Cultura

Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Emilia-Romagna
Atto del Governo 66. Documentazione per l’esame di Atti del Governo, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – settembre 2023
Io sono cultura 2023
Dal tredicesimo rapporto curato da Symbola emerge una filiera in ripresa rispetto al periodo pre-pandemia anche grazie alle sue capacità di rinnovamento – luglio 2023 (download previa registrazione)
Musei pubblici. Un patrimonio strategico per il sistema Italia
Executive Summary. The European House Ambrosetti – luglio 2023
Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici
AA.SS. n. 364 e 693. Nota Breve n. N. 17/1, a cura del Servizio Studi del Senato – maggio 2023
Lettura di libri e fruizione delle biblioteche
Nel 2022 è pari al 39,3% la quota di persone di 6 anni e più che hanno letto nell’ultimo anno almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali (erano il 40,8% nel 2021). Rilevante la differenza di genere: la percentuale delle lettrici è del 44%, quella dei lettori del 34,3%. Rilevazioni Istat – 18 maggio 2023
Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Emilia-Romagna
Atto del Governo 35. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – aprile 2023
Intrattenimenti, spettacoli, incontri con amici, pranzo o cena fuori casa - Anno 2022
Nel 2022 aumenta la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.) da parte delle persone di 6 anni e più, ma è ancora sotto i livelli prepandemici (49,5% contro il 64,6% del 2019). Rilevazioni Istat - marzo 2023
Censimento sulle biblioteche pubbliche e private: microdati ad uso pubblico
Il censimento rivolto a più di 9.000 biblioteche, statali e non statali, sia pubbliche che private, è realizzato dall’Istat nella cornice del “Protocollo d’intesa per lo sviluppo del sistema informativo integrato su istituti e luoghi di cultura”, firmato con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact), le Regioni e le Province autonome, e in stretta collaborazione con l’ICCU. Istat – marzo 2023
Indagine sui musei e le istituzioni similari: microdati ad uso pubblico
L’Indagine sui musei e le istituzioni similari viene effettuata dall’Istat, dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dalle Regioni e dalle Provincie Autonome. Le informazioni raccolte descrivono una galassia di oltre 4.500 istituti – Istat – febbraio2023
L’accessibilità di musei e biblioteche - anno 2021
Sono 7.886 le biblioteche e 4.292 i musei aperti al pubblico nel 2021 in Italia, distribuiti in modo capillare sul territorio: in media ogni 100 Kmq sono presenti 3 biblioteche (una ogni 7 mila abitanti) e 2 istituti museali (uno ogni 14 mila abitanti). Rilevazioni Istat – novembre 2022
Offerta e domanda culturale 2020: un confronto tra città metropolitane
Disponibili sul sito Città metropolitane a confronto una serie di studi dinamici su spettacolo, musei e biblioteche, che analizzano i dati principali di confronto tra le 14 città metropolitane italiane e l'Italia nel 2020 e in serie storica - novembre 2022
Rapporto Annuale Federculture 2022 “Impresa cultura. Lavoro e innovazione le strategie per crescere”
Il Rapporto 2022 è dedicato in particolare al tema del lavoro culturale, ponendo al centro del dibattito la questione della riconoscibilità del lavoro nel settore della cultura. Sintesi dei dati. Federculture– ottobre 2022
Io Sono Cultura 2022
L'Italia della Qualità e della Bellezza sfida le crisi. I quaderni di Symbola. Fondazione Symbola e Unioncamere – settembre 2022
Tempo libero e partecipazione culturale: tra vecchie e nuove pratiche
Online l'ebook che analizza i dati statistici sulle dinamiche e sulle tendenze della fruizione del tempo libero e della partecipazione culturale in Italia. Istat – 14 settembre 2022
Pnrr Fec: un "intervento epocale" per il rilancio della cultura nel nostro Paese
Studio a cura del Ministero dell’Interno – luglio 2022
Disposizioni per il contrasto dell’illecita trasmissione o diffusione in diretta e della fruizione illegale di contenuti tutelati dal diritto d’autore e dai diritti connessi
A.C. 1357 e abb. (Nuovo testo unificato). Analisi degli effetti finanziari. Dossier a cura della Camera dei deputati – luglio 2022
Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo
A.S. n. 2318-A. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni del lavoro e della salute e Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura – maggio 2022
Censimento sulle biblioteche pubbliche e private: microdati ad uso pubblico
Dati del censimento rivolto a più di 9.000 biblioteche, statali e non statali, sia pubbliche che private, realizzato dall’Istat nella cornice del “Protocollo d’intesa per lo sviluppo del sistema informativo integrato su istituti e luoghi di cultura”, firmato con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact) – maggio 2022
Indicatori sui musei e sulle biblioteche
l’Istat pubblica il data set con 13 indicatori e relativi dati di base riferiti alle attività di Musei e biblioteche, con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’utenza indicatori e dati territoriali aggiornati, per osservare e misurare i risultati via via raggiunti dalle policy di sviluppo locale, supportare eventuali riprogrammazioni delle risorse e promuovere un dibattito pubblico informato. Istat – 20 aprile 2022
Produzione di libri e lettura in Italia
Nel 2020 sono in diminuzione sia i titoli pubblicati (-2,6% sul 2019) sia le tirature (-7,2%). Resta sostanzialmente stabile il prezzo medio di copertina mentre aumenta la distribuzione mediante i canali on-line. Istat – 7 febbraio 2022