Segnalazioni dal web
Indagine sul funzionamento dei Dipartimenti di Salute Mentale durante la pandemia da SARS-CoV-2
La salute mentale in tempo di pandemia: diminuite le persone in cura presso i servizi e aumentato il tempo di ricovero nelle strutture. Rapporti Istisan 22/21 – ottobre 2022
Effetti finanziari delle misure adottate nel 2022 contro il “caro energia” (1° gennaio – 30 settembre 2022)
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – ottobre 2022
Previsioni della popolazione residente e delle famiglie. Base 1/1/2021
Futuro della popolazione: meno residenti, più anziani e famiglie più piccole. Stime Istat – settembre 2022
Vademecum antidiscriminazione. Guida pratica Asgi
Realizzata nell’ambito del progetto Law e tradotta in quattro lingue, contiene molte risposte alle domande più frequenti poste dagli stranieri che vivono in Italia. A cura dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'immigrazione – ottobre 2022
Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità: prospettive di tutela multilevel
Di Armando Lamberti, in Consultaonline – ottobre 2022
Famiglia e nuovi rapporti di parentela: la Corte costituzionale traccia il sentiero per il riconoscimento giudico della “familiarità sociale”
Di Maria Cristina Carbone, in Consultaonline – 5 ottobre 2022
Indifesa 2022
La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo. 11° edizione. Diritti, educazione, salute e lotta alla violenza e alle discriminazioni: sono ancora tanti gli ostacoli e le sfide che dobbiamo affrontare per proteggere le bambine e le ragazze. Terre des Hommes - ottobre 2022
Le rilevazioni sul commercio: indicatori qualitativi e quantitativi a confronto
L’obiettivo del lavoro consiste nell’analizzare il settore del commercio confrontando le tipologie di indagini (qualitative e quantitative, mensili e trimestrali) che si hanno a disposizione in Istat. Serie Istat working papers 3/2022 – ottobre 2022
Dal non profit al Terzo Settore. Secondo rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo Settore in Italia
La seconda edizione del Terzjus Report coglie la trasformazione che sta avvenendo con l'introduzione e l'attuazione progressiva delle norme contenute nel CTS e negli altri provvedimenti collegati alla Riforma. TerzJus – ottobre 2022 (versione integrale scaricabile previa registrazione al sito)
Education at a Glance 2022
“Uno sguardo sull’istruzione. Education at a Glance” è la principale fonte internazionale che fornisce una comparazione delle statistiche nazionali che misurano lo stato dell'istruzione nel mondo; Il rapporto analizza i sistemi educativi dei 38 paesi membri dell'OCSE, nonché Argentina, Brasile, Cina, India, Indonesia, Arabia Saudita e Sud Africa. OECD – settembre 2022 (in lingua inglese)
OCSE Education at a Glance 2022 – Presentazione italiana
Presentazione italiana di OCSE Education at a Glance 2022. Uno sguardo sull’istruzione. Fra il 2000 e il 2021 i livelli di istruzione in Italia sono cresciuti più lentamente della media dei paesi OCSE. OCSE, Fondazione Agnelli e Save the Children Italia presentano e commentano i dati relativi all’Italia del nuovo rapporto OCSE sullo stato dell’istruzione nel mondo - 3 ottobre 2022
La casa sicura del futuro
Nuovi bisogni e nuove risposte alla domanda di sicurezza degli italiani. Prima edizione dell’“Osservatorio sicurezza della casa”, realizzato da Censis in collaborazione con Verisure – ottobre 2022,
Volontari per l’educazione: narrare il cambiamento
Esiti del progetto educativo che offre, su tutto il territorio nazionale, sostegno on line per bambini e ragazzi in difficoltà con la scuola. Save the Children – settembre 2022
Le imprese nell’emergenza: caratteristiche, comportamenti e scelte organizzative
Utilizzando i dati della quinta Indagine Inapp sulla qualità del lavoro in Italia, il Paper fornisce una prima ricostruzione del contesto produttivo nazionale a due anni di distanza dall’inizio della crisi per l’emergenza Covid-19. Inapp Working Papers - settembre 2022
Alla ricerca del tempo perduto
Un’analisi delle disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana. Save the Children – settembre 2022
Nota di Aggiornamento al Documento di economia e Finanza. NADEF 2022
Approvata la NADEF 2022, lo scenario tendenziale dell’economia italiana. Ministero dell’Economia e delle Finanze – 30 settembre 2022
L’italia e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile 2022
Il Rapporto 2022 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile analizza lo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto all’attuazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda Onu 2030 e illustra un quadro organico di proposte, segnalando gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo. ASVis – ottobre 2022
Nota sulle misure del Benessere Equo e Sostenibile dei territori
L’Istat pubblica l’aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori, riferiti alle province e alle città metropolitane italiane, coerenti e integrati con il framework Bes adottato a livello nazionale. I 70 indicatori statistici inseriti nell’edizione 2022 sono articolati in 11 domini. Istat – ottobre 2022
Attualità e prospettive dello smart working. Verso un nuovo modello di organizzazione del lavoro?
Il Rapporto, utilizzando i dati della V Indagine Inapp sulla Qualità del Lavoro in Italia condotta nel 2021, analizza i vantaggi e le potenziali criticità dello smart working, grazie a quanto dichiarato dai lavoratori e dalle imprese. Inapp – settembre 2022
XII Rapporto Annuale. Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia
Online il XII Rapporto curato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dopo la crisi causata dal Covid-19, migliora la partecipazione dei migranti al mercato del lavoro in Italia, avvicinandosi ai livelli pre-pandemia. Aumentano, però, le famiglie di stranieri che vivono al di sotto della soglia di povertà. -settembre 2022