Segnalazioni dal web
Le rilevazioni sul commercio: indicatori qualitativi e quantitativi a confronto
L’obiettivo del lavoro consiste nell’analizzare il settore del commercio confrontando le tipologie di indagini (qualitative e quantitative, mensili e trimestrali) che si hanno a disposizione in Istat. Serie Istat working papers 3/2022 – ottobre 2022
Dal non profit al Terzo Settore. Secondo rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo Settore in Italia
La seconda edizione del Terzjus Report coglie la trasformazione che sta avvenendo con l'introduzione e l'attuazione progressiva delle norme contenute nel CTS e negli altri provvedimenti collegati alla Riforma. TerzJus – ottobre 2022 (versione integrale scaricabile previa registrazione al sito)
Education at a Glance 2022
“Uno sguardo sull’istruzione. Education at a Glance” è la principale fonte internazionale che fornisce una comparazione delle statistiche nazionali che misurano lo stato dell'istruzione nel mondo; Il rapporto analizza i sistemi educativi dei 38 paesi membri dell'OCSE, nonché Argentina, Brasile, Cina, India, Indonesia, Arabia Saudita e Sud Africa. OECD – settembre 2022 (in lingua inglese)
OCSE Education at a Glance 2022 – Presentazione italiana
Presentazione italiana di OCSE Education at a Glance 2022. Uno sguardo sull’istruzione. Fra il 2000 e il 2021 i livelli di istruzione in Italia sono cresciuti più lentamente della media dei paesi OCSE. OCSE, Fondazione Agnelli e Save the Children Italia presentano e commentano i dati relativi all’Italia del nuovo rapporto OCSE sullo stato dell’istruzione nel mondo - 3 ottobre 2022
La casa sicura del futuro
Nuovi bisogni e nuove risposte alla domanda di sicurezza degli italiani. Prima edizione dell’“Osservatorio sicurezza della casa”, realizzato da Censis in collaborazione con Verisure – ottobre 2022,
Volontari per l’educazione: narrare il cambiamento
Esiti del progetto educativo che offre, su tutto il territorio nazionale, sostegno on line per bambini e ragazzi in difficoltà con la scuola. Save the Children – settembre 2022
Le imprese nell’emergenza: caratteristiche, comportamenti e scelte organizzative
Utilizzando i dati della quinta Indagine Inapp sulla qualità del lavoro in Italia, il Paper fornisce una prima ricostruzione del contesto produttivo nazionale a due anni di distanza dall’inizio della crisi per l’emergenza Covid-19. Inapp Working Papers - settembre 2022
Alla ricerca del tempo perduto
Un’analisi delle disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana. Save the Children – settembre 2022
Nota di Aggiornamento al Documento di economia e Finanza. NADEF 2022
Approvata la NADEF 2022, lo scenario tendenziale dell’economia italiana. Ministero dell’Economia e delle Finanze – 30 settembre 2022
L’italia e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile 2022
Il Rapporto 2022 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile analizza lo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto all’attuazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda Onu 2030 e illustra un quadro organico di proposte, segnalando gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo. ASVis – ottobre 2022
Nota sulle misure del Benessere Equo e Sostenibile dei territori
L’Istat pubblica l’aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori, riferiti alle province e alle città metropolitane italiane, coerenti e integrati con il framework Bes adottato a livello nazionale. I 70 indicatori statistici inseriti nell’edizione 2022 sono articolati in 11 domini. Istat – ottobre 2022
Attualità e prospettive dello smart working. Verso un nuovo modello di organizzazione del lavoro?
Il Rapporto, utilizzando i dati della V Indagine Inapp sulla Qualità del Lavoro in Italia condotta nel 2021, analizza i vantaggi e le potenziali criticità dello smart working, grazie a quanto dichiarato dai lavoratori e dalle imprese. Inapp – settembre 2022
XII Rapporto Annuale. Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia
Online il XII Rapporto curato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dopo la crisi causata dal Covid-19, migliora la partecipazione dei migranti al mercato del lavoro in Italia, avvicinandosi ai livelli pre-pandemia. Aumentano, però, le famiglie di stranieri che vivono al di sotto della soglia di povertà. -settembre 2022
Verso lo smart working? Un’analisi multidisciplinare di una sperimentazione naturale
Studio interdisciplinare sulla prima diffusione massiva del lavoro da remoto, articolato su tre macroaree di analisi che osservano il fenomeno da diverse angolazioni (in particolare: giuridica, economica, sociologica, psicologica, statistica) - Inpapp – settembre 2022
Le unità istituzionali appartenenti al settore delle amministrazioni pubbliche
Documento predisposto dall’Istat in applicazione del Sistema europeo dei conti (Regolamento Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, n. 549/2013, SEC 2010) e della guida metodologica ed operativa fornita dal Manual on Government Deficit and Debt – Implementation of ESA 2010, pubblicato da Eurostat (Edizione 2019) – Istat- 30 settembre 2022
L’aumento dei prezzi e gli effetti sull’avvio degli investimenti del PNRR
Nota Rapida IRPET n. 16/2022 – 26 settembre 2022
Dall’indirizzo al vincolo: le procedure parlamentari nell’esame del PNRR
Di Rosella Di cesare e Antonio Zito. In Federalimi.it n. 24/2022 – 21 settembre 2022
Il limitato ruolo delle autonomie territoriali nel PNRR
Di claudia Bianca Ceffa, in Federalismi.it n. 24/2022 – 21 settembre 2022
Forced Labour and Forced Marriage. Global Estimates of Modern Slavery
Stime globali della schiavitù moderna: lavoro forzato e matrimonio forzato. ILO – settembre 2022 (in lingua inglese)
I poteri dello Stato italiano alla luce del PNRR: prime indicazioni
Di Nicola Lupo, in Federalismi.it n. 23/2022 – 7 settembre 2022