Governo del territorio

La percezione sociale del rischio sismico
Analisi delle conseguenze sulle relazioni sociali, sull’economia, sull’ambiente e sulla cultura di una comunità colpita da un sisma: gli eventi di L’Aquila e dell’Emilia-Romagna, percezione del rischio e azioni attuate dallo Stato e dagli organi di governo periferici. Pubblicato a cura dell’ENEA – febbraio 2015
Gli immobili in Italia 2015
Quinta edizione del rapporto con dati e analisi sulla distribuzione della proprietà immobiliare sul territorio nazionale e sulla relativa struttura impositiva. A cura dell’Agenzia delle Entrate e del Dipartimento Finanze del Ministero dell’Economia, in collaborazione con Sogei e con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – 17 febbraio 2015
Suburban Revolution. Periferie al centro
Contributi del seminario realizzato all’interno della manifestazione Smart City Exhibition 2014, sul processo attraverso cui la periferia tende ad affermarsi non solo come "spazio fisico", ma come vero e proprio "stile di vita suburbano". A cura di Forum PA in collaborazione con Biennale dello Spazio Pubblico, Fondazione Mondo Digitale, Nuova Ecologia - Legambiente, POLIMI DESIS Lab - Politecnico di Milano – 26 gennaio 2015
Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni. Anno 2014 (pdf 2.5 MB)
Documento sulle condizioni di rischio per la popolazione in relazione all'aumento o diminuzione dei cambiamenti climatici, ambientali e sociali con mappe e statistiche sugli eventi calamitosi con danni alla popolazione nei cinque e nei cinquanta anni precedenti. A cura dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpi-Cnr) – gennaio 2015
Attività di vigilanza svolta nell’anno 2014 dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico sul divieto di traslazione della maggiorazione Ires sui prezzi al consumo - “Robin Hood tax”
Relazione al Parlamento degli interventi regolatori adottati nel corso del 2014 alle imprese con fatturato superiore alla c.d. soglia Antitrust e verifiche contabili sugli esercizi dal 2010 al 2012. - 18 dicembre 2014
Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi
La presente linea guida, realizzata dal gruppo di lavoro Reti di monitoraggio e Reporting Direttiva 2000/60/CE e pubblicata dall'Ispra, ha l’obiettivo di definire criteri omogenei e condivisi dal sistema delle Agenzie in particolare per quanto riguarda il significato delle diverse tipologie di monitoraggio previste dalla WFD (sorveglianza, operativo, indagine) e le attività di monitoraggio ad esse correlate; sono inoltre definite le modalità di valutazione/restituzione degli indici previsti per le diverse categorie di acque - 9 ottobre 2014
Rapporto annuale dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico in materia di monitoraggio dei mercati elettrici a pronti, a termine e dei servizi di dispacciamento: consuntivo 2013
Il rapporto, redatto dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, fornisce un'analisi dell'andamento dei mercati dell'energia elettrica a pronti, a termine e dei servizi di dispacciamento, sulla base dei dati di monitoraggio relativi all'anno 2013 - 8 agosto 2014
Edifici e abitazioni : nuovi dati del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni
L'Istat pubblica i nuovi dati definitivi sugli edifici; il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto alla precedente rilevazione del 2001, per le quali si rimanda all'ampia documentazione disponibile sul sito Istat, nella sezione dedicata ai censimenti - 11 agosto 2014
Stato e prospettive del meccanismo dei titoli di efficienza energetica
Rapporto sullo stato dei servizi per l'anno 2013 dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico - 10 luglio 2014
Social Housing
Lo studio, realizzato dalla Cassa Depositi e Prestiti e pubblicato nella serie Report monografici n. 3, si pone l’obiettivo di inquadrare il social housing nel più ampio contesto del mercato degli immobili ad uso residenziale, con una particolare attenzione sia alle domande sociali dell’abitare emerse nel corso degli ultimi anni, sia al ventaglio di soluzioni di natura pubblica o pubblico-privata all’emergenza abitativa messe a punto a livello nazionale e locale - giugno 2014
Censimento delle acque per uso civile : anno 2012
Pubblicazione dell'Istat relativa al monitoraggio delle acque per uso civile relativo all'anno 2012 - 30 giugno 2014
IDRAIM Sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d'acqua
Manuale a cura dell'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) su definizione, procedure e metodi del “Sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d’acqua”, denominato IDRAIM - giugno 2014
Basta case vuote di carta
Dossier di Legambiente sui dati sul consumo di suolo e cementificazione nel nostro Paese -13 maggio 2014
Linee guida per la predisposizione delle convenzioni di concessione e gestione
Linee guida dell'Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), risultato del gruppo di lavoro sulla standardizzazione dei contratti nelle operazioni di partenariato pubblico privato - 20 maggio 2014
Rapporto immobiliare 2014
L'Osservatorio del mercato immobiliare, in collaborazione con ABI, ha pubblicato il rapporto annuale dedicato al settore residenziale relativo all'anno 2013 - 14 maggio 2014
Territori comuni: dai talenti alle reti : l'Italia del disagio insediativo
Ricerca di Legambiente e Unioncamere sul disagio insediativo basata su 168 indicatori comunali e l’applicazione di diversi approcci, tra cui l’analisi neurale che ha individuato 9 cluster di appartenenza a disagio, medietà o migliori performance insediative- 3 aprile 2014
Acqua le qualità
Dossier di Legambiente sulla qualità delle acque in Italia: dalla tutela degli ecosistemi e delle risorse idriche in Italia per il raggiungimento degli obiettivi della direttiva quadro 2000/60 sulle acque – 21 marzo 2014
Ecosistema rischio 2013 (Pdf 4,1 Mb)
Monitoraggio di Legambiente sulle attività delle amministrazioni comunali per la mitigazione del rischio idrogeologico - febbraio 2014
Linee guida per gli studi ambientali connessi alla realizzazione di opere di difesa costiera
Il lavoro, prodotto da Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) è nato per essere uno strumento di supporto alla normativa vigente in materia di V.I.A. e quindi di ausilio per le Pubbliche Amministrazioni e i tecnici coinvolti nella valutazione e la redazione degli studi di impatto ambientale - gennaio 2014
Dossier del Servizio Studi sull'A.S. n. 1215 "Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 151, recante disposizioni di carattere finanziario ... interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali (Pdf 1 Mb)
Dossier n. 94/2014 del Servizio Studi del Senato - gennaio 2014