Segnalazioni dal web

18/02/2025

Application of International Labour Standards 2025

La Commissione di esperti per l’applicazione delle convenzioni e delle raccomandazioni (CEACR), pubblica il suo rapporto annuale. Il Documento rappresenta un’analisi indipendente sulla misura in cui la legge e la prassi di ogni Stato membro dell’OIL danno effetto alle convenzioni e ai protocolli OIL ratificati – febbraio 2025 (in lingua inglese)

18/02/2025

Report 2024. Nutrizione e informazione ai consumatori

Resoconto delle attività relative alla sicurezza nutrizionale, i rapporti con le istituzioni e gli organismi dell’Unione Europea, l’attuazione delle politiche nutrizionali internazionali (OMS, ONU, FAO, ecc.), l’educazione alimentare e il contrasto agli sprechi. Ministero della Salute, Ufficio 5 Nutrizione e informazione ai consumatori – febbraio 2025

18/02/2025

Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Edizione provvisoria D.L. 208/2024 – A.C. 2184-A-Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 febbraio 2025

18/02/2025

Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici

A.C. 362 Dossier n° 332 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 10 febbraio 2025

18/02/2025

Harnessing trade and environmental policies to accelerate the green transition

Sfruttare le politiche commerciali e ambientali per accelerare la transizione verde. Il Report evidenzia le sinergie tra politiche ambientali e commerciali, per la creazione di sistemi più sostenibili attraverso il commercio. Oecd - 6 febbraio 2025 (in lingua inglese)

18/02/2025

Discrezionalità e separazione dei poteri, alla luce della lezione di Gaetano Silvestri

Esigenza di configurare la discrezionalità come categoria unitaria. Discrezionalità nel contesto del rapporto tra legis latio e legis executio: la compresenza di ratio e imperium. Discrezionalità come doppio vincolo (al sistema normativo ed al fatto). Discrezionalità tra sovranità dei valori e principio di separazione dei poteri. Di Luigi D’Andrea. In Consultaonline – febbraio 2025

18/02/2025

Relazione sui progressi compiuti nell'Unione Europea nella lotta alla tratta di esseri umani (Quinta relazione)

La Commissione europea ha pubblicato il quinto Rapporto sulla lotta alla tratta di esseri umani (THB), che fornisce un’analisi delle statistiche sul periodo 2021-2022. Pubblicato ogni due anni, il rapporto è condotto dal coordinatore anti-tratta della UE e si basa sui contributi degli Stati membri, delle agenzie UE e della piattaforma della società civile dell’Unione europea contro la tratta di esseri umani. Commissione Europea {SWD(2025) 4 final} – gennaio 2025

18/02/2025

A.S. 1374: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura”

Testo approvato dalla Camera dei deputati. Nota di lettura 223/2025, a cura del Servizio Studi del Senato – febbraio 2025

18/02/2025

Aggiornamento 2024 del Piano nazionale anticorruzione 2022

L’ Aggiornamento 2024 al PNA 2022 è rivolto ai comuni con popolazione al di sotto dei 5000 abitanti e con meno di 50 dipendenti, e fornisce indicazioni per elaborare i contenuti della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) – Anac - gennaio 2025

18/02/2025

Modelli di raccolta e tariffazione dei rifiuti: come influenzano la qualità e la quantità degli imballaggi avviati a riciclo?

Position Paper n. 285/25 , a cura di Laboratorio Ref Ricerche – febbraio 2025 (versione integrale scaricabile free da astridonline.it)

18/02/2025

Le dune costiere: valore ambientale, paesaggistico ed economico, risorsa da proteggere e preservare

Studio sulla geologia ambientale delle dune costiere italiane, ambienti naturali complessi, caratterizzati da un forte dinamismo. Strategie di conservazione e ripristino, con particolare attenzione alla necessità di una gestione sostenibile delle coste. Politiche di tutela, normative europee e best practice per la protezione di questi fragili ecosistemi. SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale - gennaio 2025

18/02/2025

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti . Risultati anno 2023

Nel 2023 i controlli per la ricerca degli OGM negli alimenti sono stati eseguiti secondo le indicazioni fornite dal Piano nazionale, ma la maggioranza delle Regioni e P.A. non ha avuto modo di intensificare i controlli su materie prime e intermedi di lavorazione nelle industrie alimentari, come invece indicato nel Piano nazionale. Ministero della Salute – febbraio 2025

13/02/2025

Educational Pathways for the AI Transition in Skills and Jobs

L'adozione globale dell'IA sta rivoluzionando i settori industriali di tutto il mondo. Lo studio, pubblicato da TEHA Group e commissionato da IBM, mette in luce risvolti critici sull'importanza dell'istruzione e della formazione per preparare la forza lavoro alla transizione verso l'IA – febbraio 2025

13/02/2025

Radici nel futuro

Il Report indaga la relazione tra aziende familiari e sostenibilità in termini di readiness e sensibilità alle sfide e opportunità della just transition. Dati presentati al 1° Family Business Sustainability Summit, evento di TEHA Group e Chiomenti dedicato al successo sostenibile delle aziende familiari italiane - febbraio 2025

13/02/2025

Relazione alle Camere sulle azioni di promozione e di sostegno della medicina di genere attuate nel territorio nazionale

Dossier 7/2025. Senato della Repubblica, Servizio per la qualità degli atti normativi – febbraio 2025

13/02/2025

Revisione costituzionale in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura

A.S. n. 1353. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 30 gennaio 2025

13/02/2025

Le strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie

Al 1° gennaio 2023 i presidi residenziali attivi sono 12.363. L’offerta è di circa 408mila posti letto, sette ogni 1.000 residenti. Elaborazioni Istat - 6 febbraio 2025

18/02/2025

Le aziende agrituristiche in Italia

Nel 2023 le aziende agrituristiche sono 26.129 (+1,1% rispetto al 2022); la crescita maggiore si verifica nel Centro (+2,3%) e nelle Isole (+1,7%). Il valore della produzione agrituristica è in forte crescita sul 2022 (+15,4%). Rilevazioni Istat – 7 febbraio 2025