Segnalazioni dal web

Costruire politiche di coesione integrate : un ponte verso la futura programmazione
Il contributo di Silvia Ciampi, Cristina Lion, Catia Mastracc, pubblicato nella Collana Isfol research paper, n. 2, intende approfondire il tema della relazione/integrazione tra le strategie e gli interventi programmati e attuati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e quelli riferiti al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), a partire dall’analisi delle esperienze condotte a livello regionale nel periodo 2007-2013 – novembre 2012
La variante italiana della flessibilità
Questo contributo di Emiliano Mandrone e Manuel Marocco, pubblicato all’interno della Collana Isfol research paper, n. 1, intende dare un’interpretazione del mercato del lavoro utilizzando sia le chiavi di lettura della disciplina economica che di quella giuridica, cercando di leggerlo simultaneamente sia dal punto di vista formale che sostanziale, al fine di realizzare un quadro quanto più possibile completo della reale composizione dell’occupazione nel nostro Paese – ottobre 2012
Indagine Plus : il mondo del lavoro tra forma e sostanza : terza annualità
Questa indagine, prodotta dall’isfol e pubblicata nella Collana I libri del Fondo sociale europeo, n. 167, parte dal presupposto che i lavoro è il principale strumento per la realizzazione degli individui. L’attenzione per il lavoro, pertanto, deve essere alta e costante, al fine di preservarne ruolo e finalità, individuali e sociali. In questi anni il lavoro ha assunto forme sempre nuove e l’occupazione sfugge sempre più alle categorie tradizionali - 2012
Rapporto Sbilanciamoci! 2013 : come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente (Pdf 515Kb)
E’ stato presentato a Roma il 27 novembre 2012, il 14. Rapporto Sbilanciamoci! Come usare la spesa pubblica per i diritti, l’ambiente, la pace. Vengono formulate all’interno 94 proposte specifiche e dettagliate (in una “manovra” da 29 miliardi di euro) sia per le entrate e per le uscite, che per le riduzioni della spesa pubblica come gli stanziamenti per la Difesa o le “grandi opere” – novembre 2012