Politiche sociali
- Protezione internazionale e diritto d’asilo : A.C. 327 - A.C. 944 - A.C. 1444 : schede di lettura
- Dossier n. 91.1/2013 della Camera del Deputati - Dipartimento Istituzioni - nell'ambito di Documentazione per l’esame di Progetti di legge - 20 novembre 2013
- Affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31/12/2011
- Rapporto realizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze su incarico del Ministero del Lavoro e delle Politiche sui bambini temporaneamente fuori famiglia e affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31 dicembre 2011; pubblicato nella collana del Ministero del Lavoro Quaderni della ricerca sociale, n. 26 – 2013
- Gli anziani, una risorsa per il Paese
- Indagine realizzata dal Censis per l'Anla (Associazione Nazionale Seniores d'Azienda) sulla condizione sociale degli anziani in Italia: per scaricare gratuitamente la ricerca è necessario registrarsi - 19 ottobre 2013
- Porti insicuri
- Rapporto di Medici per i Diritti Umani (MEDU) sulle riamissioni dai porti italiani alla Grecia e le violazioni sui diritti fondamentali dei migranti - novembre 2013
- La popolazione in forte disagio abitativo in Italia : la condizione dei richiedenti asilo, dei rifugiati e dei Rom
- L'indagine realizzata da Cittalia, Anci e Comune di Padova, traccia le linee di una questione fortemente sentita da diversi strati della popolazione (giovani, anziani, famiglie numerose), in particolare stranieri, richiedenti asilo e rifugiati per mostrare come, attraverso politiche locali di integrazione e inclusione sociale, sia possibile costruire una strategia nazionale - 24 ottobre 2013
- Access to protection: a human right = Accesso alla protezione: un diritto umano (Pdf 1,07 Mb)
- Il Rapporto è stato elaborato dal CIR e finanziato dal Network of European Foundation nell’ambito del Programma europeo per l’integrazione e la migrazione (EPIM). Il progetto ha come obiettivo di promuovere la conformità delle politiche e delle prassi nazionali e comunitarie sull’accesso al territorio e alla protezione per i rifugiati con gli obblighi previsti dagli strumenti europei relativi ai diritti umani - 16 ottobre 2013
- Punto e a capo sulla tratta : sintesi (Pdf 284 Kb)
- Realizzato insieme da Caritas Italiana e dal Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), in collaborazione con il Gruppo Abele e l’Associazione On the Road, il primo rapporto di ricerca sulla tratta e il grave sfruttamento ricostruisce l’evoluzione del fenomeno della tratta di persone così come si è sviluppato in Italia dalla fine degli anni ‘90 a oggi e analizza il funzionamento del sistema di protezione sociale rivolto alle vittime - 18 ottobre 2013
- Il Fondo Nazionale per le politiche sociali : monitoraggio annualità 2010 (Pdf 376 Kb)
- Pubblicazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali (fondo indistinto) per l’anno 2010. monitoraggio dei flussi finanziari al fine di raccogliere informazioni inerenti, i trasferimenti effettuati, i destinatari di tali trasferimenti, gli interventi e i progetti finanziati con le risorse del Fondo. Edito nella collana Quaderni della Ricerca Sociale, n. 25 - 10 ottobre 2013
- Maltrattamento sui bambini: quante le vittime in Italia? : sintesi
- Sintesi della prima Indagine nazionale quali–quantitativa sul maltrattamento a danno di bambini realizzata da Cismai (Coordinamento Italiano Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanza) in collaborazione con Terre des Hommes - settembre 2013
- Rapporto Italiani nel Mondo 2013 : sintesi
- Sintesi dell'8. edizione del "Rapporto italiani nel mondo" curato dalla Fondazione Migrantes - 3 ottobre 2013
- Fundamental rights: challenges and achievements in 2012 (Pdf 10,8 MB)
- Relazione annuale sui risultati raggiunti in materia di diritti fondamentali in tutta l’Unione europea, in particolar modo con la crisi attuale, sullo stato di diritto e le misure intraprese dagli Stati membri. A cura dell'Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali - giugno 2013
- Relazione annuale al Parlamento 2013: uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze in Italia: dati relativi all’anno 2012 e primo semestre 2013, elaborazioni 2013
- Documento, elaborato dal Dipartimento Politiche Antidroga (Dpa), che attesta una leggera contrazione sull’uso di sostanze stupefacenti, ma che mette in risalto l’esigenza di prevenire precocemente e ampliare l’attenzione su forme patologiche nuove - luglio 2013
- La popolazione straniera residente in Italia. Bilancio demografico anno 2012 (Pdf 630 kB)
- Rapporto sull’incremento della popolazione straniera nel 2012 in Italia, sia per effetto dell’immigrazione dall’estero, che per nascite interne. Pubblicato a cura dell’Istat nella serie “Statistiche report” - 26 luglio 2013
- Female Genital Mutilation/Cutting: A statistical overview and exploration of the dynamics of change
- Rapporto UNICEF sul fenomeno delle mutilazioni genitali femminili. Fenomeno in calo negli ultimi anni ottenuto attraverso l’istruzione, l’informazione e una normativa mirata, ma ancora presente in paesi privi di legislazione in materia. Documento integrale e sintesi in inglese - luglio 2013
- L’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia (Pdf 536 Kb)
- Indagine statistica sugli asili nido nel biennio 2011-2012. Pubblicato nella serie Statistiche Report a cura dell’ISTAT - giovedì 25 luglio 2013
- La povertà in Italia : anno 2012 (Pdf 627 Kb)
- Indagine statistica sulla povertà assoluta e povertà relativa in Italia nel 2012. Pubblicato dall’ISTAT nella serie “Statistiche report” - 17 luglio 2013
- Disegno di legge A.S. n. 925 "Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili" (Pdf 1 Mb)
- Dossier n. 42, a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica - luglio 2013
- 9. Rapporto sugli indici di integrazione degli immigrati in Italia (Pdf 2,4 mb)
- Indagine statistica sul grado di attrattività e sul potenziale di integrazione che il territorio italiano esercita sugli immigrati. Indagine a cura del CNEL e del Ministero del lavoro e delle politche sociali - 18 luglio 2013
- L’esercizio della libertà religiosa in Italia (Pdf 921 Kb)
- Compendio sulla libertà religiosa oggetto di disciplina normativa, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio del Segretariato generale, Ufficio Studi e Rapporti Istituzionali, indirizzato ai soggetti istituzionali e alle comunità religiose - luglio 2013
- Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia: 3. rapporto annuale (Pdf 3,4 Mb)
- Il terzo Rapporto annuale, a cura della Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presenta dati quantitativi e qualitativi relativi all’impatto dell’immigrazione sul mercato del lavoro italiano - luglio 2013