Criminalità e sicurezza

The rise of environmental crime: a growing threat to natural resources peace, development and security
Rapporto a cura del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) e Interpol, sull’aumento dei reati ambientali e sul commercio illegale da parte di reti criminali internazionali, facilitati dalla debolezza legislativa dei paesi e da forze di sicurezza scarsamente finanziate – 4 giugno 2016
Europol ed Eurojust: l'Unione europea e la lotta al terrorismo (Pdf 945 kB)
Dossier n.331 a cura del Servizio Studi del Senato – maggio 2016
World Wildlife Crime Report: Trafficking in protected species. 2016
Lo studio mette in evidenza come il bracconaggio, il commercio illegale di migliaia di specie e prodotti forestali, presenta reali pericoli per l'ambiente, fenomeni amplificati da lacune nella legislazione e nei sistemi di giustizia penale dei vari paesi. A cura dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (Unodoc) – 24 maggio 2016
Illicit trade: converging criminal networks
Relazione su grandezza, flussi e autori del commercio illecito e dell'economia illegale, tra cui: stupefacenti, traffico di esseri umani, la fauna selvatica, le scommesse sportive, medicinali contraffatti, alcol e tabacco. A cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) - 18 aprile 2016
La sicurezza anticrimine nei musei (Pdf 1.3 MB)
Analisi integrata sulla questione della sicurezza nei musei, a supporto dei professionisti e addetti nella prevenzione dei reati e nella gestione delle emergenze. A cura del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, International Council of Museums (Icom), Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri – 8 aprile 2016
Curiamo la corruzione: percezione, rischi e sprechi in sanità (Pdf 2.2 MB)
Indagine statistica sulla percezione della corruzione in 151 strutture sanitarie, realizzata nell’ambito del progetto «Curiamo la corruzione» da Transparency International Italia, Censis, ISPE-Sanità e Rissc - aprile 2016
High Level Principles for integrity, transparency and effective control of major events and related infrastructures (Pdf 1.5 MB)
Documento per la promozione dell’integrità e della trasparenza nella realizzazione di grandi eventi e progetti infrastrutturali. Realizzato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico in collaborazione con l’ Autorità Nazionale Anticorruzione di ausilio – 25 marzo 2016
A.S. n. 2134 Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale … (Pdf 1.5 MB)
Dossier del Servizio Studi n. 306/2016 del Servizio Studi del Senato – marzo 2016
Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza. 2015
Presentata al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, delinea il quadro di riferimento, la missione e le responsabilità dell’intelligence alla luce delle nuove minacce - 2 marzo 2016
Relazione annuale attività 2015 del Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso (Pdf 3.1 MB)
Analisi degli aspetti fondamentali dell’attività del Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso: dati statistici, iniziative, problematiche e proposte di modifiche alla normativa - 2 marzo 2016
Trends in international arms transfers, 2015
Sintesi sulle tendenze nei trasferimenti internazionali di armi con l'elenco dei principali fornitori e dei destinatari per il periodo 2010-15. A cura del Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), serie fact sheet - febbraio 2016
Relazione al Parlamento sull'attività delle Forze di Polizia, sullo stato dell'ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata. Anno 2014 (Pdf 1.9 MB)
Rapporto annuale a cura del Dipartimento della Pubblica sicurezza - Direzione centrale della Polizia criminale – 11 febbraio 2016
Tra la via Aemilia e il West: storie di mafie, convivenze e malaffare in Emilia-Romagna (Pdf 685 kB)
Il documento analizza la presenza delle mafie a 360 gradi in tutta la regione e nel paradiso fiscale di San Marino, tra affari, droghe, appalti truccati, cooperative (ex) rosse conniventi, opulenza della politica e della società civile ed il rapporto tra mafie e chiesa. A cura delle associazioni AdEst, Gruppo dello Zuccherificio di Ravenna, Gruppo Antimafia Pio La Torre di Rimini e dal movimento R.E.T.E di San Marino - 8 febbraio 2016
Italian Cyber Security Report: un framework nazionale per la cyber security. 2015
Analisi della sicurezza nel ciberspazio, prevenzione e riduzione del rischio per la Piccola e Media Impresa italiana e raccomandazioni sull'organizzazione dei processi di cyber security risk management. Pubblicazione a cura del Cyber Intelligence and Information Security della Sapienza, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica con il supporto del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - 5 febbraio 2016
Vittime di tratta e richiedenti/titolari di protezione internazionale: Position paper (Pdf 1.3 MB)
Studio elaborato sul progetto “No Tratta”, co-finanziato dalla Commissione Europea, per la lotta contro la tratta degli esseri umani. Propone la costituzione di un Osservatorio, un sistema di protezione internazionale e assistenza ed un sistema di raccolta dati aggiornato. Coordinato da Cittalia, associazione On the Road, Gruppo Abele, Università di Padova e dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri - 3 febbraio 2016
Relazione del Ministro dell’interno sull’attività delle Commissioni per la gestione straordinaria degli enti sciolti per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso
Rendiconto per gli anni 2010-2014 del quadro delle gestioni commissariali, iniziate, proseguite e prorogate, su richiesta dei prefetti. Il documento analizza inoltre i controlli sulle società partecipate, la gestione degli appalti, il risanamento finanziario, il recupero e destinazione dei beni confiscati, i piani regolatori, la repressione dell’abusivismo e la gestione del ciclo dei rifiuti - 28 gennaio 2016
Attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia. 1/2015
Relazione della Direzione Investigativa Antimafia, relativa al primo semestre 2015, sui processi criminali in atto dalle mafie, gli effetti sul tessuto sociale, economico e produttivo nazionale e internazionale – 28 gennaio 2016
Changes in modus operandi of Islamic state terrorist attacks (Pdf 184 kB)
Documento a cura dell'Europol, in collaborazione con gli esperti dei vari peasi membri, sul cambio di strategia degli attacchi dei terroristi islamici - 25 gennaio 2016
Corruption Perceptions Index 2015
Ventunesima edizione dell'Indice di percezione della corruzione nel settore pubblico e politico di 168 Paesi nel Mondo. Nell’edizione 2015 si registra un lieve miglioramento per l'Italia, anche se si attesta in fondo alla classifica europea. Report infografica e fonti a cura di Transparency International - 27 gennaio 2016
Rapporto sullo stato di attuazione e la qualità dei piani triennali di prevenzione della corruzione nelle amministrazioni pubbliche 2015-2017
Risultati dell’analisi condotta su 1911 enti pubblici, tendente ad orientare la strategia nazionale di prevenzione della corruzione. A cura dell’Autorità Nazionale Anticorruzione in collaborazione con Formez e Università di Roma Tor Vergata - 16 dicembre 2015