Segnalazioni dal web

11/06/2025

Le percorrenze dei veicoli stradali circolanti - Anno 2021

Istat pubblica, per la prima volta, una stima delle percorrenze annuali dei veicoli stradali circolanti, distinti per tipologia, età, tipo di alimentazione, classe di emissione e localizzazione - giugno 2025

11/06/2025

Le prospettive per l’economia italiana nel 2025 - 2026

Il Pil italiano è atteso in crescita dello 0,6% nel 2025 e dello 0,8% nel 2026, dopo essere aumentato dello 0,7% nei due anni precedenti. Rilevazioni Istat – giugno 2025

11/06/2025

OECD Economic Outlook, Volume1 - 2025

Tackling Uncertainty, Reviving Growth. Affrontare l'incertezza, rilanciare la crescita. Le prospettive economiche globali si stanno indebolendo: le barriere commerciali sostanziali, le condizioni finanziarie più restrittive, il calo della fiducia e la crescente incertezza politica avranno un impatto negativo sulla crescita. OECD- 3 giugno 2025 (in lingua inglese)

11/06/2025

The Ipsos AI Monitor 2025

Un sondaggio Ipsos Global Advisor condotto in 30 paesi, per analizzare come l’AI l e le nuove tecnologie impattano sulla popolazione mondiale - giugno 2025 (in lingua inglese)

11/06/2025

Il futuro delle professioni mediche e infermieristiche in Italia

Tutto il mondo si sta adeguando al grande cambiamento tecnologico in atto, ed è arrivato il momento anche per il settore sanitario di compiere questo passo. È una delle considerazioni che emerge dal Rapporto, pubblicato a fine maggio da Randstad Research, il Centro di ricerca di Randstad, realizzato nell’ambito dell’iniziativa Ecosistema Futuro – 30 maggio 2025

11/06/2025

Fra astensionismo e voce al popolo: qualche spunto a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno

Il popolo che delibera: i referendum. Uso pratico del referendum e un minimo realismo su rappresentanza e democrazia. Crisi dei referendum nell’odierna realtà costituzionale. Il quorum di partecipazione. L’invito all’astensione da parte della seconda carica dello Stato. Partiti e voto referendario. Di Felice Blando, in Consultaonline - maggio 2025

11/06/2025

La perimetrazione costituzionale della disciplina della morte assistita alla luce della sentenza n. 66 del 2025 come problema biogiuridico

La sentenza della n. 66 del 2025 della Corte costituzionale. La perimetrazione costituzionale della disciplina della morte assistita come problema biogiuridico. Di Aldo Rocco Vitale , in Consultaonline – 30 maggio 2025

11/06/2025

La balneazione in Italia nel 2025. Infografica

Mare e laghi: eccellente oltre il 95% delle acque di balneazione italiane. Nel 2025 si conferma la qualità elevata delle acque di balneazione in Italia: oltre 5mila chilometri di litorale, pari al 95,7% della costa monitorata, rientrano nella classe di qualità eccellente. Tutte le regioni presentano una qualità delle acque di balneazione costiere complessivamente molto alta, con percentuali di costa in classe “eccellente” o “buona” sempre superiori al 90%. A cura di Ispra – giugno 2025

11/06/2025

Persone e lavoro. Investimento sociale per una crescita sostenibile

Organizzazione del lavoro, digitalizzazione e benessere sociale della persona. Spunti di riflessione sulla condizione dei lavoratori stranieri. Vulnerabilità e sfruttamento sistemico dei lavoratori migranti in agricoltura. La violenza sul lavoro: un (irragionevole) sistema di tutele a geometria variabile. Il bore-out: questo sconosciuto. La differenza di genere nel T.U. in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Longevità, salute e prevenzione La salute come indice di qualità del rapporto di lavoro. Dalla società dell’invecchiamento alla società della longevità. Dalla promozione della salute alla prevenzione sussidiaria. Longevity economy e invecchiamento nel contesto lavorativo. Estratto da LDE n. 1 del 2025, Lavoro Diritti, Europa - numero monografico rivista – 26 maggio 2025

11/06/2025

Lo sfruttamento lavorativo delle donne migranti in agricoltura

Risultati dell'indagine sul fenomeno delle migranti nel settore agricolo, che costituisce spesso una tra le poche opportunità lavorative. Come in molti Paesi dell’Ue, i sistemi agroalimentari spesso si basano sull’impiego di una forza lavoro migrante irregolare e sfruttamento. Di Parente Maria, Inapp – 29 maggio 2025

