Segnalazioni dal web

23/02/2023

Le determinanti di un buon lavoro durante l’emergenza sanitaria

Il Paper, utilizzando i dati della V Indagine Inapp sulla Qualità del lavoro in Italia (Qdl), nella sua componente relativa agli occupati mira, in primo luogo, a misurare i livelli di qualità del lavoro della popolazione occupata, adottando uno specifico approccio concettuale. Inapp Working Paper – gennaio 2023

23/02/2023

Autonomia differenziata senza autonomia fiscale?

Massimo Bordignon, Federico Neri, Cristina Orlando e Gilberto Turati. Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani – gennaio 2023

16/02/2023

Verso la Dodicesima Commissione Antimafia

XIX legislatura - nuova edizione. Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura – febbraio 2023

16/02/2023

L’Affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici e Codice del Terzo Settore

Seconda edizione del Vademecum realizzato nell’ambito del Progetto “Co-Progetta – Un’amministrazione condivisa”, avviato da Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e ANCI, avvalendosi della collaborazione delle sue Fondazioni Cittalia e Ifel – febbraio 2023

16/02/2023

Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi

Volume II (Articoli 8-24) Edizione provvisoria. D.L. n. 198/2022 - A.S. n. 452-A. . Servizi Studi di Camera e Senato – 13 febbraio 2023

16/02/2023

Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi

Volume I (dall’articolo 1 del d.d.l. di conversione all’articolo 7, comma 7- octies, del decreto-legge) Edizione provvisoria-D.L. n. 198/2022 - A.S. n. 452-A. Servizi Studi di Camera e Senato – 13 febbraio 2023

16/02/2023

Rapporto INAPP 2022. Lavoro e formazione: l’Italia di fronte alle sfide del futuro

Risultati dell’’indagine INAPP PLUS (Participation, Labour, Unemployment Survey), che ha coinvolto 45.000 individui dai 18 ai 74 anni e si è conclusa nel 2022, il cui Rapporto finale verrà presentato prossimamente nella sede dell’Istituto. "Straordinari non retribuiti per un lavoratore su sei. Ma è la punta dell'iceberg: metà degli occupati lavora in orari antisociali” – febbraio 2023

16/02/2023

Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori

A.C. 536 - Schede di lettura. Camera dei deputati, Documentazione per l’esame di Progetti di legge – febbraio 2023

16/02/2023

La stima dei benefici ambientali associati a interventi di mobilità sostenibile: metodologie e risultati

Analisi degli studi di letteratura nazionali e internazionali sulle attività di stima dei benefici ambientali connessi a progetti di mobilità sostenibile (car e bike sharing, car pooling), le azioni di traffic calming (zone 30), la mobilità dolce (spostamenti a piedi o in bicicletta e relative infrastrutture), il pedibus e la micromobilità. Ispra - gennaio 2023

16/02/2023

La revisione della direttiva sulla prestazione energetica degli edifici

Dossier n° 17/23, a cura dell’Ufficio Rapporti con l’Unione Europea della Camera dei deputati - 13 febbraio 2023

16/02/2023

La produzione di rifiuti cresce più del PIL. Un confronto con l'Europa che conta

Position Paper 232/23, a cura del Laboratorio Ref Ricerche – febbraio 2023

16/02/2023

Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web

Dalla ricerca emerge che il 22% dei minorenni italiani superano le 5 ore al giorno connessi e il 63% si collega ad internet senza alcuna supervisione. In aumento gli episodi di bullismo e cyberbullismo. Risultati dell’indagine condotta dal Moige in collaborazione con Istituto Piepoli - febbraio 2023 (download previa registrazione al sito)

16/02/2023

Rapporto di monitoraggio ISEE - Anno 2021

Il Documento, elaborato sulla base di un campione rappresentativo di Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU), fornisce un quadro di sintesi sull'attuazione della disciplina dell'Indicatore con cui si misurano le condizioni economiche dei cittadini ai fini dell'accesso alle prestazioni sociali agevolate. Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – febbraio 2023

16/02/2023

Regionalismo differenziato e divari di cittadinanza nelle più recenti proposte di riforma

Intervento di Francesco Manganaro, rivisto ed aggiornato, presentato al seminario dei "Lunedì di Giustizia Insieme" - Novità e possibilità dell’autonomia differenziata nelle più recenti proposte di riforma – gennaio 2023

16/02/2023

Monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di vendita al dettaglio dell'energia elettrica e del gas - Rapporto di aggiornamento di gennaio 2023

Rapporto indirizzato al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed alle Commissioni parlamentari competenti. Arera – gennaio 2023

15/02/2023

Elementi essenziali della tassazione in Italia

Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 febbraio 2023

15/02/2023

Navigare senza bussola. Riconoscere e prevenire i rischi online per bambine, bambini e adolescenti

Pubblicato un nuovo rapporto redatto da WeWorld in occasione del Safer Internet Day. Il documento parte dai risultati emersi nell’edizione 2022 del WeWorld Index, e mira ad approfondire l’analisi descrivendo i principali rischi online – febbraio 2023

15/02/2023

Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. Microdati

Istat rende disponibili i file standard della rilevazione “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”, che fornisce un quadro articolato dello stato di salute della popolazione, la prevenzione ed il ricorso ai servizi sanitari in Italia – 13 febbraio 2023