Criminalità e sicurezza

DCSA 2019 (Pdf 10,02 MB)
Dati 2018: documento di sintesi delle attività e dei risultati ottenuti nella lotta al traffico illecito delle sostanze stupefacenti. Relazione annuale pubblicata a cura della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (DCSA) del Ministero dell’Interno – 29 luglio 2019
Attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia. 2/2018
Relazione della Direzione Investigativa Antimafia relativa al secondo semestre 2018, sui processi criminali in atto dalle mafie e gli effetti sul tessuto sociale, economico e produttivo nazionale e internazionale – 19 luglio 2019
Rapporto annuale Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia. 2018 (Pdf 4.3 MB)
Relazione annuale n.11 sulle attività svolte dall’Unità di Informazione Finanziaria, istituita presso la Banca d’Italia, nel contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e sul controllo delle vulnerabilità dei nuovi mercati finanziari – 11 luglio 2019
D.L. n. 53/2019 - A.C. 1913 Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica (Pdf 1.2 MB)
Dossier n.136 sul D.L. 53/2019 a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati - giugno 2019
Money laundering and terrorist financing awareness handbook for tax examiners and tax auditors (Pdf 1.6 MB)
Aggiornamento del manuale pubblicato nel 2009 per agevolare le autorità fiscali nell'individuare i casi di riciclaggio di denaro, e di finanziamento del terrorismo, nel corso dei normali controlli fiscali. A cura dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) - 13 giugno 2019
Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza. 2018
Rapporto annuale presentato al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, sulla politica dell’informazione per la sicurezza e sui risultati ottenuti nel corso del 2018 - 28 febbraio 2019
Strategia nazionale per la valorizzazione dei beni confiscati attraverso le politiche di coesione (Pdf 1.7 MB)
Documento sul coordinamento, indirizzo, sorveglianza e supporto alle Amministrazioni statali, agli enti locali ed ai soggetti che intervengono a diverso titolo nella gestione dei patrimoni sottratti alla criminalità organizzata, attraverso fondi europei e nazionali. Approvata con la delibera CIPE in collaborazione con l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata - 6 marzo 2019
Relazione conclusiva / Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
Dall’indice: L’evoluzione del metodo mafioso tra intimidazione, corruzione e area grigia. La colonizzazione mafiosa del nord: la legge dei fortini. Il condizionamento dell’economia. – 7 febbraio 2018
Le infiltrazioni mafiose sull'economia legale moderna
Video del convegno tenuto a Palermo lunedì 11 febbraio 2019 organizzato dalla Pio La Torre Onlus
Mafia, professionisti ed ordini professionali. Riflessioni e considerazioni su un fenomeno poco dibattuto (Pdf 811 kB)
Lavoro conclusivo di Cecilia Anna Mariatti per il Master in analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con Avviso Pubblico - luglio 2018
Perché senza la zona grigia la camorra può sparire / di Raffaele Cantone
Le parole sulla “zona grigia” che consente alla camorra di trasformarsi in potenza economica, pronunciate all’inaugurazione dell’anno giudiziario del procuratore generale Luigi Riello, toccano un nervo scoperto… Articolo del Mattino del 9 febbraio 2019
Internet Organised Crime Threat Assessment. 2018
Il rapporto fornisce una panoramica completa delle minacce e delle tendenze dei reati commessi online e delle politiche di contrasto alla criminalità informatica. Pubblicazione a cura di Europol – 17 gennaio 2019
La banalità della paura: lavoro, percezioni e insicurezze in Europa (Pdf 2.4 MB)
Undicesima edizione del rapporto realizzato da Unipolis e Demos&Pi sulla percezione sociale della sicurezza in Italia e in Europa. L'analisi si concentra in particolare sullo scenario economico, occupazionale e l'insicurezza legata alla criminalità - 25 febbraio 2019
Agromafie: 6° rapporto sui crimini agroalimentari. Sintesi (Pdf 504 kB)
Rapporto biennale sull’infiltrazione delle mafie nella filiera agroalimentare e sulle condizioni di lavoro nel settore. A cura di Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare - 14 febbraio 2019
Relazione al Parlamento sull'attività delle Forze di Polizia, sullo stato dell'ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata. 2017
Relazione annuale a cura del MInistero dell'Interno sull'attività svolta dalle forze di polizia nel 2017, lo stato dell'ordine e della sicurezza pubblica nel territorio nazionale, il fenomeno della criminalità organizzata e la violenza di genere - 1 febbraio 2019
Attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia. 1/2018
Relazione della Direzione Investigativa Antimafia, relativa al periodo gennaio-giugno 2018, sui processi criminali in atto dalle mafie e gli effetti sul tessuto sociale, economico e produttivo nazionale e internazionale – febbraio 2019
Reati contro la persona e contro la proprietà: vittime ed eventi
Dati statistici sui reati contro la persona e la proprietà, per gli anni di riferimento 2015-2016, provenienti dalla rilevazione campionaria denominata "Multiscopo sulle famiglie: Sicurezza dei cittadini". A cura dell'Istat, serie Statistiche report - 01 febbraio 2019
Relazione sull'attività svolta. Biennio 2017-2018 (pdf 2.9 MB)
Relazione annuale dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata - gennaio 2019
Irregolarità e frodi sul Fondo di sviluppo regionale (FESR) nella Programmazione 2007-2013 (Pdf 3.6 MB)
Indagine della Sezione di controllo degli Affari Comunitari ed Internazionali della Corte dei conti, sulle procedure di recupero conseguenti a irregolarità e frodi del FESR 2007-2013, avviate dalle amministrazioni centrali e regionali - 22 gennaio 2019
Mapping the risk of serious and organised crime infiltration in Europe
Analisi sistematica di 28 paesi membri dell'Unione europea sui fattori di rischio che facilitano l’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale, individuando anche gli schemi ricorrenti di infiltrazione e riciclaggio dei principali gruppi criminali attivi in Europa. A cura del centro Transcrime dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - 20 dicembre 2018