Salute e sanità
- La Costituzione al tempo del Coronavirus
- Articolo a cura di Chiara Tripodina, in Costituzionalismo.it, n.1 /2020
- Dignità non miseria – Rapporto Oxfam
- Il rapporto pubblicato il 9 aprile 2020 analizza l'impatto socio economico devastante del coronavirus partendo dalle analisi del World Institute for Development Economics Research (WUDER) dell’Università delle Nazioni Unite e dei ricercatori del King’s College di Londra e della Australian National University - aprile 2020
- COVID-19, la malattia da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)
- Dossier in continuo aggiornamento, elaborato sulle indicazioni della Commissione Nazionale per la Formazione Continua e Istituto Superiore di Sanità, a cura della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, serie Quesiti Clinici, anno 11, n.2, IX edizione - 7 aprile 2020
- Validazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale (Pdf 460 kB)
- Report delle attività di validazione straordinaria e in deroga dei dispositivi di protezione individuale, art. 15 del decreto legge n. 18 del 2020, a cura dell'INAIL - aggiornamento al 5 aprile 2020
- La crescita della mortalità ai tempi del Covid-19
- Valutazione sull’impatto della diffusione del Coronavirus nella crescita della mortalità, in considerazione degli incrementi avvenuti nel periodo attuale rispetto al dato medio dello stesso periodo degli anni 2015-2019. A cura dell'Istituto Cattaneo - 1 aprile 2020
- Osservatorio sulla disinformazione online - Speciale Coronavirus
- Primo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online-Speciale Coronavirus, dedicato all’analisi della produzione di informazione e disinformazione sul tema del Covid-19. A cura dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM)- dati al 22 marzo 2020
- COVID-19 infection: origin, transmission, and characteristics of human coronaviruses
- Journal of Advanced Research, 2020, vol.24 (in progress, July), p.91-98
- L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la pandemia da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 (Pdf 861 kB)
- Nota n.16 a cura del Servizio Affari internazionali del Senato della Repubblica - 2 aprile 2020
- Contributo conoscitivo ai lavori legislativi connessi alla emergenza epidemiologica
- Contributo utile all'esame del disegno di legge A.S. 1766 per la conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), sul potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese. A cura dell'Istat, presentato in audizione presso la 5a Commissione programmazione economica e bilancio del Senato della Repubblica - 25 marzo 2020
- Emergenza epidemiologica da COvid-19: report sulla delittuosità in Italia (Pdf 1.7 MB)
- Breve nota a cura del Ministero dell'Interno sulla delittuosità in Italia nel periodo dell'emergenza epidemiologica da Covid-19: furti e rapine ai danni di farmacie, maltrattamenti contro familiari o conviventi ed omicidi volontari - marzo 2020
- Memoria della Corte dei conti sul decreto-legge n. 18/2020 recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da covid-19 (AS 1766)
- Documento di analisi a cura delle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti – 25 marzo 2020
- L'epidemia COVID-19 e l'Unione europea (Pdf 852 kB)
- Nota su atti dell'Unione europea n.44 sulle misure finalizzate a controbilanciare gli effetti socio-economici della crisi dovuta all’epidemia di coronavirus ed alla gestione delle frontiere esterne. A cura del Servizio Studi del Senato – 24 marzo 2020
- Iniziative per prevenire e contrastare la diffusione del nuovo coronavirus (COVID-2019)
- Sintesi dei provvedimenti adottati nel nostro Paese, e dei provvedimenti internazionali, diretti a prevenire ed arginare l'espansione del coronavirus. A cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 23 marzo 2020
- A.S. 1766 - D.L. 18/2020 - Interventi in materia di emergenza COVID-19: profili finanziari (Pdf 921 kB)
- Documentazione di finanza pubblica n.12 sulle misure adottate con il decreto-legge n. 18 del 2020, finanziate quasi integralmente mediante l'autorizzazione ad emettere titoli di Stato per l’anno 2020. A cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati – 23 marzo 2020
- A Future for the World’s Children? (Pdf 8.0 MB)
- Lo studio, realizzato da una commissione composta da oltre 40 esperti internazionali, mostra come la salute e il futuro di ogni bambino e adolescente nel mondo siano sotto la minaccia del degrado ecologico, dei cambiamenti climatici e di pratiche di marketing nocive che spingono le nuove generazioni verso il consumo di cibo spazzatura, bevande zuccherate, alcol e tabacco. Rapporto a cura di Unicef, Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e The Lancet – 18 febbraio 2020
- D.L. 6/2020 / A.C. 2402-A. Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
- Dossier n.275/1 a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – febbraio 2020
- Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia. 2018 (Pdf 4.2 MB)
- Analisi delle attività di controllo svolte finalizzate a prevenire i rischi per la salute pubblica e proteggere gli interessi dei consumatori: produzione, trasformazione, distribuzione, magazzinaggio, trasporto, commercio e somministrazione di alimenti e bevande nell'anno 2018. A cura del Ministero della Salute pubblica - 11 febbraio 2020
- State of Health in the Eu. Italia: profilo della sanità 2019 (Pdf 2.8 MB)
- Rapporto redatto dall'OCSE e dell’Osservatorio Europeo delle Politiche e dei Sistemi Sanitari, in collaborazione con la Commissione Europea, sullo stato di salute delle persone e sulle prestazioni dei sistemi sanitari dei paesi dell'UE - 28 novembre 2019
- Rapporto Oasi 2019: Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario italiano
- Risultati del monitoraggio sul Sistema Sanitario Nazionale, sui processi di cambiamento della sanità italiana e sui temi delle politiche e del management sanitario. A cura del Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale della SDA Bocconi School of Management - 29 novembre 2019
- L’uso degli antibiotici in Italia. Rapporto nazionale anno 2018
- L'Osservatorio Nazionale sull'impiego dei Medicinali presenta i dati di consumo e spesa per gli antibiotici nel 2018. Il monitoraggio sull’uso degli antibiotici nell’uomo permette di individuare le aree di maggiore criticità su cui agire per promuovere un uso più appropriato di questi farmaci. Pubblicazione a cura dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) - 26 novembre 2019