Politiche di genere
- La Convenzione di Istanbul (Prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica) - L'attuazione nell'ordinamento interno
- Dossier n. 50 della Camera dei Deputati, Servizio Studi - Dip. Istituzioni e Giustizia. Serie "Documentazione e ricerche" - 9 agosto 2013
- Female Genital Mutilation/Cutting: A statistical overview and exploration of the dynamics of change
- Rapporto UNICEF sul fenomeno delle mutilazioni genitali femminili. Fenomeno in calo negli ultimi anni ottenuto attraverso l’istruzione, l’informazione e una normativa mirata, ma ancora presente in paesi privi di legislazione in materia. Documento integrale e sintesi in inglese - luglio 2013
- A gender equality index for the Italian regions (683 kB)
- Lo studio della Banca d’Italia propone un indicatore di divario di genere tra le regioni italiane, al fine di evidenziare le differenze territoriali che si celano dietro l'arretratezza che il nostro paese presenta nel confronto europeo e internazionale. Pubblicato nella serie “Questioni di economia e finanza” n. 190 - giugno 2013
- Le normative e le politiche regionali per la partecipazione delle donne al mercato del lavoro
- Il rapporto della Banca d’Italia si propone di analizzare le normative e le politiche adottate dalle Regioni italiane per favorire la partecipazione delle donne all’economia. A cura di Maria Lucia Stefani - Questioni di economia e finanza n. 189 - giugno 2013
- L'evoluzione della normativa di genere in Italia e in Europa
- Lo studio analizza le diversi fasi di sviluppo della legislazione italiana sulle pari opportunità e confronta il quadro esistente con le politiche comunitarie e le legislazioni di altri paesi europei - Paper di Monica Marcucci e Maria Iride Vangelisti – Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza n. 188 - giugno 2013
- Le donne e l'economia italiana
- La ricerca della Banca d'Italia analizza gli effetti economici e le principali cause dei divari di genere nel mercato del lavoro, ai vertici delle imprese e nelle retribuzioni. Paper di Magda Bianco, Francesca Lotti e Roberta Zizza - Questioni di economia e finanza n. 171 - giugno 2013
- Disegni di legge AA.SS. nn. 720, 243, 641 e 729. Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul ... (Pdf 17,17 Mb)
- Pubblicato dal Servizio Studi del Senato della Repubblica nella serie Dossier n. 19 - giugno 2013
- European perinatal health report: health and care of pregnant women and babies in Europe in 2010 (Pdf 8,53 Mb)
- Il Report, pubblicato dal progetto Euro-Peristat, prende in esame il percorso nascita in 29 Paesi europei attraverso l’analisi di 30 indicatori. L'Italia si distingue per due record non proprio positivi: la più alta percentuale di cesarei e l'elevata età delle mamme. In lingua inglese - maggio 2013
- Surving the first date : state of the World's Mothers 2013
- Il XIV Rapporto State of the World's Mothers, lanciato da Save the Children illustra, come nelle precedenti edizioni, lo stato della salute materna, e di conseguenza infantile, registrato a livello mondiale. In lingua inglese - maggio 2013
- Country report 2012 (Pdf 7,13 Mb)
- Wave - Woman against Violence europe - network europeo contro la violenza alle donne, ha pubblicato i dati relativi alle donne accolte e ai loro bambini presso i centri antiviolenza aderenti nell'anno 2012 - aprile 2013
- Stati generali sul lavoro delle donne in Italia : seconda edizione (Pdf 19,87 Mb)
- L'iniziativa ha preso le mosse dalle numerose riforme varate dal novembre 2011 al dicembre 2012 dal Governo Monti, le più significative delle quali, dal punto di vista socio-economico, riguardano il mercato del lavoro, gli ammortizzatori sociali, la previdenza, il welfare statale e locale. Sono stati pubblicati dal Cnel gli atti di queste due giornate dedicate all'impatto che recenti provvedimenti sulla vita e il lavoro delle donne nel presente e nel prossimo futuro - 10-11 aprile 2013
- Legge 28 giugno 2012, n. 92: "Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita" : Provvedimenti attuativi a nove mesi dalla data di entrata in vigore (Pdf 1,15 Mb)
- Pubblicato dal Senato della Repubblica Servizio per la qualità degli Atti normativi nella serie Lente d'ingrandimento - aprile 2013
- ISG Indice di Sensibilità di Genere su base Regionale : metodologia e struttura (Pdf 744,48 Kb)
- L’ISG – Indice di sensibilità di genere - ideato dall’Isfol - in collaborazione con esperti del settore, consente di mettere insieme i fattori rilevanti per definire un territorio “sensibile al genere” (mercato del lavoro, servizi, governance istituzionale e scelte politiche), stabilirne il grado di rilevanza e quindi misurarne la combinazione in ogni regione - marzo 2013
- Tackling the gender pay gap in the European Union (Pdf 1021 Kb)
- Rapporto diffuso dalla Commissione UE in occasione della terza Giornata europea della parità retributiva - 28 febbraio 2013
- Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche (Pdf 3,4Mb)
- Rapporto di sintesi per l’anno 2011 sull’attuazione della direttiva emanata in data 23 maggio 2007 : quinta edizione del rapporto di monitoraggio a cura del Dipartimento della Funzione Pubblica in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità - 2012
- Welfare aziendale : buone pratiche di conciliazione Famiglia - Lavoro (Pdf 1,40Mb)
- La pubblicazione del Dipartimento per le politiche della Famiglia e dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia, curato da Elena Macchioni, traccia un quadro sulle buone prassi di conciliazione nei tempi di vita e di lavoro – ottobre 2012
- Closing the Gender Gap
- E’ stato presentato il 17 dicembre 2012 il nuovo rapporto dell’Ocse sulle azioni di contrasto alle differenze di genere nelle politiche sociali, istruzione, occupazione e imprenditorialità. In lingua inglese - dicembre 2012
- The Global Gender Gap Report 2012
- Classifica annuale redatta dal World Economic Forum sulla condizione femminile nel mondo. L'indice è stato progettato per misurare il divario di genere nell'accesso alle risorse e alle opportunità nei singoli paesi. In lingua inglese - novembre 2012
- Rappresentanza di genere - Note sull'A.S. n. 3290-A relativo agli enti territoriali (Pdf 172Kb)
- Dossier del Servizio Studi del Senato della Repubblica - n. 391, ottobre 2012
- Relazione sulla attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (legge 194/78) : Dati preliminari 2011, dati definitivi 2010 (Pdf 866Kb)
- La raccolta e l’elaborazione dei dati ha impegnato l’Istituto superiore di sanità (ISS), il Ministero della salute e l’Istat da una parte, le Regioni e le Province autonome dall’altra. Relazione del Ministero della Salute - ottobre 2012