Politiche sociali

Rapporto globale sul lavoro minorile. 2015
Rapporto annuale sul problema dell'abbandono scolastico, del lavoro minorile e della mancanza di posti di lavoro dignitoso per i giovani. A cura dell’Organizzazione Internazionale del lavoro. Sintesi del rapporto in italiano – 10 giugno 2015
Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia: risultati e prospettive (Pdf 2.5 MB)
Prima indagine nazionale sul maltrattamento realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con Terre des Hommes e CISMAI (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso dell’infanzia), e con il supporto di ANCI e ISTAT – 15 maggio 2015
Le politiche dell'Unione europea in materia di controlli alle frontiere, asilo e immigrazione: normativa di riferimento e prospettive future
Dossier n.215 a cura del Servizio Studi del Senato sulla gestione, da parte dell'Unione europea, delle politiche migratorie e la revisione della normativa di riferimento - maggio 2015
Partecipare si può: strumenti e buone pratiche di partecipazione e ascolto dei minori migranti in arrivo via mare (Pdf 1.2 Mb)
Progetto per la promozione e diffusione di buone pratiche di partecipazione con i minori migranti in arrivo via mare. Rapporto finanziato dalla Commissione Europea e Ministero dell’Interno, a cura di Save the children – aprile 2015
Toolkit on mapping legal, health and social services responses to child maltreatment (Pdf 1.0 MB)
Strategie e risorse utili per ricercatori e amministratori al fine di migliorare le analisi dei dati sul problema dei maltrattamenti sui minori. A cura di World Health Organization, University of Applied Sciences and Arts di Lucerna e University of New Hampshire – aprile 2015
Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo (Pdf 1.9 MB)
Misure di contrasto al fenomeno del bullismo a cura del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – 16 aprile 2015
Rapporto annuale 2014 (Pdf 3.7 MB)
Primo rapporto annuale dell’Associazione 21 luglio sulla condizione dei Rom e dei Sinti in Italia e gli obiettivi mancati della “Strategia Nazionale di Inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti (SNIR) - 8 aprile 2015
Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti (Pdf 13.9 MB)
Rapporto finale prima annualità 2013-2014 sui processi di inclusione dei bambini e adolescenti Rom, Sinti e Caminanti (RSC), sulla promozione di buone prassi di lavoro e di saperi e sulla costruzione di una rete di collaborazione tra le città riservatarie che aderiscono alla sperimentazione. A cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione generale per l’inclusione e le politiche sociali, serie Quaderni della ricerca sociale n.32 - 27 marzo 2015
I detenuti nelle carceri italiane
Dati statistici rilevati al 31 dicembre 2013 – A cura dell’Istat – 19 marzo 2015
Oltre i tre metri quadri (Pdf 768 kB)
Sintesi dell’undicesimo Rapporto nazionale sulle condizioni di detenzione. A cura dell’Osservatorio Antigone – 17 marzo 2015
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali
Il documento presenta i risultati dell’indagine sull’offerta di servizi da parte delle cooperative sociali. A cura dell’ISFOL, serie “I libri del Fondo sociale europeo” - 25 febbraio 2015
Terzo Rapporto su impatto della crisi economica in Europa
Studio sull‘impatto della crisi e delle misure di austerità sulla popolazione europea, con un focus sulla situazione di Cipro, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Romania e Spagna. A cura di Caritas Europa - 19 febbraio 2015
Rapporto sull’intervento umanitario 2015 – sintesi Unicef
Analisi del lavoro vitale svolto dall’Unicef, gli obiettivi e le proposte per far fronte alle emergenze globali per l'anno 2015 - 29 gennaio 2015
Lottery of Birth: giving all children an equal chance to survive (Pdf 7.3 MB)
Studio condotto da Save the children sull’incremento della mortalità, nei paesi in via di sviluppo, causato dalle persistenti disuguaglianze fra gruppi di bambini svantaggiati socialmente, economicamente e per etnia, rispetto ai loro coetanei benestanti – gennaio 2015
Avere figli in Italia negli anni 2000
Volume a cura dell’Istat su natalità e maternità negli anni 2000, al fine di evidenziare le difficoltà di conciliazione tra famiglia e lavoro, principale vincolo che limita la fecondità in Italia – 2 febbraio 2015
Notizie alla deriva. Informazione dipendente dall’agenda politica e dal suo linguaggio
Secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio Carta di Roma sul tema dei migranti nell’informazione italiana in relazione soprattutto ad eventi catastrofici – 19 dicembre 2014
Gli effetti della crisi sul potenziale produttivo e sulla spesa delle famiglie in Italia
Progetto di ricerca sulla crisi economica, variabili macroeconomiche e cambiamenti di natura strutturale indotti nei comportamenti di famiglie e imprese. A cura della Banca d'Italia, serie Seminari e convegni n.18 - dicembre 2014
Reimagine the future : innovation for every child
Il Rapporto Unicef 2015 evidenzia il divario persistente tra ricchi e poveri anche nei diritti e nelle opportunità dell'infanzia. L'edizione digitale interattiva presenta le invenzioni reali e in uso prodotte nei paesi meno sviluppati - novembre 2014
Global Wage Report 2014-15 (Pdf 4.2 MB)
Analisi e tendenze dei salari nei paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo e relative disuguaglianze nel mercato del lavoro e del reddito delle famiglie. A cura dell'International Labour Organization - 5 dicembre 2014
Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2014 (Pdf 24,4 MB)
Primo rapporto a cura dell'Anci, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Servizio Centrale dello Sprar, in collaborazione con Unhcr, con l'intento di realizzare un sistema unico di accoglienza e protezione dei richiedenti asilo e dei rifugiati in Italia - novembre 2014