Segnalazioni dal web

Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Il contributo analizza le recenti modifiche apportate in materia di revisione prezzi e rinegoziazione negli appalti pubblici, con focus sul tema del riparto di giurisdizione. Nonostante le innovazioni del d.lgs. 36/2023 il regime processuale non è stato aggiornato, facendosi ancora riferimento all’art. 115 del d.lgs 163/2006, ora abrogato. Disallineamento, questo, che genera problemi applicativi nel contenzioso sulla conservazione dell’equilibrio contrattuale. Di Maria Difino, in Federalismi.it – luglio 2025
Are older workers more likely to exit employment following unexpected heat waves?
I lavoratori più anziani sono più propensi a lasciare il lavoro a causa di ondate di calore inaspettate? Di Marco Biagetti, Valerio Intraligi, Andrea Principi. Inapp Working Paper – luglio 2025 (in lingua inglese)
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Il contributo esamina la sent. n. 60 del 2023 e la sent. n. 196 del 2024, con cui la Corte costituzionale si è pronunciata in merito a delle questioni concernenti la limitazione al numero di mandati consecutivi per i sindaci. Anche se è la stessa sent. n. 196 del 2024 a richiamare la sent. n. 60 del 2023, si ritiene che il giudice costituzionale, nelle due decisioni, abbia seguito percorsi argomentativi in parte diversi. Vengono quindi analizzati i passaggi salienti delle due decisioni, utili per ragionare sull’evoluzione e sul rendimento della normativa concernente l’elezione dei sindaci. Le scelte normative operate vanno inoltre calate nello specifico contesto attuale, in cui si assiste ad una tendenza al rafforzamento degli esecutivi a tutti i livelli di governo. Ci si interroga infine sull’opportunità e sulla effettiva possibilità di una revisione complessiva della disciplina. Di Silvia Filippi, in Federalismi.it – 16 luglio 2025
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Il contributo propone una generale ricostruzione dei poteri amministrativi di secondo grado, in ragione di una specifica considerazione della struttura procedurale della funzione amministrativa. Si argomenta che, nell’ambito di questa, l’esercizio del potere non segue una logica abrogativa, ma, al contrario, presuppone un vincolo al relativo riesercizio, in ragione della produzione, da parte del provvedimento, accanto a quello costitutivo, di un effetto di accertamento, che permane fintanto che rimane operativo l’atto da cui scaturisce. In tale prospettiva, i poteri di secondo grado sono dunque poteri autonomi, che si vengono a rapportare all’efficacia dell’atto, consentendo di rivedere la decisione in esso contenuta e porre nel nulla la sua operatività. Di Andrea Carbone , in Federalismi.it – 16 luglio 2025