11/06/2025

Strumenti di finanza sociale, filantropie istituzionale e impatto collettivo: traiettorie di policy per il rafforzamento dei sistemi locali di welfare generativo

Risultati della ricerca condotta sull’analisi delle pratiche territoriali, al fine di identificare modelli di finanziamento innovativi, criticità strutturali e opportunità per migliorare l’efficacia delle politiche locali. Mappatura delle esperienze locali al fine di esplorare le potenzialità degli strumenti finanziari e le dinamiche di collaborazione tra enti pubblici, privati, terzo settore/economia sociale. Di Polidori Sabrina, Inapp – 28 maggio 2025

11/06/2025

Referendum 8-9 giugno 2025

Dossier del Ministero dell'interno, con approfondimenti su precedenti referendum, fasi del procedimento, operazioni di voto e di scrutinio. A cura della Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – giugno 2025

11/06/2025

Temporary labour migration: Towards social justice?

"Migrazioni temporanee: verso la giustizia sociale? "Lo studio analizza il cammino verso la giustizia sociale e propone delle raccomandazioni per delle politiche migratorie più eque. Il volume raggruppa i contributi sull’evoluzione dei programmi di migrazione temporanea per lavoro e il loro impatto sul mercato del lavoro e sulla vita dei lavoratori migranti. OIL, Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) – maggio 2025 (in lingua inglese).

11/06/2025

Primo commento alla legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori (approvata dal Parlamento il 14 maggio 2025)

a cura di Michele Tiraboschi, con introduzione di Francesco Seghezzi. Volume in download gratuito dal sito adaptuniversitypress.it – maggio 2025

11/06/2025

A proposito di licenziamenti collettivi. Alcuni profili ricostruttivi e applicativi

La nozione euro-unitaria di “licenziamento indiretto” e l’ambito di applicazione della legge n.223/1991, di Daniela Paliaga. Vizi procedurali e violazione dei criteri di scelta nel licenziamento collettivo, di Linda Lorea. I licenziamenti economici alla ricerca di un nuovo equilibrio nel sistema delle sanzioni, di Carla Musella. I licenziamenti collettivi nelle recenti sentenze della Corte di Giustizia, di Roberto Cosio. I licenziamenti per delocalizzazione e rilevanza delle procedure sindacali preventive, di Angelo Zambelli. Estratto da LDE, Lavoro Diritti, Europa n. 1 del 2025 – maggio 2025

11/06/2025

Dieci anni di Jobs Act: i numeri del lavoro

La ricerca descrive l’andamento dell’occupazione nei dieci anni trascorsi dall’approvazione della riforma del lavoro nota come Jobs Act che, introducendo nel marzo del 2015 il così detto “contratto a tutele crescenti”, ha di fatto abolito il diritto alla reintegrazione delle lavoratrici e dei lavoratori licenziati in modo illegittimo nelle aziende private con più di 15 addetti. FDV - Working Paper, Fondazione Di Vittorio – on line maggio 2025

11/06/2025

Il referendum sulla cittadinanza

Intervista di Vincenzo Antonio Poso a Francesca Biondi Dal Monte e Giacomo D’Amico sul referendum abrogativo parziale dell’art. 9, comma 1, lett. b), e dell’intero art. 9, comma 1, lettera f), della l. 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza, per consentire a tutti gli stranieri maggiorenni extraeuropei di ottenere la cittadinanza italiana dopo cinque anni di residenza legale in Italia. In Giustiziainsieme – 22 maggio 2025

30/05/2025

Senza respiro. XXI Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione

Una fotografia lucida di un sistema penitenziario al collasso, dove detenuti, operatori e istituzioni sono sempre più in affanno. Nel 2024 l’Osservatorio di Antigone ha visitato 95 istituti penitenziari per adulti e la maggior parte degli istituti penali per minorenni in tutta Italia. Il quadro emerso è drammatico: sovraffollamento record, carenza di personale, diritti compressi e una deriva punitiva che mette a rischio la tenuta costituzionale del sistema. Antigone - 30 maggio 2025

30/05/2025

Riforma della Rai

Dossier del Servizio Studi del Senato sulla “Riforma della RAI”. AA.SS. n. 162, n. 199, n. 611, n. 631, n. 828, n. 1242, n. 1257 e n. 148 - maggio 2025