Politiche di genere
- Dossier donne 2022
- Infortuni e malattie professionali. Il Report analizza l’andamento infortunistico e tecnopatico al femminile attraverso i dati mensili provvisori dell’ultimo biennio e quelli consolidati del quinquennio 2016-2020. Nel testo anche un approfondimento sulle infezioni da nuovo Coronavirus di origine professionale. Inail – marzo 2022
- The effects of AI on the working lives of women.
- Gli effetti dell'intelligenza artificiale sulla vita lavorativa delle donne. Rapporto OECD, in collaborazione con UNESCO e IDB - marzo 2022 (in lingua inglese) The effects of AI on the working lives of women - UNESCO Digital Library
- Care at work: Investing in care leave and services for a more gender equal world of work
- Assistenza sul lavoro: investire in congedi di cura e servizi per un mondo del lavoro più equo in ottica di genere. Il Report fornisce una panoramica della legislazione, delle politiche e delle pratiche in materia di cura e assistenza, compresa la maternità, la paternità, il congedo parentale, la cura dei bambini e la cura di lungo termine. OIL, International Lobour Organisation – 7 marzo 2022 (in lingua inglese)
- Donne e Covid-19 La pandemia delle diseguaglianze
- Il Dossier indaga sui molteplici aspetti dell’impatto del Covid-19 sul genere femminile a livello mondiale. Caritas Italiana – 7 marzo 2022
- Rapporto Donne ManagerItalia
- Il Covid non ferma le donne manager. In pandemia i dirigenti crescono grazie alle donne e nel terziario. Questi i risultati del tradizionale Rapporto Donne di Manageritalia, presentato in occasione dell’8 marzo 2022
- Lavoro di cura. Investire nelle politiche sui congedi e nei servizi di cura e assistenza per più eguaglianza di genere nel mondo del lavoro
- Un maggiore investimento nella cura e assistenza potrebbero creare quasi 300 milioni di nuovi lavori. Sintesi in lingua italiana. Documento integrale disponibile in lingua inglese. ILO, International Labour Organisation - 7 marzo 2022
- Report Smart Working
- Indagine sullo smart working nel settore privato: buone pratiche e proposte per potenziare i benefici sul lavoro femminile. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità - 28 febbraio 2022
- The effects of Law no. 56/2014 on gender composition in Italian Municipal Councils
- Gli effetti della legge n. 56/2014 sulla composizione di genere nei Consigli comunali italiani. Inapp Working paper-marzo 2022 (in lingua inglese)
- Un futuro ambizioso per le donne europee dopo il COVID-19: stress mentale, uguaglianza di genere nel telelavoro e lavoro di cura non retribuito dopo la pandemia
- Riunione interparlamentare organizzata dalla Commissione FEMM del Parlamento europeo in occasione della Giornata internazionale della Donna 202. Documentazione per le Commissioni, Camera dei deputati, Senato della Repubblica – 1 marzo 2022
- Women’s representation in local government: A global analysis
- Rappresentanza delle donne nel governo locale: un'analisi globale. Il lavoro fornisce, per la prima volta, una panoramica completa della partecipazione politica delle donne a livello locale. UNWOMEN - gennaio 2022 (in lingua inglese)
- The costs of gender-based violence in the European Union: Technical report
- I costi della violenza di genere nell'Unione europea: relazione tecnica. Lo studio, incentrato sulla violenza intima del partner come sottoinsieme della violenza di genere, fornisce una stima aggiornata dei costi della violenza di genere e intima del partner nell'UE - EIGE – gennaio 2022 (in lingua inglese)
- Artificial intelligence, platform work and gender equality
- Intelligenza artificiale, lavoro su piattaforma e parità di genere. Il Documento esamina le opportunità e le sfide per la parità di genere nei mercati del lavoro trasformati dall'intelligenza artificiale (AI) e dal lavoro su piattaforma, valutando le questioni in una prospettiva di genere. EIGE – gennaio 2022 (in lingua inglese) Artificial intelligence, platform work and gender equality | European Institute for Gender Equality (europa.eu)
- Disposizioni per l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere
- Esame delle proposte di legge C. 1458 Frassinetti, C. 1791 Fragomeli e C. 1891 Spadoni. Audizione della Dott.ssa Linda Laura Sabbadini, Direttore della Direzione centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche dell’Istituto nazionale di statistica – 8 febbraio 2022
- Analisi di genere delle politiche di prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura
- Il lavoro è frutto del progetto “Supporto al rafforzamento della governance inter-istituzionale sullo sfruttamento lavorativo in Italia”, co-finanziato dall’Unione Europea. A cura di OIL, Organizzazione Internazionale del Lavoro - dicembre 2021
- Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita - anno 2021
- Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita, trasmessa al Parlamento l'11 novembre 2021 – gennaio 2022
- Le diseguaglianze di genere in Italia e il potenziale contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per ridurle
- Documento presentato in occasione del Seminario "Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e le diseguaglianze di genere (luglio 2021)". Ragioneria Generale dello Stato – on line dicembre 2021
- Le policy europee di contrasto alla crisi covid-19 un’analisi di genere
- Il rapporto restituisce i risultati di un’attività di ricerca volta ad analizzare in una prospettiva di genere l’insieme delle misure varate dai governi dei Paesi EU 27 per il contrasto agli effetti socio-economici della pandemia di Covid-19. Inapp – gennaio 2022
- Policies and practices of labour inclusion of migrant women
- Politiche e pratiche di inclusione lavorativa delle donne migranti. Il Rapporto, realizzato nell’ambito del Progetto GRASE, descrive il quadro normativo relativo alle discriminazioni doppie, multiple o intersezionali in Italia, Spagna e Portogallo, con l’obiettivo di fornire una lettura trasversale ai tre Paesi sullo stato di avanzamento del contesto normativo e della giurisprudenza di settore. Fondazione Ismu – dicembre 2021 (in lingua inglese)
- Gender-responsive public procurement (GRPP)
- Appalti pubblici sensibili alla dimensione di genere (GRPP) .Strumenti di integrazione della dimensione di genere per promuovere la parità di genere attraverso gli appalti pubblici. Eige – 16 dicembre 2021 (in lingua inglese)
- Artificial intelligence, platform work and gender equality
- Intelligenza artificiale, lavoro su piattaforma e parità di genere. Mutamenti nel mondo del lavoro. Riflessi sulla parità di genere, gli stereotipi di genere, il sessismo e la discriminazione nel mercato del lavoro. Eige- 9 dicembre 2021 (in lingua inglese)