Segnalazioni dal web

14/10/2022

Rapporto SDGS 2022. Informazioni statistiche per l’agenda 2030 in Italia

Diffuso il Il Rapporto SDGs, che presenta l’aggiornamento e l’analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’Agenda 2030 per il nostro Paese, contribuendo alla realizzazione del progetto globale. Istat – 12 ottobre 2022

13/10/2022

Gli investimenti e le riforme PNRR per le infrastrutture idriche

Pubblicato il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Pnc. Il documento illustra gli investimenti e le principali novità introdotte sul piano normativo per migliorare la governance del settore idrico – Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili – ottobre 2022

13/10/2022

Living Planet Report 2022

Disponibile on line l'edizione 2022 del rapporto globale del WWF sullo stato di salute del Pianeta. Il Documento fornisce un quadro chiaro dello stato di salute delle popolazioni di specie di vertebrati in tutto il mondo. WWF – ottobre 2022

13/10/2022

Ulteriori misure urgenti in materia di energia, imprese e PNRR (cd. Aiuti-ter)

D.L. 144/2022. A.C. 3705 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 7 ottobre 2022

13/10/2022

Osservatorio Stili mobilità 2022 – II edizione

Nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sugli stili di mobilità degli italiani: ci spostiamo più in auto o a piedi. Bici e mezzi pubblici in calo. Focus su Milano, Torino, Firenze, Napoli e Roma: aumentano i divari territoriali. Legambiente-Ipsos – ottobre 2022

13/10/2022

Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?

Rapporto di previsione sull'economia italiana. Centro Studi Confindustria – ottobre 2022

13/10/2022

Le gang giovanili in Italia

Il Documento rappresenta un primo tentativo di fornire una classificazione e una mappatura della presenza di gang giovanili nel nostro paese. Research in Brief, sviluppato dalla collaborazione tra Transcrime, con il Servizio Analisi Criminale del Ministero dell’Interno e il Dipartimento per la Giustizia Minorile del Ministero della Giustizia – ottobre 2022

13/10/2022

Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022. Relazione annuale 2020

Analisi critica dei dati e delle informazioni disponibili in merito alla sicurezza degli alimenti. Documento predisposto dalla Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) con il supporto dell’Istituto Superiore di sanità e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, (COVEPI) - ottobre 2022

13/10/2022

Quale economia italiana all’uscita dalla crisi?

La risalita del PIL italiano è più forte delle attese: il Centro Studi Confindustria prevede un +6,1% nel 2021, 2 punti in più rispetto alle stime di aprile, seguito da un ulteriore +4,1% nel 2022 – ottobre 2022

13/10/2022

5° Rapporto nazionale sulla sharing mobility – 2021

Nel 2021 i viaggi realizzati in sharing mobility sono stati circa 35 milioni, il 61% in più rispetto al 2020; l'83% dei noleggi avviene su un veicolo di micromobilità. Dati dal Rapporto presentato in occasione della 6° Conferenza Nazionale della sharing Mobility – ottobre 2022

13/10/2022

Io Sono Cultura 2022

L'Italia della Qualità e della Bellezza sfida le crisi. I quaderni di Symbola. Fondazione Symbola e Unioncamere – settembre 2022

13/10/2022

La contraffazione nel settore tessile-moda. Caratteristiche e impatto del fenomeno

Progetto di ricerca coordinato e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per la Tutela della proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Studio a cura del Censis – 7 ottobre 2022

13/10/2022

La contraffazione nel settore dei cosmetici Caratteristiche e impatto del fenomeno

Progetto di ricerca coordinato e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per la Tutela della proprietà industriali, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Studio a cura del Censis – 7 ottobre 2022

13/10/2022

Indagine sul funzionamento dei Dipartimenti di Salute Mentale durante la pandemia da SARS-CoV-2

La salute mentale in tempo di pandemia: diminuite le persone in cura presso i servizi e aumentato il tempo di ricovero nelle strutture. Rapporti Istisan 22/21 – ottobre 2022

13/10/2022

Effetti finanziari delle misure adottate nel 2022 contro il “caro energia” (1° gennaio – 30 settembre 2022)

Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – ottobre 2022

13/10/2022

Previsioni della popolazione residente e delle famiglie. Base 1/1/2021

Futuro della popolazione: meno residenti, più anziani e famiglie più piccole. Stime Istat – settembre 2022

13/10/2022

Vademecum antidiscriminazione. Guida pratica Asgi

Realizzata nell’ambito del progetto Law e tradotta in quattro lingue, contiene molte risposte alle domande più frequenti poste dagli stranieri che vivono in Italia. A cura dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'immigrazione – ottobre 2022

13/10/2022

Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità: prospettive di tutela multilevel

Di Armando Lamberti, in Consultaonline – ottobre 2022

13/10/2022

Indifesa 2022

La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo. 11° edizione. Diritti, educazione, salute e lotta alla violenza e alle discriminazioni: sono ancora tanti gli ostacoli e le sfide che dobbiamo affrontare per proteggere le bambine e le ragazze. Terre des Hommes - ottobre 2022