Segnalazioni dal web

Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro
Unicef presenta il 2° Report statistico sul lavoro minorile in Italia: nel 2023 sono 78.530 i lavoratori minorenni tra i 15-17 anni (il 4,5% della popolazione totale dei minorenni di quella fascia d’età). Indagine curata dal “Laboratorio di Sanità Pubblica per l’analisi dei bisogni di Salute delle Comunità” del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell'Università degli Studi di Salerno – 13 Giugno 2024
Diritto all’ambiente e regionalismo differenziato
Lo scritto, definita la posizione della tutela dell’ambiente nel tessuto costituzionale, alla luce della giurisprudenza costituzionale e delle modifiche costituzionali intercorse, pone un’analisi rispetto ad un tema necessariamente connesso, essendo la materia ambientale tra quelle oggetto di possibile “differenziazione” sulla base dell’articolo 116 della Costituzione. Di Davide Antonio Ambroselli, in Federalismi.it – 12 giugno 2024
XXVI Indagine. Condizione occupazionale dei laureati -2024
L’Indagine, realizzata a uno, tre e cinque anni dal titolo, restituisce un’ampia fotografia dell’inserimento nel mercato del lavoro dei Laureati, delle caratteristiche del lavoro trovato, tra cui la professione e la retribuzione, dell’utilizzo nel lavoro delle competenze acquisite all’università. Almalaurea – 13 giugno 2024
La dignità umana e il diritto all’affettività del detenuto
La dignità umana negli istituti penitenziari: non solo una questione di principio. L’inerzia del legislatore in tema di diritto all’affettività del detenuto. Un nuovo corso dopo la sentenza n. 10 del 2024 della Corte costituzionale? Di Anna Pirozzoli, in Consultaonline – 13 giugno 2024
L'economia dell'Emilia-Romagna
Lo scorso anno la crescita dell'economia dell'Emilia Romagna si è attenuata: l'indicatore trimestrale dell'economia regionale (ITER) elaborato dalla Banca d'Italia evidenzia un incremento del prodotto dell'1,1 per cento (3,4 nel 2022), un valore in linea con quello del Nord Est e leggermente superiore alla media italiana. Rapporto Annuale Banca d’Italia – giugno 2024
La R(e)voluzione Sostenibile e Circolare della filiera agroalimentare italiana. Rapporto 2024
The European-House Ambrosetti – THEA Ckub – giugno 2024
Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie
D.L. n. 73/2024 - A.S. n. 1161. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 12 giugno 2024
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica
D.L. 69/2024 – A.C. 1896. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 12 giugno 2024
Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora
A.C. 433 e abb.-A. Analisi degli Effetti finanziari. Dossier a cura dei Servizi Bilancio e Commissioni della Camera dei deputati – 12 giugno 2024
Scambi con l’estero dei Sistemi Locali del Lavoro (SLL)
Istat diffonde i dati annuali di export di merci per Sistema Locale del Lavoro (SLL) e, per la prima volta, i dati annuali di import di merci per SLL – 13 giugno 2024
Preoccupazioni ambientali
Nel 2023 cresce la preoccupazione per i cambiamenti climatici, il problemi legati allo smaltimento dei rifiuti e l’inquinamento dell’acqua. Istat – 12 giugno 2024
European Drug Report 2024: Trends and Developments
Alla fine del 2023 l’EMCDDA monitorava oltre 950 nuove sostanze psicoattive, 26 delle quali segnalate in Europa per la prima volta in tale anno. Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (EMCDDA) – giugno 2024 (in lingua inglese)
Morte a credito”: riflessioni critiche sul c.d. diritto al suicidio assistito
Il saggio esamina in prospettiva critica l’ord. n. 207/2018 e la sent. n. 242/2019 della Corte costituzionale, anche alla luce della successiva giurisprudenza e, in particolare, dell’ordinanza con la quale il GIP di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p. con riferimento alle modifiche ad esso apportate dal Giudice delle leggi. Di Mario Esposito, in Federalismi.it – 12 giugno 2024
Focus "La transizione digitale e la nuova dimensione del lavoro"
Lavoro e diritti nella rivoluzione di Internet. Algocrazia e sistema democratico: alla ricerca di una mite soluzione antropocentrica, di Mariano Sciacca. Regime delle piattaforme e nuovi mercati: produzione, lavoro, consumo e regolamentazione, di Massimo De Minicis. Estratto da LDE n. 2 del 2024 – giugno 2024
Smart working, tempi di vita e del lavoro e riequilibrio demografico dei territori
Il volume raccoglie i risultati dell’attività dell’Osservatorio sull’impatto dello smart working sul mercato del lavoro e le aree interne, costituito da INAPP e Centro ArIA (Centro di ricerca per le Aree Interne e gli Appennini) nel 2022, al fine di analizzare i mutamenti del rapporto tra lavoro e territorio derivanti dalla diffusione di forme di lavoro agile. Quaderni Fondazione Giacomo Brodolini – giugno 2024
Sicurezza urbana e inclusione di genere: gli strumenti e il ruolo delle pubbliche amministrazioni
L’articolo analizza il ruolo e gli strumenti a disposizione della pubblica amministrazione per garantire l’inclusione di genere nelle città e la sicurezza urbana. Di Chiara Mari, in Federalismi.it – 12 giugno 2024
100 Italian renewable energy stories
La fotografia che emerge dal report restituisce un’idea sui punti di forza del nostro Paese in tema di transizione verde. Un tessuto di organizzazioni distribuite sul territorio in tutti i segmenti della filiera, in cui si moltiplicano soluzioni e tecnologie sia relative alla generazione elettrica che alle infrastrutture. Fondazione Symbola – giugno 2024 (download previa registrazione)
A.S. 1143: “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”
Testo approvato dalla Camera dei deputati. Nota di lettura n. 149a cura del Servizio del bilancio del Senato – maggio 2024
A.S. 1138: "Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale"
Nota di lettura a cura del Servizio del Bilancio n.148 – maggio 2024
Making a Difference: How to Measure Digital Safety Effectively to Reduce Risks
Fare la differenza: come misurare efficacemente la sicurezza digitale per ridurre i rischi. White paper a cura del World Economic Forum – giugno 2024 (in lingua inglese)