Segnalazioni dal web

27/10/2022

Dossier Statistico Immigrazione 2022

Presentazione in contemporanea in tutta Italia del nuovo dossier 2022, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS. Durante i convegni di presentazione sarà possibile scaricare il pdf del rapporto gratuitamente dal sito; ai partecipanti alle presentazioni sarà data copia gratuita del volume. Disponibile gratuitamente sul sito una scheda di sintesi del rapporto - 27 ottobre 2022

27/10/2022

Seconda relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del PNRR

Obiettivi e traguardi raggiunti alla fine di ciascun semestre. Cabina di Regia Pnrr - ottobre 2022

27/10/2022

Attitudine alla pianificazione finanziaria delle famiglie italiane

Il Quaderno illustra i risultati di una indagine tesa a comprendere quali fattori si associano alla propensione alla pianificazione finanziaria delle famiglie italiane, e quali leve possono essere utilizzate per promuovere tale comportamento, ad esempio attraverso l'educazione finanziaria. A cura di Consob, in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata – ottobre 2022

27/10/2022

La spesa statale regionalizzata 2020

La Ragioneria Generale dello Stato pubblica i dati sulla regionalizzazione di una parte rilevante della spesa statale a livello regionale, relativamente al 2020. Lo studio, curato dall’I spettorato Generale per la Contabilità e la Finanza Pubblica (IGECOFIP), costituisce un aggiornamento dei risultati di un filone di ricerca avviato nel 1993 e sviluppato per fornire la misura dell’intervento statale in ciascun territorio regionale - ottobre 2022

27/10/2022

Investimenti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane

Il Rapporto descrive il rafforzamento delle politiche per la mobilità urbana sostenibile operata nell’ultimo biennio. Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – ottobre 2022

27/10/2022

Le discriminazioni nel mondo dello sport

Rapporto pilota promosso dall’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nel mondo dello sport. Prevalgono quelle riferite alle origini nazionali o 'etniche' (40,3 %) e ai tratti somatici delle vittime (37,9%). Gli aggressori sono soprattutto gruppi di tifosi (36,5%) e giocatori (31,8%). A cura di Unar, Uisp e Lunaria.

27/10/2022

Italia digitale 2026. Obiettivi e iniziative per il digitale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza

Risultati 2021-2022. Azioni 2023 -2026. Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la transizione digitale – ottobre 2022

27/10/2022

Global Financial Stability Report 2022

Rapporto sulla stabilità finanziaria globale. I rischi sono aumentati a causa dell'inflazione più alta degli ultimi decenni e delle continue ricadute dalla guerra russa in Ucraina ai mercati energetici europei e globali. International Monetary Fund – ottobre 2022 (in lingua inglese)

27/10/2022

Elezioni Politiche 2022. Analisi del voto

Risultati elettorali e analisi post-voto a cura del team di Ipsos Public Affairs – ottobre 2022

27/10/2022

Documento Programmatico di Bilancio 2023

Presentato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze al Consiglio dei Ministri il 10 ottobre 2022.

27/10/2022

Offerta di nidi e servizi integrativi per la prima infanzia - Anno educativo 2020-2021

Alla fine del 2020 sono attivi in Italia 13.542 servizi educativi per la prima infanzia con oltre 350mila posti autorizzati al funzionamento, di cui il 49,1% in strutture pubbliche. I posti sono in lieve calo a causa soprattutto delle sospensioni del servizio nell’intero anno educativo 2020/2021. Istat – ottobre 2022

27/10/2022

Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza: le prossime tappe

Servizio Studi del Senato. Note su Atti dell’Unione Europea – ottobre 2022

27/10/2022

Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle amministrazioni pubbliche secondo il trattato di Maastricht. Anni 2018-2021

L’Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2018-2021, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht. Istat – ottobre 2022

27/10/2022

Ulteriori misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti D.L. 153/2022 / A.C. 422

Documentazione per l’esame parlamentare. Approfondimento a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – ottobre 2022

27/10/2022

La Corte definisce un altro tassello per l’effettività del principio delle pari opportunità. La sentenza n. 62 del 2022

di Laura Lorello, in Consultaonline – Fasc. 3/Estratto – 25 ottobre 2022

27/10/2022

Il Semestre europeo in Senato: procedure e prassi fino alla XVIII legislatura (anni 2011 - 2022)

Servizio Studi del Senato. ufficio ricerche nei settori economico e finanziario – ottobre 2022

27/10/2022

PNRR, politiche pubbliche e partecipazione sociale

Tiziano Treu, in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 459/2022 – ottobre 2022

27/10/2022

Welfare negoziale e nuovi bisogni. Tradizione ed emergenza

E-Book della Collana Seminari Previdenziali Maceratesi. G. Canavesi, E. Ales. Collana Temi di sicurezza sociale – ottobre 2022

27/10/2022

Linee Guida - Costruire reti Territoriali per il contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa

Ricerca elaborata nell’ambito del Progetto “Futuro prossimo”, per diffondere metodi e buone pratiche di promozione della partecipazione giovanile, partendo proprio dai ragazzi e dalle ragazze. Save the Children – 13 ottobre 2022 – ottobre 2022

27/10/2022

Fare didattica inclusiva nel contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa

Ricerca elaborata nell’ambito del Progetto “Futuro prossimo”, per diffondere metodi e buone pratiche di promozione della partecipazione giovanile, partendo proprio dai ragazzi e dalle ragazze. Save the Children – 13 ottobre 2022