Politiche sociali
- Documento per un'azione di rilancio delle politiche sociali
- Il 4 ottobre 2012 la Conferenza delle Regioni ha approvato un documento sulle politiche sociali – ottobre 2012
- Il 5x1000 come strumento di partecipazione nel nuovo modello di welfare : un'indagine sui contribuenti e sulle associazioni di promozione sociale
- La presente ricerca sul cinque per mille, che è stata realizzata dall’Isfol per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che si è svolta nel corso dell’Anno Europeo del Volontariato (2011) è un lavoro necessario e strategico per il periodo critico che stiamo vivendo. Il cinque per mille è sempre stato, infatti, il caposaldo per eccellenza del welfare sussidiario, quella strada maestra che conduce lo Stato a riconoscere le innumerevoli attività del Terzo Settore volte al bene comune - dicembre 2011
- I ripartenti. Povertà croniche e inedite. Percorsi di risalita nella stagione della crisi. Rapporto Caritas 2012 su povertà ed esclusione sociale in Italia
- La prima parte del Rapporto della Caritas italiana documenta le dimensioni della povertà economica in Italia, secondo l’esperienza delle Caritas diocesane e delle comunità ecclesiali locali. La seconda parte riporta informazioni e dati aggiornati sulle risorse messe in campo dalla comunità ecclesiale, oltre ad alcune valutazioni e proposte sull’assetto delle politiche pubbliche di welfare - ottobre 2012
- Povertà ed esclusione sociale : L’Italia nel contesto comunitario. Anno 2012 (Pdf 627Kb)
- Stato della povertà e dell'esclusione sociale oggi in Italia: indicatori sociali per il monitoraggio nell'ottica della cosiddetta Strategia EU2020. A cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - settembre 2012
- Le persone senza dimora
- Indagine svolta dall’Istat nell’ambito di una ricerca sulla condizione delle persone che vivono in povertà estrema, realizzata a seguito di una convenzione tra l’Istat, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Federazione italiana degli organismi per le persone senza dimora (fio.PSD) e la Caritas italiana, sulle persone senza dimora che, nei mesi di novembre-dicembre 2011, hanno utilizzato almeno un servizio di mensa o accoglienza notturna nei 158 comuni italiani in cui è stata condotta l’indagine - ottobre 2012
- L’impresa sociale in Italia : Pluralità dei modelli e contributo alla ripresa : Il nuovo rapporto sull’impresa sociale. Sintesi (Pdf 142Kb)
- Indagine realizzata da Iris Network in collaborazione con Unioncamere (la rete delle Camere di Commercio italiane) analizza una stagione ricca di contraddizioni per il comparto delle imprese che producono beni di interesse collettivo in vista di obiettivi ad elevato “impatto sociale” - 2012
- Etnie e Web : La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete Internet
- Il volume riporta i risultati di una ricerca finalizzata ad indagare il ruolo dei mezzi di informazione nella creazione e diffusione di pregiudizi e stereotipi basati sull'appartenenza etnica. L'indagine ha lo scopo di contribuire al dibattito sulla rappresentazione sociale dei migranti e dei Rom offerta dai media, limitando tuttavia il campo di ricerca al Web. Collana “I libri del Fondo Sociale Europeo” dell'Isfol - ottobre 2012
- I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti : anni 2011-2012
- Dati rilevati dall'Istat sulla presenza dei cittadini extracomunitari regolarmente soggiornante sul territorio italiano relativi agli anni 2011-2012 (luglio 2012)