Segnalazioni dal web

Gli italiani residenti all’estero - Anni 2023 e 2024
Acquisizioni di cittadinanza e migrazioni fanno crescere gli italiani all’estero Al 31 dicembre 2024, secondo le stime provvisorie, i cittadini italiani che dimorano abitualmente all’estero sono 6 milioni e 382mila (Prospetto 1), 243mila individui in più rispetto all’inizio dell’anno (6 milioni e 138mila) per un incremento relativo pari al 4,0%). Il 54% di essi risiede in Europa, il 40,9% in America mentre il restante 5,1% vive in Africa (1,1%), Asia (1,3%) e Oceania (2,7%). Rilevazioni Istat – luglio 2025
Incidenti stradali in Italia - 2024
Nel 2024 si è consolidato definitivamente il ritorno a una mobilità su livelli analoghi a quelli pre-pandemia, con un aumento degli spostamenti per motivi di lavoro, studio e turismo. Sul fronte dell’incidentalità stradale, il numero delle vittime è rimasto pressoché stabile rispetto al 2023, mentre si registra un aumento degli incidenti e dei feriti. Rilevazioni Istat – 25 luglio 2025
Stereotipi di genere e immagine sociale della violenza: il punto di vista di ragazze e ragazzi - 2023
Dati dalla rilevazione sugli stereotipi di genere e l’immagine sociale della violenza presso i ragazzi e le ragazze, per meglio comprendere la dimensione culturale delle radici della violenza. Esiti della rilevazione 2023. Istat – 25 luglio 2025
L'industria della plastica in Italia: strategia e piano d'azione per sostenere la competitività e la circolarità
Lo Studio fornisce raccomandazioni di policy per sostenere la competitività e circolarità della catena del valore della plastica nel quadro dell'evoluzione europea e della rinnovata attenzione al tema della competitività industriale. Thea Group – luglio 2025