Politiche di genere
- Gender, Climate and Security: Sustaining inclusive peace on the frontlines of climate change
- ll Rapporto curato da UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente ), UNDP( Programma di sviluppo delle Nazioni Unite) e UNDPPA (Dipartimento delle Nazioni Unite per gli affari politici e costruzione della pace) rivela gli stretti legami tra genere, clima e sicurezza e mostra le donne in prima linea nell'azione per il clima, la prevenzione dei conflitti e la pace sostenibile e inclusiva – giugno 2020 (in lingua inglese)
- Le carriere femminili in ambito accademico
- L’analisi dei dati sui percorsi universitari degli studenti e sulle carriere accademiche in un’ottica di genere evidenzia da tempo, la persistenza di una significativa disparità di genere nel sistema universitario italiano - Focus a cura del Ministero dell'Istruzione, Servizio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica - marzo 2020
- Gender Equality index 2019. Work life balance
- Rapporto a cura dell'Istituto Europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE) in collaborazione con la Commissione europea; esamina i progressi fatti relativamente al periodo 2005-2019 in tutta l’Unione Europea in termini di uguaglianza di genere. Riedizione 2020 – on line marzo 2020
- Pew Research Center. Report 2020
- Ottimismo mondiale sul futuro dell'uguaglianza di genere, anche se molti vedono vantaggi per gli uomini. Esiti del rapporto di indagine svolto in 34 paesi intervistati dal Pew Research Center - aprile 2020 (in lingua inglese)
- Diversità e inclusione nelle banche italiane: un'analisi empirica delle misure a sostegno della presenza femminile nei board pdf 3.3 MB
- Il lavoro analizza l'evoluzione della presenza femminile nei board delle banche, quotate e non, nel periodo 2014-2018. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Fiananza, n.552 /2020– 18 marzo 2020
- A.G. n.163 - Orfani per crimini domestici e di genere (Pdf 563 kB)
- Dossier n.228 a cura del Servizio Studi del Senato - 9 marzo 2020
- La partecipazione delle donne alla vita politica e istituzionale (Pdf 355 kB)
- Dossier n.104 a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati sulle donne nelle istituzioni, presenza femminile, analisi dei principi costituzionali, rassegna di giurisprudenza costituzionale, rappresentanza di genere nella legislazione elettorale e un focus sull'equilibrio di genere e prima applicazione della legge 165/2017. Serie Schede di lettura - 5 marzo 2020
- Le carriere femminili in ambito accademico (Pdf 5,0 MB)
- Analisi dei dati sui percorsi universitari degli studenti e sulle carriere accademiche in un’ottica di genere. A cura dell'Ufficio Statistico del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) - marzo 2020
- Misure a sostegno della partecipazione delle donne al mercato del lavoro e per la conciliazione delle esigenze di vita e di lavoro
- Audizione parlamentare presso la XI Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati, con dati e statistiche di genere a livello nazionale e su base regionale, per contribuire alla discussione delle proposte di legge AA.C. 522, 615, 1320, 1345, 1675, 1732, 1925. A cura dell’Istat – 26 febbraio 2020
- La condizione economica e lavorativa delle donne
- Pubblicazione dell’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET), presenta un’analisi delle differenze di genere in cinque grandi ambiti: l’istruzione, il lavoro, il reddito, il potere economico e politico, l’uso del tempo, comparando la Toscana con le altre regioni italiane. La seconda parte del rapporto è dedicata ai temi della segregazione orizzontale e verticale - 5 dicembre 2019
- Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale
- L'Istat pubblica i risultati della rilevazione statistica sugli stereotipi, sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza, realizzata nel quadro di un accordo di collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio. L'indagine consente di analizzare modelli culturali e fattori che influenzano gli atteggiamenti verso la violenza contro le donne - 25 novembre 2019
- Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
- Contributo dell'Istat, attraverso dati, elaborazioni e analisi, ai lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere - 20 novembre 2019
- Le molestie sessuali sul lavoro nell'ordinamento italiano e in Francia, Germania e Spagna (Pdf 419 kB)
- Nota breve n.131 a cura del Servizio studi del Senato - settembre 2019
- Gender equality law in Europe: how are EU rules transposed into national law in 2018?
- Il rapporto fornisce una panoramica generale sul recepimento, nelle leggi nazionali dei 28 Stati membri, della legge UE sulla parità di genere. A cura della Direzione generale Giustizia e consumatori della Commissione europea (testo in inglese)- 8 marzo 2019
- Il potere delle donne in politica (Pdf 2.4 MB)
- Dossier europei n.41 a cura del Srvizio studi del Senato sulla riunione interparlamentare organizzata dalla Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere (FEMM) del Parlamento Europeo - 7 marzo 2019
- Questione femminile altra faccia questione meridionale (Pdf 124 kB)
- Nota pubblicata dall'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno(SVIMEZ), sulla condizione delle donne nel Sud, dalla quale emerge con chiarezza come la questione femminile sia una delle facce più evidenti e problematiche della più generale questione meridionale - 7 marzo 2019
- Estimation of girls at risk of female genital mutilation in the European union: Belgium, Greece, France, Italy, Cyprus and Malta
- Rapporto sulla pratica delle mutilazioni genitali nell'Unione europea e l’impatto delle migrazioni. Fornisce informazioni essenziali sui fattori che motivano o scoraggiano la pratica, la persistente disuguaglianza di genere radicata nelle società e le misure da adottare nei centri di accoglienza. A cura dell’Istituto europeo per l'uguaglianza di genere. In lingua inglese – 9 novembre 2018
- Gender pay gap in EU countries based on SES (2014) (Pdf 487 kB)
- Rapporto realizzato dalla Fondazione Brodolini, nell’ambito del progetto SAAGE, sul divario retributivo di genere e sulle misure da adottare per agevolare la conciliazione tra vita e lavoro. Pubblicazione a cura della Commissione Europea. In lingua inglese - 25 ottobre 2018
- Applicazione della Convenzione di Istanbul in Italia (Pdf 937 kB)
- Analisi delle norme adottate, applicazione, finanziamenti per azioni di contrasto alla violenza contro le donne e disomogeneità nel territorio nazionale, con conseguente mancanza di tutela dei diritti delle vittime di violenza. A cura di 30 associazioni ed esperte coordinate da D.i.Re, Donne in rete contro la violenza - 31 ottobre 2018
- Il bilancio di genere: conto del bilancio dello Stato 2017
- Analisi delle spese del bilancio dello Stato riclassificate in chiave di genere con indicatori statistici per monitorare le azioni intraprese. A cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – 16 ottobre 2018