Politiche di genere
- Applicazione della Convenzione di Istanbul in Italia (Pdf 937 kB)
- Analisi delle norme adottate, applicazione, finanziamenti per azioni di contrasto alla violenza contro le donne e disomogeneità nel territorio nazionale, con conseguente mancanza di tutela dei diritti delle vittime di violenza. A cura di 30 associazioni ed esperte coordinate da D.i.Re, Donne in rete contro la violenza - 31 ottobre 2018
- Il bilancio di genere: conto del bilancio dello Stato 2017
- Analisi delle spese del bilancio dello Stato riclassificate in chiave di genere con indicatori statistici per monitorare le azioni intraprese. A cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – 16 ottobre 2018
- La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo 2018 (Pdf 2.7 MB)
- Settima edizione del dossier, a cura della Fondazione Terre des hommes, sui diritti negati, soprusi e infanzia calpestata di bambine e adolescenti nel mondo. Realizzato nell'ambito della campagna “Indifesa”, progetto di prevenzione e contrasto delle violenze e discriminazioni contro le bambine e le ragazze – 3 ottobre 2018
- Imprese e lavoro delle donne a 10 anni dallo scoppio della grande crisi (Pdf 4.7 MB)
- Il 15o Osservatorio Confartigianato Donne Impresa analizza le tendenze del segmento femminile del mercato del lavoro con una particolare attenzione alle imprenditrici e lavoratrici indipendenti. A cura dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese – 25 settembre 2018
- Care work and care jobs for the future of decent work
- Rapporto ILO sul lavoro di cura non retribuito e pagato, con focus sulla persistente disparità di genere nelle famiglie e nel mercato del lavoro – 28 giugno 2018
- La ricchezza degli italiani: differenze tra uomini e donne (Pdf 497 kB)
- Analisi sulla ricchezza individuale in Italia, sul divario esistenti fra uomini e donne, sulla concentrazione della ricchezza netta pro-capite in relazione all’età, titolo di studio, occupazione e reddito. Pubblicazione a cura della Banca d’Italia, serie Questione di economia e finanza n.433 (testo in inglese) – 28 marzo 2018
- La salute riproduttiva della donna
- Monografia completa e integrata dei vari aspetti della salute riproduttiva - contraccezione, gravidanza, parto, allattamento, abortività, mortalità infantile e materna – nel contesto demografico italiano. A cura dell’Istat – 5 marzo 2018
- Le molestie e i ricatti sessuali sul lavoro
- Documento di analisi, per gli anni 2015-2016, delle diverse forme di violenza di genere e dell’ampia diffusione nel Paese e in tutti gli ambiti professionali e sociali. A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 13 febbraio 2018
- Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
- Resoconto sommario n. 39 sulle attività svolte dalla Commissione monocamerale a partire dalla sua istituzione nel gennaio 2017 – 6 febbraio 2018
- La Convenzione di Istanbul: combattere la violenza sulle donne a livello nazionale ed UE (Pdf 1.6 MB)
- Documentazione per le Commissioni – Riunioni interparlamentari. A cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica, Dossier europei n.82 e Ufficio rapporti con l’Unione europea della Camera dei deputati, n.96 – 16 novembre 2017
- Il bilancio di genere: Conto del bilancio dello Stato 2016
- Risultati del primo bilancio di genere sperimentale sul rendiconto dello Stato per il 2016. In allegato: Rilevazione delle azioni realizzate dalle amministrazioni per incidere sui divari di genere. A cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – ottobre 2017
- Indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità tra donne e uomini
- Contributo del Presidente dell'Istat, alla Commissione “Affari costituzionali” della Camera dei Deputati, con dati ed elaborazioni utili ai lavori della Commissione concernenti l'Indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità di genere - 26 ottobre 2017
- La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo. 2017
- Dossier della Campagna Indifesa cura di Terre des Hommes, sul fenomeno delle violenze nei confronti delle bambine, matrimoni precoci, maltrattamenti in famiglia e altri abusi che colpiscono i minori - 10 ottobre 2017
- Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
- Contributi Istat con dati ed elaborazioni utili ai lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio. Contiene: Audizione del presidente Istat Giorgio Alleva, allegato statistico e un dossier sull’uso del tempo, carico di lavoro famigliare e ruolo della donna – 27 settembre 2017
- La condizione economica e lavorativa delle donne. Rapporto 2017
- Quarta edizione del rapporto, a cura di Natalia Faraoni, sulla condizione femminile toscana attraverso le principali statistiche di genere. Pubblicazione dell'Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET) - giugno 2017
- Le equilibriste: la maternità tra ostacoli e visioni di futuro (Pdf 1.7 MB)
- Rapporto mamme 2017, a cura di Save the Children, sulla condizione di mamme delle donne italiane in uno scenario complesso dal punto di vista sociale, economico e demografico – 11 maggio 2017
- Prospettive in materia di salute materna, anche con riferimento alle donne rifugiate o migranti (PDF 709 kb)
- Documento sulla salute materna nei paesi europei, situazione delle donne migranti, accesso ai servizi sanitari e contributi della Cooperazione italiana. A cura di Roberta d’Addio, pubblicato dal Servizio affari internazionali, nota n. 36 - 20 marzo 2017
- La violenza contro le donne
- Report finale dell’indagine 2014 sulla Sicurezza delle donne, pubblicato in parte a giugno 2015 e novembre 2016; diffusione e frequenza dei diversi tipi di violenza, abitudini di vita, stato di salute, regione di residenza e tipologia di comune di residenza della vittima. A cura dell’Istat – 23 dicembre 2016
- The Global Gender Gap Report 2016
- Rapporto annuale del World Economic Forum sulla disparità di genere con focus specifici in quattro aree chiave: salute, educazione, economia e politica – 26 ottobre 2016
- Every last girl (Pdf 1.0 MB)
- Pubblicato in occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze 2016, analizza le principali barriere che impediscono alle stesse di accedere a servizi e opportunità nella loro vita. A cura di Save the Children – 11 ottobre 2016