Segnalazioni dal web

04/02/2025

I ragazzi stanno bene? La GenZ e il benessere mentale

8° edizione dello studio Eumetra “Benessere e Sostenibilità". Elaborazione dei risultati della rilevazione condotta ad ottobre 2023, presso un campione di 3.000 individui rappresentativo della popolazione italiana dai 18 anni in poi. Eumetra - gennaio 2025 (download gratuito previa registrazione al sito)

04/02/2025

Primo Rapporto Future Ways. Perché la mobilità condivisa è importante

In Italia il risparmio delle famiglie potrebbe crescere di 3800 euro l’anno se solo si convertissero da una mobilità personale, legata ai mezzi privati, alla mobilità condivisa. Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, Osservatorio nazionale Sharing Mobility, Ministero dell’Ambiente, Ministero dei Trasporti – dicembre 2024

28/01/2025

Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2024

Corte di Cassazione. Margherita Cassano – 24 gennaio 2025

28/01/2025

Relazione speciale Inquinamento urbano nell’UE. Report 02.2025

Le città hanno aria più pulita, ma sono ancora troppo rumorose. Dati rilevati nell’ultimo Report curato dalla Corte dei conti Europea – gennaio 2025

28/01/2025

Il mondo nel 2025. Time to Deliver

Il Report ISPI per il 2025, anno di svolta in molti teatri, e banco di prova per i grandi attori mondiali. A cura di Paolo Magri. Ispi, Istituto per gli Studi di Politica internazionale – gennaio 2025 (Documento in download gratuito previa iscrizione al sito)

28/01/2025

I numeri del cancro in Italia. 2024

Risultati del censimento ufficiale, giunto alla tredicesima edizione, raccolti nel frutto del lavoro dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), della Fondazione AIOM, e da altri organismi operanti nel settore – gennaio 2025

28/01/2025

I servizi pubblici locali tra disparità economiche e sfide demografiche

Relazioni e interventi presentati in occasione del workshop "I servizi pubblici locali tra disparità economiche e sfide demografiche" - 13 dicembre 2024. L’evento ha riunito ricercatori ed esperti per discutere sul ruolo delle politiche nazionali e locali nel garantire servizi pubblici adeguati in tutte le aree del paese, anche a fronte delle differenze territoriali nell'evoluzione della popolazione. Banca d’Italia – gennaio 2025

28/01/2025

Elementi di documentazione sulle leggi regionali in materia di fibromialgia

Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni del lavoro e della salute – gennaio 2025

28/01/2025

Stima preliminare dei conti economici dell’agricoltura - Anno 2024

Nel 2024 torna a crescere l’agricoltura, Italia prima nell’Ue27 per valore aggiunto. Rilevazioni Istat – gennaio 2025

28/01/2025

Se ed in che senso è appropriato discorrere di una “costituzionalizzazione” dell’Unione europea

Di Antonio Ruggeri, in Consultaonline – 27 gennaio 2025

28/01/2025

La formazione universitaria sulla sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa. I dati del Mezzogiorno d’Italia

Il lavoro presenta i risultati di ricerca, relativi al Mezzogiorno, sulle più recenti attività di formazione realizzate dalle università pubbliche e private italiane in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e responsabilità sociale di impresa. Di Nicoletti Paola, Inapp Working Paper – gennaio 2025

28/01/2025

I programmi di screening oncologico organizzati in Italia: differenze tra macroaree da un’indagine su Regioni e Province Autonome 2023

La pubblicazione presenta i dati di un’indagine nazionale, promossa dal Ministero della Salute, che ha coinvolto i referenti dei Coordinamenti regionali dei servizi di screening oncologico con lo scopo di indagare gli aspetti organizzativi e gestionali dei programmi offerti, rilevando elementi per riorientare e migliorare, dove necessario, le programmazioni regionali, con l'obiettivo di accrescere qualità ed equità dei servizi erogati. Istituto Superiore di Sanità – gennaio 2025

28/01/2025

Osservatorio nazionale screening. Rapporto 2022

Il rapporto presenta i dati relativi ai tre programmi di screening oncologico offerti attualmente dal Sistema Sanitario Nazionale, suddivisi per macroaree, integrati con i relativi dati riportati nel rapporto PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità. Ministero della Salute – gennaio 2025

28/01/2025

Imprese e Ict - Anno 2024

Un terzo delle grandi imprese utilizza tecnologie di Intelligenza Artificiale. Cresce la quota di imprese con almeno 10 addetti che utilizza tecnologie di intelligenza artificiale, pur mostrando ritardi rispetto ai dati dell’area Ue27. In 10 anni il fatturato realizzato online dalle PMI italiane (imprese con 10-249 addetti) è passato dal 4,8% al 14,0% del fatturato totale. Rilevazioni Istat – gennaio 2025

28/01/2025

Demografia e forza lavoro

Il Rapporto si propone di valutare le “dimensioni” delle dinamiche demografiche in atto (in declino dal 2014), in una prospettiva comparativa con i Paesi nostri vicini, e nell'ottica di un possibile indebolimento della forza lavoro potenziale del Paese – Cnel – gennaio 2025

28/01/2025

Le richieste di aiuto economico dei cittadini - Anno 2023

Nel 2023 meno di un quarto dei cittadini residenti di 18-74 anni ha chiesto un prestito o un aiuto economico in un momento di difficoltà. Tra questi, il 54,7% si è rivolto ai familiari, il 31,4% alle banche, il 22,7% alle società finanziarie, il 7,4% agli amici o ai vicini di casa, il 2,4% ad altre persone. La quota di chi richiede un prestito/aiuto tra i disoccupati arriva al 34%. Rilevazioni Istat -gennaio 2025

28/01/2025

La partecipazione italiana ai Programmi di Cooperazione Territoriale Europea, NEXT ed IPA III 2021/2027. Relazione di sintesi 2024

On line Relazione annuale sulla partecipazione italiana ai Programmi della Cooperazione Territoriale Europea (inclusi NEXT e IPA III) relativa al periodo di programmazione 2021-2027, che contiene i principali dati di attuazione dei programmi riferiti al 31 dicembre 2024 e un quadro di sintesi sui risultati della programmazione 2014-2020 – dicembre 2024

28/01/2025

Monitoraggio della presenza sui siti web di Regioni e Aziende Sanitarie di sezioni dedicate ai tempi e alle liste di attesa

Ministero della Salute, Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale - dicembre 2024

28/01/2025

Indagine sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone trans e non binarie - Anno 2023

Istat e UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) presentano i principali risultati dell’ Indagine realizzata nel 2023, a conclusione del progetto di ricerca “Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ e le diversity policies attuate presso le imprese”, definito e avviato nel 2018. Istat- Unar – dicembre 2024

28/01/2025

Annual Report FPA

Decima edizione del Report frutto delle attività di analisi e confronto realizzate durante l’intero arco dell’anno appena trascorso assieme ai più importanti protagonisti dell’innovazione del nostro Paese. FOrum PA - gennaio 2025 (download previa registrazione al sito)