Politiche di genere

Relazione del Ministro della Salute sulla attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (legge 194/78)
Analisi dei dati definitivi relativi all'anno 2012 e quelli preliminari per l'anno 2013 sull'attuazione della legge 194 del 1978, che stabilisce norme per la tutela sociale della maternità e per l'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) - 29 ottobre 2015
Indagine conoscitiva sull’impatto in termini di genere della normativa previdenziale e sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne
Audizione del direttore del Dipartimento per le statistiche sociali e ambientali alla XI Commissione “Lavoro Pubblico e privato” della Camera dei Deputati sui beneficiari e relativi trattamenti pensionistici con particolare attenzione alle differenze di genere. A cura dell’ Istat – 9 ottobre2015
La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo (Pdf 2.6 MB)
Quarta edizione del dossier, a cura della Fondazione Terre des hommes, sui diritti negati, soprusi e infanzia calpestata di bambine e adolescenti nel mondo. Realizzato nell'ambito della campagna “Indifesa”, progetto di prevenzione e contrasto delle violenze e discriminazioni contro le bambine e le ragazze – 5 ottobre 2015
Scienza, genere e società. Prospettive di genere in una società che si evolve
Ricerca scientifica, comunicazione e prospettive di genere nella società contemporanea e nelle politiche europee. Pubblicazione a cura dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR - 29 settembre 2015
Female employment and pre-kindergarten: on the uninteded effects of an italian reform
Analisi della disponibilità di servizi per l’infanzia a basso costo in Italia e offerta di lavoro femminile, in termini sia di partecipazione sia di occupazione. Pubblicazione della banca d’Italia, serie Temi di discussione n.1030 – 2 ottobre 2015
Consigli regionali: equilibrio della rappresentanza maschile e femminile (Pdf 567 kB)
Nota Breve n. 87 su A.S. n. 1556 a cura del Servizio Studi del Senato - luglio 2015
Piccoli schiavi invisibili: le giovani vittime di tratta e sfruttamento (Pdf 685 kB)
Dossier sul fenomeno persistente della tratta e dello sfruttamento di bambini e adolescenti migranti. A cura di Save the Children – 21 agosto 2015
Starting from girls: they are the source to trigger a change! (Pdf 3.5 MB)
Documento a cura di Save the Children con il supporto di WE-Women For Expo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori sul tema cardine dell’empowerment delle adolescenti nel mondo – giugno 2015
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione (Pdf 12.8 MB)
Monografia sull’integrazione del principio delle pari opportunità nei percorsi formativi e nei contesti lavorativi. A cura dell'Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (ISFOL), serie I libri del Fondo Sociale Europeo, n.206 - 6 agosto 2015
Maternity leave provisions in the EU Member States: Duration and allowances (Pdf 596 kB)
Rapporto sulla direttiva europea (92/85 / CEE) che disciplina il congedo di maternità ai fini di migliorare la sicurezza e tutelare la salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento. A cura di Eurofound - 13 luglio 2015
Trattamenti pensionistici e beneficiari: approfondimenti territoriali e di genere
Indagine di genere dell'Istat sui trattamenti pensionistici e beneficiari relativa all'anno 2013 - 25 giugno 2015
La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
Seconda edizione dell'indagine sulla "Sicurezza delle donne", finanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità e realizzata dall'Istat con l'obiettivo di analizzare le diverse forme di violenza subite dalle donne dentro e fuori le mura domestiche – 5 giugno 2015
Tutela sociale della maternità e interruzione volontaria della gravidanza (Pdf 164 kB)
Relazione al Parlamento, ai sensi dell’art. 16 della L. 194/78 “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”, sui procedimenti di violazione delle disposizioni in materia penale della legge e le richieste al Giudice Tutelare di autorizzazione all’aborto da parte di donne minorenni e di donne maggiorenni interdette (dati 1995 – 2014). A cura del Ministero della Giustizia – marzo 2015
The ABC of Gender Equality in Education: Aptitude, Behaviour, Confidence
Rapporto sulle differenze di genere nell’istruzione, sulle carenze educative nell’ambiente famigliare, le influenze sociali e scolastiche. Pubblicato a cura dell’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 5 marzo 2015
The Beijing declaration and platform for action turns 20 (Pdf 1.9 MB)
Sintesi della relazione del Segretario generale UN Women, sull’attuazione e revisione ventennale della Conferenza di Pechino sulla parità di genere. Pubblicato a cura dell’ Ente delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere e l'empowerment delle donne (UN Women) in occasione della ventitreesima sessione speciale dell'Assemblea Generale – marzo 2015
Le donne e il futuro del lavoro: Pechino+20 e dopo (pdf 370 kB)
Iniziativa curata dall’Organizzazione internazionale del lavoro, sul futuro del lavoro e sull’obiettivo dell’uguaglianza di genere in questo settore – 5 marzo 2015
Violenza contro le donne: un’indagine a livello di Unione europea Panoramica dei risultati (Pdf 1.8 MB)
Relazione e panoramica dei risultati delle interviste condotte su un campione di 42000 soggetti, nei 28 Paesi Membri dell’Unione Europea, sul tema della violenza contro le donne. A cura dell'Agenzia dell’unione europea per i Diritti Fondamentali – 13 febbraio 2015
Women in Business and Management: Gaining momentum (Pdf 5.1 MB)
Analisi statistica sui dati censiti dall’Organizzazione internazionale del lavoro per contribuire a migliorare l'approccio globale alla tematica delle donne nel mondo degli affari e in posizioni dirigenziali – 12 gennaio 2015
Attacks against girls seeking to access education (pdf 743 kB)
Studio presentato presso la "Commissione sull'Eliminazione di ogni Forma di Discriminazione contro le Donne", sugli attacchi mirati alle giovani africane che accedono all'istruzione. A cura dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani - 9 febbraio 2015
Avere figli in Italia negli anni 2000
Volume a cura dell’Istat su natalità e maternità negli anni 2000, al fine di evidenziare le difficoltà di conciliazione tra famiglia e lavoro, principale vincolo che limita la fecondità in Italia – 2 febbraio 2015