Segnalazioni dal web

20/05/2021

Rapporto Italia 2021. Sintesi

Per una nuova Ri-costruzione “Programmare non è proiettare il presente nel futuro, ma l’opposto, avere una idea di futuro da innestare nel presente. On line la sintesi dei risultati del 33° Rapporto Italia Eurispes - 13 maggio 2021

20/05/2021

Households' energy demand and the effects of carbon pricing in Italy

La domanda energetica delle famiglie e gli effetti del carbon pricing in Italia .Metodologia per la stima della domanda di elettricità per riscaldamento, combustibili, e per il trasporto privato delle famiglie italiane. Banca d'Italia, Questioni di economia e finanza n. 614/2021 - aprile 2021 (in lingua inglese)

21/05/2021

Eurosystem report on the public consultation on a digital euro

La BCE pubblica i risultati della consultazione pubblica su un euro digitale. L'analisi dei dati conferma, in linea di massima, che ciò che il pubblico e i professionisti desiderano di più da una simile valuta digitale è la privacy (43%), seguita dalla sicurezza (18%), la capacità di pagare in tutta l'area dell'euro (11 %), nessun costo aggiuntivo (9%) e usabilità offline (8%). Banca Centrale Europea - aprile 2021 (in lingua inglese)

20/05/2021

Indagine Europea sulla salute (EHIS): File per la ricerca

Istat diffonde i microdati relativi all'indagine europea sulla salute (EHIS), prevista dal Regolamento (UE) n. 255/2018 della Commissione, e condotta in tutti gli Stati dell’Unione Europea con l’obiettivo di confrontare la situazione nei diversi Paesi riguardo i principali aspetti delle condizioni di salute della popolazione ed il ricorso ai servizi sanitari. Istat, 18 maggio 2021

20/05/2021

La spesa in ricerca e sviluppo

Nel nostro Paese i dati recenti mostrano l’impegno crescente delle imprese italiane più grandi nelle attività di R&S, Ricerca e Sviluppo, affiancato a quello delle piccole e medie imprese che cominciano a interessarsi a questi ambiti. Volume a cura di Istat - 14 maggio 2021

20/05/2021

Rapporto cave 2021

Rilanciare il settore delle costruzioni e ridurre il prelievo da cave accelerando nella direzione dell’economia circolare. Una svolta possibile. Dati dal report sulle attività estrattive in Italia curato da Legambiente - maggio 2021

20/05/2021

Quarto Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini COVID-19

L’Agenzia Italiana del Farmaco pubblica il quarto Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 aprile 2021 per i quattro vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso - maggio 2021.

20/05/2021

I Comuni e il Partenariato Pubblico Privato 2020. Quarta edizione

La nuova edizione del volume aggiorna i principali numeri del mercato del PPP forniti dall’Osservatorio Nazionale sul Partenariato Pubblico Privato. A cura di Ifel, Fondazione Anci - aprile 2021

20/05/2021

E-commerce in Italia

XV edizione del rapporto “E-commerce in Italia”: il consolidamento dell'E-commerce. A cura di Casaleggio Associati - maggio 2021 (accesso con registrazione)

20/05/2021

I minori stranieri non accompagnati in Italia

Dati al 31 dicembre 2020; approfondimenti e testimonianze nel nuovo Report pubblicato dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. - aprile 2021

20/05/2021

Speech by President von der Leyen at the inaugural event of the Conference on the Future of Europe

Testo del Discorso della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen all’inaugurazione della Conferenza sul Futuro dell’Europa - 9 maggio 2021 (in lingua inglese)

20/05/2021

Global EV Outlook 2021

Rapporto sulla tecnologia 2021. Il Report identifica e discute i recenti sviluppi della mobilità elettrica in tutto il mondo. Sviluppato con il supporto dei membri dell'Electric Vehicles Initiative (EVI), a cura di International Energy Agency, IEA - aprile 2021 (in lingua inglese)

20/05/2021

La tratta degli esseri umani in Italia. Focus

report a cura del Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Servizio Analisi Criminale - marzo 2021

20/05/2021

Pandemia Coronavirus e campagna Vaccinale. Monitoraggio indipendente GIMBE

Pagina di monitoraggio dell'epidemia da Coronavirus (COVID-19) in Italia a cura della Fondazione GIMBE. La dataroom viene alimentata dal 21 febbraio 2020 con i dati diffusi quotidianamente dal Ministero della Salute. Dati aggiornati in tempo reale

14/05/2021

Report of the Independent Panel for Pandemic Preparedness and Response: making COVID-19 the last pandemic

Rapporto del gruppo indipendente di esperti per la preparazione e la risposta alla pandemia: rendere COVID-19 l'ultima pandemia. Dati dal rapporto pubblicato sulla rivista The Lancet, redatto da un team di esperti su richiesta del Direttore generale dell’Oms, incaricato dall’Assemblea mondiale della sanità di avviare una revisione indipendente, imparziale e completa sulla risposta sanitaria internazionale alla pandemia da Covid - 12 maggio 2021 (in lingua inglese)

14/05/2021

Infrastrutture strategiche e prioritarie. Programmazione e realizzazione. Rapporto 2021

Il Documento fornisce un quadro aggiornato al 31 dicembre 2020 delle infrastrutture strategiche e prioritarie, dalla programmazione alla realizzazione, e dell’evoluzione dell’intero mercato delle opere pubbliche, considerando i diversi interventi legislativi susseguiti negli ultimi anni e gli effetti della crisi pandemica da CoVID-19. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, in collaborazione con l'Autorità nazionale Anticorruzione - maggio 2021

14/05/2021

Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici di lavoro, salute e servizi territoriali connesse all’emergenza da Covid-19 -(c.d. Decreto Sostegni) –

Dossier a cura del Servizio Bilancio dello Stato della Camera dei deputati. Parte II Profili finanziari –11 maggio 2021

14/05/2021

La gestione dell'emergenza Covid-19 alla prova del conflitto interorganico. Prime note sulle ordinanze di inammissibilita' nn. 66 e 67 del 2021.

A cura di Jacopo Ferracuti. In Consulta On line, fasc.2/2021, estratto - 11 maggio 2021