono scolastico dei giovani, che lasciano gli studi prima di conseguire il diploma, in relazione alla presenza di biblioteche. A cura dell'osservatorio civico Openpolis - 17 marzo 2020
Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza. 2019
Rapporto annuale presentato al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, sulla missione di tutela della sicurezza nazionale, i principali risultati ottenuti, gli scenari geopolitici e le minacce cibernetiche - 2 marzo 2020
Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse. 2019 (Pdf 3.5 MB)
Relazione semestrale a cura del Ministero dell'Interno sulle persone scomparse, con aggiornamenti statistici al 31 dicembre 2019. I dati riportano un totale di 61.031 i cittadini ancora da rintracciare (rilevazione a partire dal 1974), di cui 9.959 italiani e 51.077 stranieri, la gran parte dei quali è costituita da minori - 3 marzo 2020
I servizi pubblici locali (Pdf 3.1 MB)
Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati sulla disciplina dei servizi pubblici locali di interesse economico generale. Serie Documentazione e ricerche, n.100 - 21 febbraio 2020
Relazione al Parlamento sull'attività delle Forze di Polizia, sullo stato dell'ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata. 2018
Relazione annuale a cura del MInistero dell'Interno sull'attività svolta dalle forze di polizia nel 2018 nel contrasto della criminalità mafiosa e straniera, traffico di stupefacenti, minaccia eversiva, tratta e fenomeno migratorio, ordine pubblico, violenza di genere, agropirateria e degli atti intimidatori contro gli amministratori - 11 febbraio 2020
Statistiche culturali. Anni 2017-2018
Dati statistici relativi alla produzione, distribuzione e fruizione di beni e servizi culturali, riferiti agli anni 2017-2018: patrimonio museale, archivi di Stato, editoria a stampa, biblioteche, spettacolo dal vivo, settore audiovisivo, (cinema, radio e televisione), mass media, sport, occupazione e imprese, spesa pubblica e privata, economia e benessere. A cura dell'Istat - 11 marzo 2020
Il mercato del lavoro 2019: verso una lettura integrata
Rapporto svilupato tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal, finalizzato a produrre informazioni sulla struttura e sulla dinamica del mercato del lavoro in Italia - 9 marzo 2020
L’informazione alla prova dei giovani
Rapporto finalizzato allo studio dei consumi informativi dei giovani nella fascia minori (14-17 anni), giovani in formazione (18-24 anni), e giovani adulti (25-34 anni). A cura dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) - 5 marzo 2020
Offerte di aree sportive all'aperto per bambini e ragazzi
Openpolis analizza l'offerta di aree sportive all'aperto nelle città italiane rispetto ai minori residenti, evidenziando inoltre come la giornata tipo dei bambini si svolge soprattutto in luoghi chiusi secondo uno stile di vita sedentario - 10 marzo 2020
A.G. n.163 - Orfani per crimini domestici e di genere (Pdf 563 kB)
Dossier n.228 a cura del Servizio Studi del Senato - 9 marzo 2020
La partecipazione delle donne alla vita politica e istituzionale (Pdf 355 kB)
Dossier n.104 a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati sulle donne nelle istituzioni, presenza femminile, analisi dei principi costituzionali, rassegna di giurisprudenza costituzionale, rappresentanza di genere nella legislazione elettorale e un focus sull'equilibrio di genere e prima applicazione della legge 165/2017. Serie Schede di lettura - 5 marzo 2020
Le carriere femminili in ambito accademico (Pdf 5,0 MB)
Analisi dei dati sui percorsi universitari degli studenti e sulle carriere accademiche in un’ottica di genere. A cura dell'Ufficio Statistico del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) - marzo 2020
Linee di intervento per un riordino del sistema fiscale a sostegno della crescita
Studio a cura di Assonime sulla revisione del bilancio pubblico e riordino del sistema fiscale, attualmente instabile e poco competitivo a causa di interventi normativi continui e asistematici. Serie Note e studi, n.7/2020 - febbraio 2020
Missioni, programmi e azioni delle amministrazioni centrali dello Stato. Anno 2020 (Pdf 1.4 MB)
Rapporto a cura della Ragioneria Generale dello Stato sulla base della struttura per missioni e programmi del nuovo bilancio per consentire una migliore comprensione del contenuto delle unità di voto del bilancio ed evidenziazione dei centri di responsabilità amministrativa (Cdr) cui la realizzazione dei programmi di spesa è affidata - febbraio 2020
Rapporto 2019 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG
Indagine annuale sui valori economici e produttivi della qualità delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG. Rapporto completo e infografiche a cura di Osservatorio Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agrario), e Fondazione Qualivita – 4 marzo 2020
Misure a sostegno della partecipazione delle donne al mercato del lavoro e per la conciliazione delle esigenze di vita e di lavoro
Audizione parlamentare presso la XI Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati, con dati e statistiche di genere a livello nazionale e su base regionale, per contribuire alla discussione delle proposte di legge AA.C. 522, 615, 1320, 1345, 1675, 1732, 1925. A cura dell’Istat – 26 febbraio 2020