Segnalazioni dal web

29/09/2022

Stato di attuazione del PNRR. I° semestre 2022

Deliberazione 1° agosto 2022, n. 47/2022/G. Corte dei conti – settembre 2022

29/09/2022

Economic Freedom of the World 2022

Presentato l'8 settembre dal Fraser Institute il Rapporto 2022 sulla libertà economica. Il nostro Paese si classifica al 44° posto su 165. Nel 2021 era 47°su 165. A cura del Centro Einaudi, referente dell’Economic Freedom Network per l’Italia – settembre 2022 (in lingua inglese)

29/09/2022

Il diporto nautico in Italia

Annuario statistico prodotto in occasione del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova, realizzato dall'Ufficio di Statistica del Ministero dei Trasporti con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e di ISTAT - settembre 2022

29/09/2022

Paying the Price of War

OECD Economic Outlook, Interim Report -september 2022. L'economia mondiale sta pagando un prezzo elevato per la guerra in Ucraina, con gli impatti della pandemia di COVID-19 ancora persistenti. Report previsioni economiche OECD – settembre 2022 (in lingua inglese)

29/09/2022

Attività antropiche e salute delle coste. Edizione 2022

Indicatori territoriali di rischio e sostenibilità per aree costiere e insulari in Italia e nell’Unione Europea. L'ebook offre un’analisi territoriale dei fattori demografici e infrastrutturali che caratterizzano la pressione antropica sull’ambiente. Istat - 23 settembre 2022

29/09/2022

Nuovi sviluppi nella misurazione della dimensione di impresa. Edizione 2022

Il volume illustra nuovi elementi nel dibattito corrente sulla misurazione della dimensione di impresa. Istat 23 settembre 2022

29/09/2022

Previsioni della popolazione residente e delle famiglie. Base 1/1/2021

Le previsioni Istat sul futuro demografico del Paese confermano il quadro di crisi. La popolazione residente è in decrescita. Rilevazioni Istat – 23 settembre 2022

29/09/2022

Una mappa internazionale dei divari di genere

Il lavoro rivisita i principali fatti stilizzati riguardanti la partecipazione delle donne alla forza lavoro negli ultimi trent'anni, raffrontando le evidenze empiriche per paesi ad alto e a medio-basso reddito. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – settembre 2022

29/09/2022

Focus "Panoramica sul caporalato"

Estratto da LDE, a cura dell’Osservatorio sul caporalato dell'Università di Pavia – 29 settembre 2022

29/09/2022

Elezioni Politiche 25 .09.2022

Dossier a cura del Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali del Ministero dell’Interno – 22 settembre 2022

29/09/2022

Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 36/2021 (enti sportivi e lavoro sportivo)

AG. 431. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 15 settembre 2022

29/09/2022

I normali climatici 1991-2020 di temperatura e precipitazione in Italia

I valori normali climatici sono i valori medi o caratteristici di una variabile climatica in un periodo di riferimento sufficientemente lungo, fissato a 30 anni dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO). Rilevazioni Ispra – luglio 2022

29/09/2022

Passeggiando nell’ambiente

Pubblicazione rivolta a un pubblico di giovani studenti e di non esperti, riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione come contributo al Piano Nazionale RiGenerazione Scuola. A cura di ISPRA - on line luglio 2022

21/09/2022

Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (cd. Aiuti-bis)

D.L. 115/2022 – A.C. 3704-A Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 settembre 2022

21/09/2022

Tempo libero e partecipazione culturale: tra vecchie e nuove pratiche

Online l'ebook che analizza i dati statistici sulle dinamiche e sulle tendenze della fruizione del tempo libero e della partecipazione culturale in Italia. Istat – 14 settembre 2022

21/09/2022

Elezioni politiche 25 settembre 2022

Calendario elettorale. Focus a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 16 settembre 2022

21/09/2022

Rapporto Italia Sostenibile 2022

Un Paese a più velocità. In un contesto congiunturale avverso, sostenibilità e crescita sono le due sfide che attendono il nostro Paese nel post-pandemia. Per raggiungere gli obiettivi prefissati sarà essenziale un efficace utilizzo dei fondi del PNRR. Cerved 13 settembre 2022

21/09/2022

5° workshop di economia del lavoro Banca d'Italia-CEPR: le politiche e le istituzioni del mercato del lavoro

Materiali del Workshop organizzato dalla Banca d’Italia, che permette a ricercatori attivi nel campo dell'economia del lavoro di presentare le loro ricerche volte a comprendere il ruolo delle politiche e delle istituzioni nel plasmare l'offerta e la domanda di lavoro, nonché nel favorire l'incontro tra imprese e lavoratori - 16 settembre 2022

21/09/2022

Rapporto 2022 Goalkeepers

Gates Foundation Goalkeepers Report. Il futuro del progresso. A metà strada nell’era degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. È tempo di cambiare il nostro approccio. Fondazione Gates - 14 settembre 2022 (in lingua inglese)

21/09/2022

La gestione contabile dei fondi PNRR per la trasformazione digitale nei Comuni

Di Mauro Savini, Chiara Daneo, Gianpiero Zaffi Borgetti, Nicola Rebecchi. Slide presentate al webinar Fondazione IFEL - 20 settembre 2022