Criminalità e sicurezza
- Metodologia dell’attività di vigilanza e controllo dell’Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione di cui alla delibera n. 77/2013 (Pdf 116,38 Mb)
- Il documento si propone di illustrare la metodologia dell’ANAC - Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche - nello svolgimento della propria attività di vigilanza e controllo sul rispetto della delibera n. 77/2013 - 24 febbraio 2014
- Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione ; Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità
- L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) e il Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità (PTTI) che, in coerenza con le disposizioni contenute nel d.lgs. n. 33/2013, ne costituisce una sezione - 31 gennaio 2014
- Relazione dell'Unione sulla lotta alla corruzione. Italia (Pdf 502,92 Kb)
- Presentata dalla Commissione europea la prima relazione sulla lotta alla corruzione che illustra la situazione nei vari Stati membri: quali sono le misure anticorruzione esistenti, quali di queste sono efficaci, cosa si potrebbe migliorare e in che modo. Presentiamo il capitolo relativo all'Italia - 3 febbraio 2014
- Per una moderna politica antimafia
- Rapporto della Commissione per l’elaborazione di proposte per la lotta, anche patrimoniale, alla criminalità istituita dal Governo Letta nel 2013 - 23 gennaio 2014
- Conoscere l'economia illegale: la zavorra dell'Italia
- Studio realizzato da Unioncamere e l'associazione Libera presentato in occasione della Giornata nazionale per la trasparenza e la legalità nell'economia - 20 novembre 2013
- La misurazione dell'economia illegale : sintesi delle principali esperienze sul tema
- Studio di Unioncamere presentato in occasione della Giornata nazionale per la trasparenza e la legalità nell'economia - 20 novembre 2013
- Italian Cyber Security Report 2013 (Pdf 3,7 Mb)
- Rapporto elaborato dal Centro di ricerca di Cyber Intelligence and Information Security (CIS) dell’Università Sapienza di Roma in collaborazione con il Dipartimento Informazione per la Sicurezza (DIS) sullo stato dell’arte nella protezione, da attacchi cibernetici, delle infrastrutture critiche nazionali e dei settori economici sensibili. In lingua inglese - dicembre 2013
- Aziende sequestrate alla criminalità organizzata: le relazioni con il sistema bancario (Pdf 608 kb)
- Pubblicazione della Banca d'Italia curata da di Luigi Donato, Anna Saporito e Alessandro Scognamiglio ed edita nella collana Questioni di economia e finanza, n. 202; il lavoro analizza le relazioni fra le imprese sequestrate alla criminalità organizzata e il sistema bancario - settembre 2013
- Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1/7/2013, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena". A.S. 896-B (Pdf 9 Mb)
- Dossier n. 46 del Servizio Studi del Senato della Repubblica - agosto 2013
- Disegno di legge A.S. n. 925 "Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili" (Pdf 1 Mb)
- Dossier n. 42, a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica - luglio 2013
- Disegno di legge A.S. n. 896 "Conversione in legge del decreto-legge 1/7/2013, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena" (Pdf 5,84 Mb)
- Dossier n. 35 a cura del Senato della Repubblica – Serv. Studi - luglio 2013
- L’effetto della criminalità organizzata sui fondi pubblici (The effect of organized crime on public funds)
- Il lavoro esamina empiricamente l'ipotesi che territori caratterizzati dalla presenza di criminalità organizzata ricevano, a parità di altre condizioni, maggiori incentivi pubblici alle imprese - Banca d’Italia, Temi di discussione n. 916 - giugno 2013
- Rapporto statistico sulla falsificazione dell’euro 2012 (Pdf 3,23 Mb)
- Rapporto Statistico relativo all'anno 2012 sulla falsificazione dell'euro elaborato da Dipartimento del Tesoro – Ministero dell’Economia e delle Finanze. Oltre a costituire una valida guida per gli utenti, vuole fornire una visione del fenomeno in Italia nella sua complessità, per diventare uno strumento di studio e di costante ricerca tesa ad elevare sempre più gli standard delle contromisure ai fenomeni illeciti, contribuendo a garantire l’integrità della moneta unica e la sicurezza di chi la usa - 25 marzo 2013
- CRIM Criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro del PE - “Ruolo ed esperienze dei Parlamenti nazionali nella lotta contro la criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro (Pdf 158 Kb)
- Rapporto della Commissione CRIM (Criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro) del PE - “Ruolo ed esperienze dei Parlamenti nazionali nella lotta contro la criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro - 7 maggio 2013
- The identification of beneficial owners in the fight against money laundering (Pdf 9,08 Mb)
- L’identificazione del titolare effettivo nella lotta contro il riciclaggio di denaro sporco: è ora disponibile il rapporto finale del progetto BOWNET, finanziato dalla Commissione Europea, DG Affari Interni e da un consorzio internazionale coordinato dall’Università Cattolica – Centro Transcrime - maggio 2013
- Linee di indirizzo del Comitato interministeriale (d.p.c.m. 16 gennaio 2013) per la predisposizione, da parte del Dipartimento della funzione pubblica, del Piano Nazionale Anticorruzione di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 (Pdf 155,11 Kb)
- Linee di indirizzo del Comitato interministeriale (d.p.c.m. 16 gennaio 2013) per la predisposizione, da parte del Dipartimento della funzione pubblica, del Piano Nazionale Anticorruzione di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 - marzo 2013
- Il sovraffollamento carcerario in Italia (Pdf 157,99 Kb)
- Un'indagine dell'Istituto Cattaneo sul sovraffollamento carcerario; con tabelle suddivise per regioni e raffronto con altri paesi europei - 29 marzo 2013
- Gli investimenti delle mafie (Pdf 94,80Mb)
- Rapporto realizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (Centro Interuniversitario Transcrime) per il Ministero dell'Interno (PON Sicurezza 2007-2013); una dettagliata analisi sulle mafie e i loro investimenti in aziende, beni immobili, in Italia e all'estero, considerando un lasso di tempo che va dal 2000 al 2011 - 2013
- Tutte le insicurezze degli italiani : 6. rapporto sulla sicurezza (Pdf 1,57Mb)
- Sesta edizione del Rapporto sulla Sicurezza, realizzato da Fondazione Unipolis, Demos&Pi e Osservatorio di Pavia, che analizza la percezione, la rappresentazione sociale e mediatica della sicurezza, presentato alla stampa l'11 gennaio 2013 - 2012
- La corruzione in Italia : per una politica della prevenzione : analisi del fenomeno, profili internazionali e proposte di riforma (Pdf 1,23Mb)
- Presentato il 22 ottobre 2012 il Rapporto della Commissione per lo studio e l'elaborazione di misure per la prevenzione della corruzione del Dipartimento Funzione pubblica – 2012