Segnalazioni dal web
Una mappa internazionale dei divari di genere
Il lavoro rivisita i principali fatti stilizzati riguardanti la partecipazione delle donne alla forza lavoro negli ultimi trent'anni, raffrontando le evidenze empiriche per paesi ad alto e a medio-basso reddito. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – settembre 2022
Focus "Panoramica sul caporalato"
Estratto da LDE, a cura dell’Osservatorio sul caporalato dell'Università di Pavia – 29 settembre 2022
Elezioni Politiche 25 .09.2022
Dossier a cura del Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali del Ministero dell’Interno – 22 settembre 2022
Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 36/2021 (enti sportivi e lavoro sportivo)
AG. 431. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 15 settembre 2022
I normali climatici 1991-2020 di temperatura e precipitazione in Italia
I valori normali climatici sono i valori medi o caratteristici di una variabile climatica in un periodo di riferimento sufficientemente lungo, fissato a 30 anni dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO). Rilevazioni Ispra – luglio 2022
Passeggiando nell’ambiente
Pubblicazione rivolta a un pubblico di giovani studenti e di non esperti, riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione come contributo al Piano Nazionale RiGenerazione Scuola. A cura di ISPRA - on line luglio 2022
Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (cd. Aiuti-bis)
D.L. 115/2022 – A.C. 3704-A Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 settembre 2022
Tempo libero e partecipazione culturale: tra vecchie e nuove pratiche
Online l'ebook che analizza i dati statistici sulle dinamiche e sulle tendenze della fruizione del tempo libero e della partecipazione culturale in Italia. Istat – 14 settembre 2022
Elezioni politiche 25 settembre 2022
Calendario elettorale. Focus a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 16 settembre 2022
Rapporto Italia Sostenibile 2022
Un Paese a più velocità. In un contesto congiunturale avverso, sostenibilità e crescita sono le due sfide che attendono il nostro Paese nel post-pandemia. Per raggiungere gli obiettivi prefissati sarà essenziale un efficace utilizzo dei fondi del PNRR. Cerved 13 settembre 2022
5° workshop di economia del lavoro Banca d'Italia-CEPR: le politiche e le istituzioni del mercato del lavoro
Materiali del Workshop organizzato dalla Banca d’Italia, che permette a ricercatori attivi nel campo dell'economia del lavoro di presentare le loro ricerche volte a comprendere il ruolo delle politiche e delle istituzioni nel plasmare l'offerta e la domanda di lavoro, nonché nel favorire l'incontro tra imprese e lavoratori - 16 settembre 2022
Rapporto 2022 Goalkeepers
Gates Foundation Goalkeepers Report. Il futuro del progresso. A metà strada nell’era degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. È tempo di cambiare il nostro approccio. Fondazione Gates - 14 settembre 2022 (in lingua inglese)
La gestione contabile dei fondi PNRR per la trasformazione digitale nei Comuni
Di Mauro Savini, Chiara Daneo, Gianpiero Zaffi Borgetti, Nicola Rebecchi. Slide presentate al webinar Fondazione IFEL - 20 settembre 2022
Focus "A dieci anni dalla Legge Fornero"
Estratto da Lavoro Diritti Europa. Università degli studi di Catania, Centre for Study of European Labour Law "MASSIMO D'ANTONA" – settembre 2022
Rapporto regionale PMI 2022
Lo Studio, realizzato da Confindustria e Cerved, in collaborazione con UniCredit e Gruppo 24 Ore, analizza gli andamenti e le prospettive delle 160 mila società italiane che rientrano nella definizione europea di piccola e media impresa, e generano un valore aggiunto complessivo pari a 204 miliardi di euro. Il lavoro tiene conto del conflitto russo-ucraino e della persistenza dei rincari sul mercato delle materie prime e analizza l’esposizione delle PMI italiane ai rischi climatici, ambientali e di transizione nelle diverse regioni – settembre 2022
Human Development Report 2021-2222. Uncertain times, unsettled lives Shaping our future in a transforming world
Rapporto sull'indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite. Tempi incerti, vite inquiete: Plasmare il nostro futuro in un mondo che cambia. United Nations Development Programme - 8 settembre 2022 (in lingua inglese)
Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani. Rapporto Coop 2022
Anteprima digitale del Rapporto annuale curato dall’Ufficio Studi di Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori) con la collaborazione scientifica di Nomisma, il supporto di analisi di Nielsen e i contributi originali di Gs1-Osservatorio Immagino, Iri Information Resources, Mediobanca Ufficio Studi, Nomisma Energia, Npd – settembre 2022
I bonus sociali elettrico e gas: stato di attuazione per l’anno 2021
Rapporto 352/2022/i/com – Arera – agosto 2022
Monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di vendita al dettaglio dell'energia elettrica e del gas. Rapporto di aggiornamento di luglio 2022
Rapporto al Ministro della Transizione Ecologica ed alle Commissioni parlamentari competenti, recante prime modalità per favorire l’ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas. Arera – luglio 2022
Riforma del processo penale e disciplina della giustizia riparativa
A.G. 414. . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – settembre 2022