Politiche di genere

Closing the economic gender gap: learnig fron the gender parity task forces (Pdf 1.9 MB)
Analisi dei progetti e delle azioni compiute in ogni paese sul tema della disparità di genere e sulle potenzialità offerte dalla collaborazione fra pubblico e privato per azzerare il divario salariale - giugno 2016
Il genere come determinante di salute. Lo sviluppo della medicina di genere per garantire equità e appropriatezza della cura (Pdf 2.1 MB)
Pubblicato in occasione della “Giornata Nazionale della salute della donna”, si occupa delle politiche sanitarie in ottica di genere, sull’organizzazione sanitaria, stato dell’arte in ambito legislativo e ruolo chiave della medicina di base. A cura del Ministero della salute – aprile 2016
Typology on training for gender equality
Documento sulla tipologia di formazione per la parità di genere a cura dell’Ente delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere e l'empowerment femminile (UN Women) – 3 maggio 2016
Le equilibriste: da scommessa a investimento. La sfida della maternità in Italia. Rapporto mamme 2016
Analisi sintetica sulla condizione delle mamme in Italia, sulla persistente complessità dell’essere madri oggi in relazione al mancato potenziale di crescita del Paese. A cura di Save the children Italia - maggio 2016
Compendium of Good Practices in Training for Gender Equality
Compendio di dieci buone pratiche nel campo della formazione per la parità di genere. A cura dell’Ente delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere e l'empowerment femminile (UN Women) – 3 maggio 2016
Women at works: trends 2016
Rapporto sulla posizione delle donne nel mercato del lavoro, sulle tendenze e le politiche per il cambiamento. A cura dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro – 8 marzo 2016
2015 OECD Recommendation of the Council on Gender Equality in Public Life
Raccomandazioni del Consiglio sulla parità di genere nella vita pubblica per promuovere una riforma della parità di genere, garantire la responsabilità e la sostenibilità delle iniziative di genere e gli strumenti decisionali per una politica inclusiva. A cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 8 marzo 2016
The future of jobs: employment, skills and workforce strategy for the fourth industrial revolution
Analisi previsionale sul divario tra i modelli di business esistenti e le abilità richieste dai nuovi settori appartenenti alla "quarta rivoluzione industriale". Il secondo capitolo del rapporto è dedicato al divario di genere nei settori industriali. A cura del World economic Forum - 18 gennaio 2016
Come cambia la vita delle donne. 2004-2014
Quadro aggiornato della condizione delle donne in Italia e i mutamenti nell'ultimo decennio (2004-2014), il ruolo delle donne e il loro contesto di vita nella famiglia, nel mondo del lavoro e nella società. A cura dell’Istat – 22 dicembre 2014
Attitudes towards Violence Against Women in the EU (Pdf 1.6 MB)
Rapporto pubblicato dall’European network of experts on gender equality (ENEGE), Fondazione Giacomo Brodolini e Istituto per la Ricerca Sociale. Risultato finale dell’indagine condotta in 19 paesi dell’Unione europea sull’opinione dei cittadini nei confronti della violenza di genere, atteggiamenti di tolleranza e gap culturali che ne frenano il cambiamento – 25 novembre 2015
Gender equality in sport (Pdf 360 kB)
Sintesi delle politiche e dei programmi sportivi finalizzati all'integrazione di una prospettiva di genere nei processi decisionali delle organizzazioni sportive, partecipazione allo sport e coaching. A cura dell'European Institute for Gender Equality (EIGE) - 25 novembre 2015
Report on Equality between Women and Men 2014
Relazione annuale, a cura della Commissione europea sulla parità tra donne e uomini, sui progressi realizzati, nel 2014, nell’ambito della Strategia 2010-2015 della Commissione per la parità tra donne e uomini – aprile 2015
Gender Equality Index 2015: measuring gender equality in the European Union 2005-2012
Rapporto a cura dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE) in collaborazione con la Commissione europea; esamina i progressi fatti relativamente al periodo 2005-2012 in tutta l’Unione Europea in termini di uguaglianza di genere – giugno 2015
Visions for Gender Equality - ENEGE Report
Rapporto a cura della Rete europea di esperti in materia di uguaglianza di genere (Enege), istituto coordinato dalla Fondazione Brodolini e dall’Istituto per la Ricerca sociale (IRS) per la Commissione europea. Analizza diversi aspetti delle politiche europee in tema di gender equality, in particolar modo quelli riguardanti l'occupazione, la protezione e inclusione sociale – luglio 2015
Progress of World's Women 2015-2016: Transforming Economies, Realizing Rights
Rapporto a cura dell'organizzazione UN-Women, sulla dimensione economico e sociale della parità di genere: diritto ad un buon lavoro e ad una retribuzione equa, pensione adeguata, cure sanitarie, accesso all'acqua potabile ed eliminazione degli aspetti discriminanti - aprile 2015
Forum on the Future of Gender Equality in the European Union
Relazione dell’incontro svoltosi in aprile sulla realizzazione di una società all’insegna delle parità di genere, le sfide per il futuro e le soluzioni politiche condivise nell’Unione europea. A cura della Direzione generale per la giustizia della Commissione europea - 10 giugno 2015
The global gender gap report. 2015
Decimo rapporto del World Economic Forum sull'entità delle disparità di genere nel mondo, i progressi nel tempo e i benefici derivanti dalle pratiche adottate – 18 novembre 2015
Analysis of the public consultation: “Equality between women an men in the EU” (Pdf 1.1 MB)
Risultati della consultazione pubblica, promossa dal Directorate-General for Justice and Consumers della Commissione europea, sul divario retributivo fra uomini e donne - ottobre 2015
Telelavoro, smart-working, co-working: Misure e servizi di conciliazione innovativi: una guida per le PA". (Pdf 1.9 MB)
Guida agli strumenti utili per costruire modelli di organizzazione del lavoro innovativi che consentano a donne e uomini di conciliare la propria vita professionale con quella familiare, interventi tra le priorità strategiche della programmazione dei fondi strutturali europei. A cura del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri - 14 ottobre 2015
Relazione del Ministro della Salute sulla attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (legge 194/78)
Analisi dei dati definitivi relativi all'anno 2012 e quelli preliminari per l'anno 2013 sull'attuazione della legge 194 del 1978, che stabilisce norme per la tutela sociale della maternità e per l'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) - 29 ottobre 2015