Segnalazioni dal web
Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario 2022
Il Documento illustra in modo analitico le previsioni di spesa in rapporto al PIL di medio e lungo periodo del sistema pensionistico e socio sanitario, elaborate in occasione della predisposizione del Documento di Economia e Finanza del 2022 (DEF 2022) approvato dal Consiglio dei Ministri del 6 aprile scorso . Ragioneria Generale dello Stato – agosto 2022
Una panoramica delle strategie di bilancio nei Programmi di stabilità e di convergenza 2022 dei paesi della UE
Il Documento propone un sintetico confronto dei risultati e delle strategie di bilancio tra i paesi della UE, così come risultano descritte nelle Raccomandazioni e nell’insieme degli indicatori utilizzati per le valutazioni dei Programmi di stabilità e di convergenza (PS&C) da parte della Commissione europea. Focus a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio – agosto 2022
La crisi del gas rafforza l’esigenza di politiche economiche in linea con le raccomandazioni europee
Policy brief di Ignazio Angeloni, Carlo Bastasin, Lorenzo Bini Smaghi, Valentina Meliciani, Stefano Micossi, Pier Carlo Padoan, Paola Parascandolo, Luiss School of European Political Economy – 29 agosto 2022
Il PNRR e la sanità: finalità, risorse e primi traguardi raggiunti
Il Focus presenta il quadro degli interventi del PNRR previsti nell’ambito della Missione Salute, volti al potenziamento del sistema sanitario. Ufficio Parlamentare di Bilancio 3 Agosto 2022
Studio sulle problematiche del riciclo e recupero dei veicoli fuori uso
Ricerca realizzata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con A.I.R.A. – on line luglio 2022
Verso l’autonomia energetica italiana
Acqua, sole, vento rifiuti le nostre materie prime. Il contributo delle regioni per il raggiungimento dei nostri obiettivi. Position Paper a cura di The European House Ambrosetti e A2A Life Company – settembre 2022
Le parole della transizione
10 interviste per raccogliere le sensazioni, i punti di vista e le parole chiave della transizione attraverso la voce dei promotori di Italy for Climate. I4C, Italy for Climate, in occasione della Conferenza Nazionale sul clima - luglio 2022
Regionalismo differenziato: tra bulimia di autonomia e rischi di ingovernabilità
di Paolo Maci, in Federalismi.it – 27 luglio 2022
La Conferenza sul Futuro dell’Europa: un appello per la modifica dei Trattati
Federico Fabbrini, Policy Paper Centro Studi sul Federalismo – luglio 2022
Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
Edizione provvisoria. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – agosto 2022
Elezioni politiche 2022. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione
Elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica 25 settembre 2022. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione. Ministero dell’interno – 30 agosto 2022
Nuclear Power and Secure Energy Transitions
Energia nucleare e transizioni energetiche sicure. Dalle sfide di oggi ai sistemi di energia pulita di domani Rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia. Oecd – agosto 2022 (in lingua inglese)
Conto Nazionale delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili - Anni 2020-2021
Il Report costituisce una storica fonte statistica ufficiale di settore, e offre insieme ai risultati delle consuete rilevazioni ed elaborazioni di settore, ulteriori, nuove informazioni anche su infrastrutture e mobilità sostenibili. Mims, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili -agosto 2022
Documento Strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci
Il Documento illustra le esigenze in materia di mobilità passeggeri e merci riferite alla modalità ferroviaria e le attività previste per la gestione e il rafforzamento della rete. Mims, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili - agosto 2022
World Energy Investment
Investimenti energetici mondiali. Il Report fornisce un aggiornamento completo sul quadro degli investimenti 2021 e le prospettive per il 2022. Oecd – agosto 2022 (in lingua inglese)
IMMERSE. Buone pratiche di inclusione educativa
Sessanta iniziative a confronto per un’inclusione di successo dei minori con background migratorio in Italia e in Europa. Save the Children – agosto 2022
Electricity Market Report, July 2022
Rapporto sul mercato elettrico, luglio 2022, a cura dell’Agenzia Internazionale dell'Energia. Nella prima metà del 2022 molti mercati dell'elettricità hanno continuato a registrare prezzi alle stelle, in particolare in Europa. Oecd – agosto 2022 (in lingua inglese)
Building Trust to Reinforce Democracy
Costruire la fiducia per rafforzare la democrazia. Principali risultati dell'indagine OCSE 2021 sui fattori di fiducia nelle istituzioni pubbliche. Oecd – luglio 2022 (in lingua inglese)
Schema di decreto legislativo recante norme sull'ufficio per il processo in attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, e della legge 27 settembre 2021, n. 134
Atto del Governo n. 406. Nota di lettura a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – agosto 2022
Conversione in legge del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
A.S. 2685:. Nota di lettura a cura del Servizio studi del Senato – agosto 2022