Segnalazioni dal web

27/05/2025

Paesaggio e urbanistica: considerazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale del 4 luglio 2024 n. 119 sulla legge della Regione Piemonte n. 7 del 2022

Osservazioni preliminari e di contesto. Le censure. In particolare: l’interpretazione delle disposizioni potenzialmente derogatorie al PRG. L’interesse paesaggistico in conferenza di servizi. Di Cristina Videtta, in Consultaonline, fascicolo II 2025 – maggio 2025

27/05/2025

Identità costituzionale e ordine pubblico all’interno del contesto giuridico europeo: una medaglia a due facce

Di Mario Perini e Edin Skrebo. Il contesto europeo tra identità costituzionale e ordine pubblico. Tentativi definitori preliminari: ordine pubblico e identità costituzionale. L’ordine pubblico europeo e dell’Unione europea, nella loro declinazione ideale. L’identità costituzionale dell’Unione europea. In Consultaonline, fascicolo II - maggio 2025

27/05/2025

Il deposito cauzionale, questo sconosciuto. Cosa fare per ridurre la dispersione nell’ambiente di bottiglie di plastica e lattine?

Nelle regioni europee in cui questo sistema è attivo, il fenomeno dell’abbandono nell’ambiente (littering) dei contenitori per bevande è inferiore del 66% rispetto ad altre aree europee. Perché allora non adottarlo anche in Italia? Documento realizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets e A buon rendere – maggio 2025

27/05/2025

Libertà di espressione e valori democratici alla prova dei social media: il DSA e un nuovo caso TikTok europeo

La tutela della libertà di espressione e la preservazione dei valori democratici sono rese più complesse dal trasferimento del dibattito pubblico su piattaforme online e dal funzionamento di queste ultime basato su sistemi di raccomandazione sempre più sofisticati. Di Aldo Iannotti della Valle, in Federalismi.it – maggio 2025

27/05/2025

Rilanciare l’Italia dal ceto medio Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare

Il Rapporto Cida-Censis prosegue il racconto delle dinamiche socioeconomiche e di valori utile per comprendere come il ceto medio sia ancora un protagonista vitale della società italiana, anche se da troppo tempo costretto a non facili adattamenti – 22 maggio 2025

27/05/2025

Le giovani generazioni tra presente e futuro. Strumenti per una scuola che cambia

Il volume offre una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. A cura di ASviS, nell’ambito del progetto Gift (Giovani Impegno Futuro Territorio), promosso da Save the Children, in partenariato con ASviS, Edi Onlus e Fondazione Mondo Digitale e co-finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) – maggio 2025

27/05/2025

La violenza contro i minori: accessi al pronto soccorso e ricoveri ospedalieri

L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e il Ministero della Salute, nell’ambito degli Accordi inter-istituzionali firmati il 20 novembre 2019 e il 4 maggio 2023 per “l’alimentazione della banca dati sulla violenza di genere con i flussi informativi sanitari”, presentano un approfondimento sui minori vittime di violenza che si rivolgono ai servizi ospedalieri. Nel report vengono analizzati gli accessi in pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri di bambini e ragazzi di 0-17 anni con diagnosi riconducibili alla violenza – 22 maggio 2025

27/05/2025

How's Life for Children in the Digital Age?

Come va la vita ai bambini nell'era digitale? Il rapporto offre una panoramica sullo stato attuale della vita dei bambini nell'ambiente digitale nei paesi OCSE, sulla base dei più recenti dati transnazionali. Esplora le sfide per garantire che i bambini siano protetti e abilitati a utilizzare i media digitali in modo proficuo, gestendo al contempo i potenziali rischi. OECD – maggio 2025 (in lingua inglese)

27/05/2025

Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Anni 2023-2027 - Attività 2023

Il Documento contiene i risultati dei controlli effettuati nell’anno 2023 e fornisce indicazioni, alle Autorità delle Regioni e delle Province autonome, relativamente alla pianificazione del controllo ufficiale dei MOCA, a partire dal campionamento, nelle fasi di produzione e distribuzione (deposito, vendita all’ingrosso e vendita al dettaglio). Ministero della Salute – maggio 2025

29/05/2025

The State of the World’s Animal Health 2025

Il rapporto sullo stato della salute degli animali nel mondo rileva che diverse malattie animali stanno raggiungendo nuove aree e che la metà di quelle segnalate sono trasmissibili dall’uomo. OIE, World Organisation for Animal Health – maggio 2025 (in lingua inglese)

27/05/2025

8° Rapporto Mobilitaria 2025. Una transizione giusta per una mobilità sicura a zero emissioni nelle grandi città italiane

Analisi dei dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2024 nelle 14 città metropolitane italiane. A cura di Kyoto Club - Cnr-IIA, Istituto Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA) – 22 maggio 2025

27/05/2025

Elezioni amministrative 2025. Elezione del sindaco e dei consigli comunali. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione

A cura del Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 13 maggio 2025

27/05/2025

Relazione al Parlamento sull’attività Anac nel 2024

Nel 2024 il valore economico complessivo degli appalti pubblici in Italia è stato di 271,8 miliardi di euro per un totale di 267.000 procedure di gara, con una flessione del -4,1% sul 2023 e del -7,3% sul 2022. Le tipologie di forniture maggiormente acquistate nel 2024 sono quelle di prodotti farmaceutici che aumentano rispetto al precedente anno del 37,2% per un valore di più di 40 miliardi di euro rispetto all’anno precedente. Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione – maggio 2025

27/05/2025

The 2023 European Union Report on pesticide residues in food

EFSA: Rapporto residui di pesticidi negli alimenti. “Il rischio per la salute umana da residui di pesticidi rimane basso, in linea con i dati degli anni precedenti” ha dichiarato l’Autorità Europea per Sicurezza Alimentare (EFSA) nel suo nuovo rapporto annuale, che ha analizzato migliaia di campioni da prodotti di consumo comune raccolti nel 2023 – maggio 2025 (in lingua inglese)

27/05/2025

Generative AI and Jobs A Refined Global Index of Occupational Exposure

Lo Studio aggiorna l'Indice Globale di Esposizione Professionale all'IA Generativa (GenAI) dell'ILO del 2023, integrando i recenti progressi tecnologici e aumentando la familiarità degli utenti con gli strumenti GenAI, e offre un quadro metodologico migliorato per valutare l'impatto dell'IA generativa sull'occupazione in diversi paesi e settori. Ilo - maggio 2025 (in lingua inglese)

27/05/2025

Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo

Atto del Governo n. 267. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2025

27/05/2025

Ravenna. Ripartire dal territorio Rapporto integrale aprile 2025

Rialzarsi dopo l’emergenza. A due anni dall’alluvione che ha segnato profondamente la Romagna, il territorio ravennate fa i conti con ferite ancora aperte. Il Report curato da Cassa di Ravenna-Censis analizza la situazione post-emergenza con dati aggiornati, voci del territorio e uno sguardo di lungo periodo – maggio 2025

27/05/2025

Amministrative 2025. Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti. Istruzioni per le operazioni dell’Adunanza dei presidenti delle sezioni.

Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - Direzione centrale per i Servizi elettorali – 12 maggio 2025

27/05/2025

Amministrative 2025. Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Istruzioni per le operazioni dell’Ufficio Centrale.

Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - Direzione centrale per i Servizi elettorali – 12 maggio 2025